Il Cammino di Pietro

Il Cammino di Pietro In viaggio con gli asini da Sulmona a L'Aquila sui passi di Pietro da Morrone, alias Celestino V.

01/09/2025
La casa di Pietro!
30/08/2025

La casa di Pietro!

dom 7 settembre - TRENT'ANNI DI PARCO
Escursione "dialogata" dal Rifugio Pomilio al Blockhaus in compagnia di chi lottò per l'istituzione del Parco Nazionale della Maiella.
La Maiella è da sempre nel cuore di tutti gli abruzzesi e il trentesimo anniversario del Parco Nazionale è l'occasione giusta per riflettere su quanto si è fatto in tanti anni, sui risultati raggiunti e sulle future sfide da affrontare. La testimonianza di coloro che furono in prima linea all'epoca dell'istituzione è il bagaglio prezioso che può illuminare la via e guidare i passi... ancora una volta in escursione, nel circuito virtuoso del camminare per conoscere, conoscere per amare, amare per tutelare.
https://www.abruzzoparks.it/item/trent-anni-di-parco-maiella.html

28/08/2025
Consigli per il pellegrino diretto a Collemaggio. Se, dopo aver percorso 100 e più km a piedi sui passi di San Pietro Ce...
24/08/2025

Consigli per il pellegrino diretto a Collemaggio. Se, dopo aver percorso 100 e più km a piedi sui passi di San Pietro Celestino (magari in compagnia di due asinelli), giungi finalmente a pochi metri dalla meta e non ti consentono neanche di avvicinarla (perché potresti essere un sorcino travestito da pellegrino che tenta di imbucarsi o peggio un terrorista)...

A zampettare con voi, ci si sono allungate le orecchie! ❤️
23/08/2025

A zampettare con voi, ci si sono allungate le orecchie! ❤️

Pillole dal settimo giorno del cammino! Da Villa Sant'Angelo a Fossa.
22/08/2025

Pillole dal settimo giorno del cammino! Da Villa Sant'Angelo a Fossa.

Sesto giorno in cammino con Morena e Zefira... da Beffi a Villa Sant'Angelo, passando per Fontecchio.
21/08/2025

Sesto giorno in cammino con Morena e Zefira... da Beffi a Villa Sant'Angelo, passando per Fontecchio.

Quinto giorno in cammino! Da Castelvecchio Subequo a Beffi.
20/08/2025

Quinto giorno in cammino! Da Castelvecchio Subequo a Beffi.

Indirizzo

Sulmona

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Cammino di Pietro pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Il Cammino di Pietro:

Condividi

Il Cammino di Pietro

Viaggio a piedi con l'asino da Sulmona a L'Aquila, sui passi di Celestino V. Anche le singole tappe... cammina con noi! 25 luglio del 1294 - Pietro da Morrone, vestito col suo semplice saio, entra nella città dell'Aquila in groppa a un asino. Ad accoglierlo una folla in festa. L'eremita sta per essere consacrato papa col nome di Celestino V, nella basilica di Santa Maria di Collemaggio, che lui stesso ha fatto costruire (dopo pochi mesi il papa-eremita rinuncia al pontificato). Pietro è partito da Sulmona, la città dove sorge la grande badia che accoglie la sede dell'ordine da lui fondato. Siamo ai piedi del Morrone, la montagna tanto amata, dove l'eremita ha trascorso molta parte della sua vita in penitenza e nella solitudine della natura. Ogni anno sulla via percorsa da Pietro si tiene la manifestazione del "Fuoco del Morrone", che apre le celebrazioni della Perdonanza Celestiniana. Alcuni tedofori trasportano una fiaccola accesa dall'Eremo di Sant'Onofrio al Morrone fino all'Aquila, calorosamente accolta da tutti i paesi lungo la via. Il Cammino di Pietro segue parte di questo tragitto: dalla Conca Peligna alla Valle Subequana e alla Valle dell'Aterno, tra campi punteggiati di casolari, vigneti, gole inserrate e ariosi panorami, toccando borghi medievali, torri, castelli, eremi e santuari montani, abbazie, templi, acquedotti romani, tratturi, mulini e bellezze naturali come le Gole dell'Aterno e le Gole di San Venanzio. Il viaggio con gli asini è un viaggio lento, un tempo ritrovato per entrare in relazione con la natura, con le persone e con se stessi. Un'opportunità per riscoprire paesaggi, ritmi e silenzi, per attraversare un territorio facendolo proprio, con i suoi colori, i profumi, i cibi, i luoghi segreti. Come nei tempi antichi si viaggia a piedi... al fianco di asinelli con parte dei bagagli caricati sul basto. Fianco a fianco per otto giorni, l'asino sarà un amico da rispettare, il compagno che ci aiuterà a vedere il mondo con occhi diversi, a stabilire relazioni con le persone incontrate, a scoprire con lentezza usi e tradizioni dei luoghi attraversati. E soprattutto ci insegnerà a rallentare il passo, "ad andare a zonzo da un mulino all'altro... dormendo sotto le stelle". Per davvero si dormirà sotto le stelle, in tenda per tre notti! Negli altri giorni ci si fermerà a riposare in b&b e in agriturismi, che sapranno accogliere tutta la compagnia, compresi gli amici dalle orecchie lunghe. https://www.abruzzoparks.it/item/il-cammino-di-pietro.html