Distretto Turistico dei Laghi Maggiore, d'Orta, di Mergozzo e Valli Ossola

  • Casa
  • Italia
  • Stresa
  • Distretto Turistico dei Laghi Maggiore, d'Orta, di Mergozzo e Valli Ossola

Distretto Turistico dei Laghi Maggiore, d'Orta, di Mergozzo e Valli Ossola Accoglienza, informazione e promozione turistica di Lago Maggiore, d'Orta, di Mergozzo e Valli Ossola
(1)

Viaggiare dev'essere una scoperta assolutamente personale delle nostre inclinazioni. Il Lago Maggiore, il Lago d'Orta, il Lago di Mergozzo, i Monti, le Valli e l'Ossola, riuniti nel Distretto Turistico dei Laghi, sembrano essere stati creati appositamente. Un microcosmo di emozioni da esplorare, seguendo il nostro istinto e le nostre passioni. Travelling should be a personal revelation, designed b

y our inclinations. Lakes Maggiore, Orta, Mergozzo and the peaks and valleys of Ossola, all united under the Distretto dei Laghi, seem to have been especially created to accept the challenge of this invitation. A microcosm of emotions to explore following our instincts and our passions.

🌲🌳🌲🌳🌲🌳Il Giardino Orto Botanico Alpinia è aperto con orario continuato dalle 9.30 alle 18.00 e vi offre 40.000 mq di bal...
30/06/2025

🌲🌳🌲🌳🌲🌳
Il Giardino Orto Botanico Alpinia è aperto con orario continuato dalle 9.30 alle 18.00 e vi offre 40.000 mq di balcone naturale lungo i pendii del Mottarone, dove ci si rilassa ammirando il Lago Maggiore grazie all’incantevole vista dalla Capanna Belvedere e rimanendo a stretto contatto con la natura.
🌲🌳🌲🌳🌲🌳

🌿 Questo giardino offre più di 700 specie diverse di piante, la maggior parte sono alpine, ma è possibile trovare specie provenienti anche dall’Oriente e dall’America.
Il simbolo di Alpinia è la Genziana, fiore alpino dal caratteristico colore blu violaceo, piccolo e a campana, raro e meraviglioso.

ℹ️ Molte le iniziative e gli eventi organizzati durante l'anno.
Info 👉 www.giardinobotanicoalpinia.altervista.org. Qui sotto trovate le immagini della locandina.

🇬🇧 Open with continuous opening hours from 9.30 a.m. to 6 p.m., Giardino Alpinia is 40,000 square metres of natural balcony along the slopes of Mottarone, where you can relax while admiring Lake Maggiore thanks to the enchanting view from the Capanna Belvedere and remaining in close contact with nature.
Below you will find images of the calendar of events.

🇫🇷 Ouvert en continu de 9h30 à 18h00, le Jardin Alpinia, 40 000 m2 de balcon naturel sur les versants du Mottarone, permet de se détendre en admirant le Lac Majeur grâce à la magnifique vue depuis la Capanna Belvedere, tout en restant en contact étroit avec la nature. Vous trouverez ci-dessous des images du calendrier des événements.

🇩🇪 Ab dem 10. April 2023 geöffnet (mit durchgehender Öffnungszeit von 9.30 Uhr bis um 18.00 Uhr) lädt der Giardino Alpinia, ein 40.000m2 großer natürlicher Balkon entlang der Hänge des Mottarone, zum Entspannen ein, wobei man den Lago Maggiore dank der bezaubernden Aussicht von der Capanna Belvedere bewundern und dabei in engem Kontakt mit der Natur bleiben kann. Nachfolgend finden Sie Bilder zum Veranstaltungskalender.

👉 Scoprite di più sul giardino cliccando qui:
https://www.distrettolaghi.it/it/esperienze/arte-cultura-fede/ville-e-giardini/giardino-orto-botanico-alpinia
☎️ 0323 927173

📷 Archivio Fotografico Distretto Turistico dei Laghi - Foto di Orietta Motetta




Città di Stresa Stresa Lago Maggiore Turismo
Giardino Botanico Alpinia
VisitPiemonte Regione Piemonte - Piemonteitalia.eu

🏰💙 CI SIAMO!Una nuova avventura sul Lago Maggiore ci aspetta da domani 28 GIUGNO!Ai Castelli di Cannero, stanze e corrid...
27/06/2025

🏰💙 CI SIAMO!
Una nuova avventura sul Lago Maggiore ci aspetta da domani 28 GIUGNO!
Ai Castelli di Cannero, stanze e corridoi sono carichi di aneddoti e racconti. E ora, dopo cinque secoli dalla loro costruzione e quasi dieci anni di restauro la fortezza che affiora dalle acque del Lago Maggiore di fronte alle cittadine di Cannero e Cannobio, è finalmente pronta ad essere visitata.
Grazie all’impegno della Famiglia Borromeo i Castelli di Cannero proporranno una "museum experience" unica, che vi riporterà all'antico splendore di questa fortificazione. Un viaggio indimenticabile e immersivo nella storia, a cielo aperto. Un tuffo nella memoria del territorio, cullati dalla brezza e accompagnati dal suono delle acque del Verbano.
Una voce antica che riaffiora grazie a una tecnologia immersiva e discreta - invisibile, ma profondamente coinvolgente.
Come un audiolibro, da ascoltare in questo luogo magico.
_
🏰💙 READY TO IMMERSE YOURSELF INTO HISTORY?
At the Castelli di Cannero, rooms and corridors are steeped in anecdotes and tales. And now, after 10 years of restoration and five centuries after their construction, the lake fortress emerging from the tranquil waters of Lake Maggiore, facing the towns of Cannero and Cannobio, is finally ready to share them.
Starting from tomorrow June 28th, thanks to the commitment of the Borromeo family, a unique museum experience will restore the Castelli di Cannero to their former splendor. An unforgettable and immersive open-air journey through history - a plunge into the memory of the region, cradled by the breeze and accompanied by the soothing sounds of the Verbano waters.
An ancient voice returns, brought to life through immersive, unobtrusive technology—hidden to the eye, yet deeply engaging.
Like an audiobook, meant to be heard while walking through the deep blue of this magical place.

📷 Archivio Fotografico Distretto Turistico dei Laghi
Foto di Marco Benedetto Cerini



Terre Borromeo
VisitPiemonte Regione Piemonte - Piemonteitalia.eu

🎭💧 Festival Teatro sull’Acqua 2025: spettacoli dal vivo e incontri con gli autori e nuovi luoghi che diventano teatro. D...
26/06/2025

🎭💧 Festival Teatro sull’Acqua 2025: spettacoli dal vivo e incontri con gli autori e nuovi luoghi che diventano teatro. Dal 30/08 al 7/09 🎭💧

Il Festival Teatro sull’Acqua compie 15 anni e festeggia con un programma sempre più ricco di spettacoli dal vivo e incontri con gli autori, nuovi luoghi che diventano teatro, artisti provenienti da tre Continenti e temi urgenti sui quali interrogarsi e coinvolgere il pubblico, rinnovando l'impegno civile e culturale.

Immancabile lo spettacolo sull'acqua: presso il "Lagoscenico" di piazza del Popolo il 4 settembre prima nazionale di “Ranotte e Nalù” (repliche fino al 7 settembre, prove generali aperte il 3 settembre, sempre alle 20.30) con la Compagnia Les Moustaches, testo di Alberto Fumagalli che cura anche la regia insieme a Ludovica D’Auria. Una fiaba che tratta il tema della violenza di genere. Un incontro che avviene nelle acque del lago. Un inizio che sembra amore. Una fine che urla un messaggio chiaro.

Tutte le info, il calendario degli spettacoli e degli eventi collaterali, gli artisti e qui ospiti cliccando qui 👇
https://www.distrettolaghi.it/it/eventi/festival-teatro-sullacqua-2025-spettacoli-dal-vivo-e-incontri-con-gli-autori-e-nuovi-luoghi





Arona Città Teatro

🇮🇹  L'incantevole Casa Museo Andrea Ruffoni, sull'Isola dei Pescatori - nel Golfo Borromeo del Lago Maggiore - è aperta ...
25/06/2025

🇮🇹 L'incantevole Casa Museo Andrea Ruffoni, sull'Isola dei Pescatori - nel Golfo Borromeo del Lago Maggiore - è aperta da giugno ad ottobre dal mercoledì alla domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00.
ℹ️ La Casa Museo Andrea Ruffoni è un affascinante e articolato complesso museale costituito dalla casa appartenuta all’artista isolano Andrea Ruffoni (1925-1990), il suo atelier e il cosiddetto “giardino segreto”, uno dei luoghi più suggestivi dell’isola e nascosto al flusso turistico.
La visita guidata alla Casa Museo Andrea Ruffoni consente di conoscere l’operato di questo artista, ma anche di comprendere la storia recente dell’Isola dei Pescatori.
👉 Visite guidate gratuite ogni ora per max 8 persone.
Info: [email protected]

🇬🇧 Andrea Ruffoni - House and Museum Artist of the Island (1925-1990).
ℹ️ Open from June to October, from Wednesday to Sunday 10.30 am-12.30 pm and 2 pm-5 pm.
👉 Free guided tours every hour. Max 8 people. The tours provide an insight into the artist's work and the recent history of Isola dei Pescatori.

📷 Archivio Fotografico Distretto Turistico dei Laghi
La foto dell'Isola è di Marco Benedetto Cerini
Le foto del museo sono di Lorenzo P**i



Stresa Lago Maggiore Turismo
Casa Museo Andrea Ruffoni

Appuntamento a Cannobio, il prossimo sabato 28 giugno, con il  "Percorso accessibile nell’arte".🤝 Unione Lago Maggiore c...
24/06/2025

Appuntamento a Cannobio, il prossimo sabato 28 giugno, con il "Percorso accessibile nell’arte".

🤝 Unione Lago Maggiore con RETE Museale ALTO Verbano e la collaborazione del Comune di Cannobio propone un percorso accessibile nell’arte con spiegazioni in italiano e in LIS.

ℹ Si tratta del primo degli eventi accessibili pensati nell’ambito del progetto Interreg “LIBERVIE – Libertà di muoversi: vie culturali e letterarie transfrontaliere accessibili e inclusive”, promosso dall’Università del Piemonte Orientale – Dipartimento di Studi per l’Economia e l’Impresa (capofila italiano), l’Ufficio dell’Analisi e del Patrimonio Culturale Digitale – Repubblica e Cantone Ticino (capofila svizzero), in partenariato con la Provincia del Verbano-Cusio-Ossola, l’Unione Lago Maggiore e il Distretto Turistico dei Laghi.

📝 L'Unione Lago Maggiore, oltre a realizzare nel prossimo triennio interventi strutturali nel segno dell’accessibilità dei musei, si propone di rendere sempre più inclusive anche le iniziative culturali in seno alla Rete Musei. L’iniziativa del 28 giugno (ore 15-17) offre un cammino nell’arte antica e contemporanea che si snoda nel borgo di Cannobio.

📍📷👟 Il ritrovo è previsto alle ore 15 presso la corte del Palazzo Mandamentale. Da lì si partirà con una visita della mostra “Io ti cercherò” di Massimo Falsaci per continuare nelle vie del paese insieme all’artista e al curatore, Marco Albertella, incontrando la mostra diffusa del medesimo autore. Lungo il cammino tra le vie e gli scorci più suggestivi di Cannobio si toccheranno anche i luoghi d’arte antica e la passeggiata culminerà al Santuario della SS. Pietà, scrigno d’arte barocca, che ospita, tra le numerose altre opere, la pala d’altare capolavoro di Gaudenzio Ferrari. Il rientro avverrà con percorso ad anello dal lungolago fino a Palazzo Parasi, dove si visiterà la mostra “Icone di carta” di Mimmo Rotella, artista di fama internazionale.

Informazioni ➡️ [email protected];
☎️ 0323 840809
📧 SMS 348 7340347


RETE Museale ALTO Verbano
Università del Piemonte OrientaleOsservatorio culturale del Cantone Ticino

Libervie interreg

QUANDO LA NOTTE SI ACCENDE DI MAGIA ✨ Questa mattina, al grattacielo della Regione Piemonte, è stata presentata la secon...
23/06/2025

QUANDO LA NOTTE SI ACCENDE DI MAGIA ✨

Questa mattina, al grattacielo della Regione Piemonte, è stata presentata la seconda edizione di “Baveno e Feriolo d’Incanto – Luci, Colori, Emozioni” 🌟
Un evento che, dopo il grande successo dello scorso anno, torna dal 12 luglio al 31 agosto 2025, e si espande anche a Feriolo: due luoghi, un’unica magia fatta di fontane luminose, spettacoli laser e meraviglia sul Lago Maggiore.

Alla conferenza stampa hanno partecipato il Presidente Alberto Cirio, l’Assessore al Turismo Marina Chiarelli, il Sottosegretario Alberto Preioni, il Sindaco della Città di Baveno Alessandro Monti, il Presidente della Provincia Alessandro Lana, il Presidente del Distretto Turistico dei Laghi Maggiore, d'Orta, di Mergozzo e Valli Ossola Francesco Gaiardelli, il CEO di Zacchera Hotels Antonio Zacchera e l'Assessore al Turismo di Baveno Marco Sabatella.

💙 Tutti uniti nel promuovere un’esperienza immersiva tra innovazione, cultura e bellezza del territorio.

📅 Il 10 agosto, speciale Notte di San Lorenzo, tra musica, acqua e stelle: emozioni uniche sul lungolago.



Baveno è turismo e cultura Città di Baveno Zacchera Hotels VisitPiemonte Regione Piemonte - Piemonteitalia.eu

Il Distretto Turistico dei Laghi promuove e valorizza, nel corso di tutte e 4 le stagioni, il prodotto outdoor invernale...
23/06/2025

Il Distretto Turistico dei Laghi promuove e valorizza, nel corso di tutte e 4 le stagioni, il prodotto outdoor invernale ed estivo del territorio.

🌞👟🚴‍♀️ L'offerta outdoor estiva è stata promossa attraverso un comunicato stampa redatto ah hoc, con una bella panoramica su esperienze autentiche e avventurose, tra l’azzurro dei laghi e il verde dei monti: il territorio, infatti, si presta al meglio - in questo periodo - ad ospitare gli amanti dello sport, offrendo percorsi di trekking panoramici, itinerari bike e attività outdoor per tutti i livelli. Non mancano poi eventi culturali, musicali e artistici che animano le giornate e le serate estive, creando occasioni per vivere il territorio in modo slow.
Il Comunicato stampa, uscito lo scorso maggio, è stato inviato ad una mailing-list di agenzie di stampa, quotidiani, periodici specializzati in outdoor, viaggi e turismo, locali dei territori di riferimento, riscuotendo molto successo, con un totale, nel solo mese di uscita, di 24 articoli press pubblicati e 40 redazionali su testate web, tutto tematico sul nostro territorio tra laghi e monti!

🤩 National Geographic , ELLE , la Repubblica ,Dove Viaggi , ANSA.it , Il Sole 24 ORE , e molti altri hanno ripreso le nostre notizie!
Grazie per questa visibilità!
Tutte le info qui 👉 https://www.distrettolaghi.it/it/media-room/parlano-di-noi



Vivi Verbania lago Maggiore Terre Borromeo ProLoco Formazza AquadventurePark Lago Maggiore Santa Maria Maggiore Turismo Alpyland Wonderwood Lago Maggiore Zipline Domobianca 365 PIANA DI VIGEZZO Terme Di Premia Terme e Acque di Bognanco Baveno è turismo e cultura Stresa Festival Musica in quota Tones Teatro Natura Valle Intrasca - www.maratonavalleintrasca.it Bettelmatt Ultra Trail Monterosa Est Himalayan Trail

⛑📝 VISITE GUIDATE ALLA MINIERA D'ORO DEL TAGLIONE IN VALLE ANTRONA (VB) ⛑📝🤩 Dal mese di giugno riprendono le visite guid...
20/06/2025

⛑📝 VISITE GUIDATE ALLA MINIERA D'ORO DEL TAGLIONE IN VALLE ANTRONA (VB) ⛑📝

🤩 Dal mese di giugno riprendono le visite guidate alla Miniera d'oro del Taglione in Valle Antrona (VB), aperta al pubblico per visite turistiche da luglio 2023 dopo un lungo progetto di recupero e messa in sicurezza eseguito negli scorsi anni dall’Ente di Gestione Parchi Veglia Devero Antrona - Aree Protette Ossola .

📖 💰 L'attività estrattiva dell'oro in Valle Antrona pare abbia origini antiche ma lo sfruttamento divenne industriale a partire dalla seconda metà dell'800 e comportò l'escavazione di numerose gallerie nonché la creazione di interi villaggi di minatori.
La Miniera del Taglione, situata in località Prabernardo in comune di Antrona Schieranco, è uno dei tanti siti di estrazione dell’oro, ma è l'unica autorizzata dalla Regione Piemonte per le visite e la fruizione turistica.

💡 La miniera è in concessione all’Ente di Gestione delle Aree Protette dell’Ossola, che ha affidato la gestione delle visite (a seguito di bando pubblico) allo studio . Accompagnati dalle guide minerarie, la visita si effettua alla sola luce della lampada frontale montata sul caschetto, creando così un'esperienza emozionale.

ℹ La miniera è aperta dal 7 giugno fino al 18 ottobre, tutti i sabati.
Le visite si svolgono su 4 turni giornalieri (ore 9.30, 11.00, 14.00, 15.30), con ritrovo direttamente alla miniera almeno 15 minuti prima.
La visita ha una durata complessiva di 1h 30', con un'introduzione in esterno e un percorso di visita in sotterraneo di circa 1 km (andata e ritorno); è adatta a tutti (bambini a partire dai 3-4 anni) e le guide sapranno adattare il linguaggio e i contenuti ai diversi tipi di pubblico per mantenere vivo l'interesse di tutti.
Internamente la temperatura è di circa 8°-10° C e c'è più dell'80% di umidità: è quindi indispensabile abbigliamento caldo, giacca impermeabile/antivento e scarpe da trekking.
⚠️ La prenotazione è obbligatoria, poiché per ogni turno di visita i posti a disposizione sono 12-15 massimo e deve essere fatta entro le 22 del giorno precedente sul sito www.minieradeltaglione.it. Il costo è di 15 euro per gli adulti (dai 12 anni compiuti), 10 euro per i ragazzi dai 6 ai 12 anni e di 5 euro per i bambini dai 3 ai 6 anni.

Contatti:
🌐 www.minieradeltaglione.it
📧 [email protected]



Miniera del Taglione
VisitPiemonte Regione Piemonte - Piemonteitalia.eu

🌳🌳🌳🌈OGGI VI VOGLIAMO FAR SCOPRIRE UN ITINERARIO CHE VI CONDURRA’ ALLA SCOPERTA DI TESORI NASCOSTI!SIETE MAI STATI IN VAL...
19/06/2025

🌳🌳🌳🌈
OGGI VI VOGLIAMO FAR SCOPRIRE UN ITINERARIO CHE VI CONDURRA’ ALLA SCOPERTA DI TESORI NASCOSTI!
SIETE MAI STATI IN VALLE STRONA, A BREVE DISTANZA DAL LAGO D’ORTA?
🌳🌳🌳🌈

👉Si parte dall’incantevole paese di Campello Monti, di antico popolamento Walser, che fece a lungo parte del comune valsesiano di Rimella, caratterizzato anch'esso dalla cultura Walser. I rimellesi, che in origine utilizzavano durante l'estate gli alpeggi della zona, vi si stabilirono poi per tutto l'anno.

🏡Oggi Campello Monti è abitato solo durante la bella stagione, in particolare da famiglie originarie del paese che emigrarono in passato in varie parti d'Italia e all'estero. Anche alcuni alpeggi a monte del centro abitato vengono tutt'ora caricati dagli allevatori che vi trasferiscono il bestiame durante l'estate. Nel corso dell'inverno il centro abitato non è raggiungibile con gli autoveicoli perché la strada che lo serve viene chiusa a monte di Forno.

👟Da Campello, con una comoda, piacevole e poco impegnativa passeggiata, potrete raggiungere il Lago di Ravinella, uno specchio d’acqua ridente e solitario incastonato tra montagne dalle linee arrotondate. Da qualunque parte si salga è sempre una piacevole sorpresa scoprire questo angolo sereno che ripaga della fatica della salita. La salita al lago è anche l’occasione, per i collezionisti di cime, per guadagnare le vette della cima di Ravinella, “tondeggiante cupolone che domina la Valle Strona, con rocce calcaree coperte di bellissimi e bianchissimi edelweiss”.

🥾PER APPASSIONATI ESCURSIONISTI:
Infine vi segnaliamo che partendo dal paese di Campello è possibile raggiungere varie vette che si trovano alla testata dalla Valle Strona come il monte Capio, l'Altemberg, la Cima Lago e il Capezzone. Per la salita alle ultime tre cime può essere utile come punto di appoggio il bivacco Abele Traglio, situato sulle sponde del piccolo Lago di Capezzone. Campello Monti costituisce un terminale di tappa delle Grande Traversata delle Alpi, della quale ospita proprio un posto tappa.

L'itinerario lo ha percorso per noi Benedetto Cerini scattando queste meravigliose immagini!




VisitPiemonte

Il 19° Festival Organistico Internazionale di Arona chiude il suo calendario principale di appuntamenti 🎶 venerdì 20 giu...
18/06/2025

Il 19° Festival Organistico Internazionale di Arona chiude il suo calendario principale di appuntamenti 🎶 venerdì 20 giugno con il duo organo-flauto traverso formato dai musicisti tedeschi Heinz-Peter e Barbara Kortmann. Appuntamento presso la collegiata di Santa Maria ad Arona, con ingresso libero ed inizio alle ore 21.00;

Da non perdere, anche, tutti gli appuntamenti di "Oltre il Festival"

Tutti i dettagli qui 👇
https://www.distrettolaghi.it/it/eventi/arona-19deg-festival-organistico-internazionale-arona-al-via-dal-31-maggio-con-appuntamenti

Scarica qui il depliant 👇
https://mcusercontent.com/7dca16a2f76c6956e226cb841/files/7367bd46-cc6a-391c-3d92-14369aa83bf2/Programma_festival_organistico_Arona_2025.pdf



❤🌙 Vogogna, uno dei Borghi più belli d'Italia, annuncia l'evento annuale "La Notte Romantica" - promosso proprio dall'as...
17/06/2025

❤🌙 Vogogna, uno dei Borghi più belli d'Italia, annuncia l'evento annuale "La Notte Romantica" - promosso proprio dall'associazione nazionale dei "Borghi più belli d'Italia" (a sostegno del turismo nei borghi storici italiani) - e che si terrà il 21 giugno a partire dalle ore 18!
Una serata dedicata al romanticismo e che festeggia l'arrivo del solstizio d'estate.

ℹ👉 Tra i molti eventi in programma (descritti in locandina): escursioni tematiche, mercatini degli hobbisti, degustazioni, pic nic al castello, musica e danza!

Non mancate!



Castello di Vogogna
I Borghi Piu' Belli D'Italia

🎶🎷🎻 Stresa Festival: la quarta isola del Lago Maggiore, tra artisti internazionali e palcoscenici unici! Appuntamenti da...
17/06/2025

🎶🎷🎻 Stresa Festival: la quarta isola del Lago Maggiore, tra artisti internazionali e palcoscenici unici! Appuntamenti dal 17 luglio al 6 settembre! 🎶🎷🎻

Tanti artisti internazionali, tante musiche, tanti suoni, tanti colori, tante sfumature: ancora una volta Stresa Festival si preannuncia ricco e sfaccettato nella sua raffinata configurazione artistica e nella sua preziosa dislocazione ambientale, spaziando dalla musica antica a varie diramazioni sonore contemporanee, jazz incluso, passando attraverso molteplici tradizioni.
La 64esima edizione di Stresa Festival coinvolgerà numerose località del Lago Maggiore, ad iniziare da tutte e tre le isole: Isola Bella, Isola Madre e Isola dei Pescatori.
Un grande evento che si riflette nell’acqua e dall’acqua trae la propria forte identità.

Per scoprire tutto il calendario degli eventi cliccate qui 👇
https://www.distrettolaghi.it/it/eventi/stresa-stresa-festival-la-quarta-isola-del-lago-maggiore-tra-artisti-internazionali-e

Per tutti i dettagli e la biglietteria cliccate qui 👇
https://www.stresafestival.eu/




Stresa Festival

Indirizzo

Corso Italia 26
Stresa
28838

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00
Sabato 09:00 - 17:00
Domenica 09:00 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Distretto Turistico dei Laghi Maggiore, d'Orta, di Mergozzo e Valli Ossola pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Distretto Turistico dei Laghi Maggiore, d'Orta, di Mergozzo e Valli Ossola:

Condividi