Viaggio a Sud-Est con Enrica De Melio

Viaggio a Sud-Est con Enrica De Melio Archeologa Specializzata in Archeologia Classica | Guida Turistica | Istruttore di Cicloturismo

26/07/2025
25/07/2025

🚩🏦𝐕𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐓𝐞𝐫𝐦𝐞 𝐁𝐢𝐳𝐚𝐧𝐭𝐢𝐧𝐞

📌Appuntamento domenica 📆27 luglio
⏰ dalle ore 18:00 alle ore 20:00

14/07/2025
11/07/2025
05/07/2025

La CNN ha inserito i laghetti di Cavagrande del Cassibile (Avola, Sicilia Sud-Orientale) nella Top 20 dei posti più belli al mondo per una nuotata.

30/06/2025

Gli 𝐨𝐫𝐚𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐚𝐩𝐞𝐫𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐦𝐞𝐬𝐞 𝐝𝐢 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 dei siti del Parco Archeologico di Siracusa, Eloro, Villa del Tellaro e Akrai:

📌 𝐀𝐫𝐞𝐚 𝐀𝐫𝐜𝐡𝐞𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐍𝐞𝐚𝐩𝐨𝐥𝐢𝐬
Tutti i giorni dall’1 al 31 luglio: 8:30 - 19:40 (chiusura biglietteria ore 18:30)

📌 𝐂𝐚𝐬𝐭𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐄𝐮𝐫𝐢𝐚𝐥𝐨
Mercoledì: 14:30 - 19:30 (chiusura biglietteria ore 19:00)
Sabato: 8:30 - 13:30 (chiusura biglietteria ore 13:00)
Domenica 6 luglio: 8:30 - 13:30 (chiusura biglietteria ore 13:00)

📌 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐀𝐫𝐜𝐡𝐞𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐨 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 "𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐎𝐫𝐬𝐢"
Lunedì: chiuso
Dal martedì al sabato: 9:00 - 19:00 (chiusura biglietteria ore 18:00)
Festivi: 9:00 - 14:00 (chiusura biglietteria ore 13:00)

📌 𝐀𝐫𝐞𝐚 𝐀𝐫𝐜𝐡𝐞𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐢 𝐀𝐤𝐫𝐚𝐢
Tutti i giorni dall’1 al 31 luglio: 8:30 - 19:30 (chiusura biglietteria ore 18:30)

📌 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐀𝐫𝐜𝐡𝐞𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐨 𝐝𝐢 𝐏𝐚𝐥𝐚𝐳𝐳𝐨 𝐂𝐚𝐩𝐩𝐞𝐥𝐥𝐚𝐧𝐢
Lunedì: chiuso
Dal martedì alla domenica: 8:30 - 19:30 (chiusura biglietteria ore 19:00)

📌 𝐕𝐢𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐓𝐞𝐥𝐥𝐚𝐫𝐨
Lunedì: chiuso
Dal martedì alla domenica: 9:00 - 19:00 (chiusura biglietteria ore 18:00)

Per ulteriori informazioni, si consiglia di consultare il nostro sito ufficiale:
👉 https://parchiarcheologici.regione.sicilia.it/siracusa-eloro-villa-tellaro-akrai/


Regione Siciliana

30/05/2025

La bandiera della Sicilia è tra le più antiche d’Europa.

Nata nel XIII secolo durante i Vespri Siciliani, è un simbolo di identità e resistenza popolare.

La Trinacria, con le sue tre gambe, rappresenta i tre promontori dell’isola: Capo Peloro, Capo Passero e Capo Lilibeo.
I colori rosso e giallo rappresentano l'unione dei comuni di Palermo e Corleone durante la Rivoluzione dei Vespri siciliani, contro il dominio francese nel XIII secolo
La testa di Medusa, al centro, richiama forza e protezione, ispirata ai culti greci.
Le spighe di grano simboleggiano la fertilità della terra, quando la Sicilia era il granaio dell’Impero.

Non è solo una bandiera. È la storia millenaria di un popolo che non ha mai smesso di resistere.

26/05/2025

Sapevi che il grande matematico Archimede fu ucciso da un soldato romano? Nonostante ci fossero ordini di non fargli del male, accadde durante l'assedio di Siracusa (214-212 a.C.). Un tragico esempio di come, ancora oggi, un elemento prezioso per l'umanità possa essere distrutto da una persona comune.

"NON CALPESTARE I SIMBOLI"

Queste sarebbero state le ultime parole dell'inventore siracusano Archimede (c 287-212 a.C.) quando, dopo la caduta della sua città in mano ai romani, un legionario lo uccise mentre cercava bottino.

Archimede fu uno dei più celebri scienziati del mondo antico. Probabilmente è noto soprattutto per il suo grido di 'Eureka', quando si accorse che il livello dell'acqua nella sua vasca si alzava mentre vi entrava. La sua più grande contribuzione alla matematica fu la scoperta delle formule per le aree e i volumi di sfere, cilindri, parabole e altre figure piane e solide. I metodi che utilizzò anticiparono le teorie dell'integrazione sviluppate 1800 anni dopo. Fu anche un pioniere nella scienza dell'idrostatica, lo studio della pressione e dell'equilibrio dei fluidi. La vite di Archimede, da lui sviluppata per sollevare l'acqua, è ancora oggi utilizzata per l'irrigazione.

Questo genio morì accidentalmente, poiché esisteva l'ordine di catturarlo vivo.

Nelle parole di Alfred North Whitehead: “La morte di Archimede per mano di un soldato romano è il simbolo di un cambiamento mondiale di prima grandezza: gli elleni, con il loro amore per la scienza astratta, furono sostituiti nel comando del mondo mediterraneo dai pragmatici romani. Lord Beaconsfield, in uno dei suoi romanzi, definì l'uomo pratico come colui che pratica gli errori dei suoi antenati. I romani erano una grande razza, ma furono maledetti dalla sterilità che produce la praticità. Non migliorarono la conoscenza dei loro antenati e tutti i loro progressi si limitarono ai dettagli tecnici minori dell'ingegneria. Non erano abbastanza sognatori per arrivare a nuovi punti di vista, che avrebbero potuto dar loro un controllo più fondamentale sulle forze della natura. Nessun romano p***e la vita per essere assorbito nella contemplazione di un diagramma matematico.”

15/05/2025

🎭 “𝐔𝐧𝐚 𝐬𝐨𝐥𝐚 𝐏𝐚𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞. 𝐈𝐥 𝐝𝐞𝐬𝐭𝐢𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐞𝐫𝐨𝐞 𝐜𝐥𝐚𝐬𝐬𝐢𝐜𝐨”
📍 Museo archeologico regionale “Paolo Orsi” – Siracusa
🗓 Inaugurazione sabato 17 maggio 2025 – ore 10:30

In occasione del 60° ciclo delle Rappresentazioni classiche dell’INDA, il Parco archeologico di Siracusa e Inda nel Teatro Greco di Siracusa organizzano congiuntamente presso il 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨 𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐨 𝐫𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 “𝐏𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐎𝐫𝐬𝐢” 𝐝𝐢 𝐒𝐢𝐫𝐚𝐜𝐮𝐬𝐚 la mostra che affronta il tema della “passione”, sentimento che muove e segna i destini delle eroine ed eroi delle due tragedie portate in scena, “Elettra” ed “Edipo
a Colono” di Sofocle e della commedia di Aristofane “Lisistrata”.

All’esposizione del patrimonio culturale dell’INDA, fatto di abiti di scena, disegni, fotografie, ecc., il Parco, in un costante 𝐝𝐢𝐚𝐥𝐨𝐠𝐨 𝐭𝐫𝐚 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐚𝐭𝐨 𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐞, affianca una scelta di reperti archeologici che in maniera indiretta, attraverso le rappresentazioni vascolari di due splendidi crateri, rimandano ai personaggi e miti rappresentati, mentre il corredo dalla tomba del “Duce ignoto” di Monte S. Basilio, con la sua corazza, daga e
lance, costituisce la testimonianza tangibile e reale delle guerre che hanno interessato Siracusa e la Sicilia nelle seconda metà del IV sec. a.C.

📌 𝐋𝐚 𝐦𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐬𝐢 𝐢𝐧𝐚𝐮𝐠𝐮𝐫𝐚 𝐬𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟏𝟕 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟎:𝟑𝟎 e, in occasione dell’apertura straordinaria della 𝐍𝐨𝐭𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐢, nello stesso giorno sarà visitabile fino alle ore 24.00 (con ultimo accesso alle 23.00), con biglietto simbolico di 1 euro (accesso al Museo e alla mostra).


Regione Siciliana

15/05/2025

🌙 𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟏𝟕 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐭𝐨𝐫𝐧𝐚 𝐥𝐚 𝐍𝐨𝐭𝐭𝐞 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐢. 🏛️

Anche quest’anno il Parco archeologico di Siracusa, Eloro, Villa del Tellaro e Akrai partecipa alla Notte Europea dei Musei, l’iniziativa internazionale promossa dal Ministero della Cultura francese con il patrocinio di UNESCO, Consiglio d’Europa e ICOM.

📍 Aperture straordinarie serali, per l'occasione:
• Museo archeologico regionale “Paolo Orsi” di Siracusa
• Museo archeologico di Palazzo Cappellani di Palazzolo Acreide.

🕰️ Orario: dalle 19.30 alle 24.00 (ultimo ingresso e chiusura biglietteria alle 23.00)
🎟️ Ingresso al costo simbolico di 1 euro (eccetto le gratuità previste per legge).

𝐔𝐧’𝐨𝐜𝐜𝐚𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐯𝐢𝐯𝐞𝐫𝐞 𝐢 𝐦𝐮𝐬𝐞𝐢 𝐢𝐧 𝐮𝐧𝐚 𝐬𝐮𝐠𝐠𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐚𝐭𝐦𝐨𝐬𝐟𝐞𝐫𝐚 𝐬𝐞𝐫𝐚𝐥𝐞!


Regione Siciliana

15/05/2025

🌧️ 𝐂𝐡𝐢𝐮𝐬𝐮𝐫𝐚 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐀𝐫𝐞𝐚 𝐀𝐫𝐜𝐡𝐞𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐍𝐞𝐚𝐩𝐨𝐥𝐢𝐬 𝐞 𝐀𝐤𝐫𝐚𝐢 – 𝟏𝟓 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 🌧️

A seguito dell’𝐚𝐥𝐥𝐞𝐫𝐭𝐚 𝐦𝐞𝐭𝐞𝐨 𝐚𝐫𝐚𝐧𝐜𝐢𝐨𝐧𝐞 diramata per la giornata odierna, l’Area Archeologica della Neapolis resterà chiusa al pubblico durante l’orario di visita, fino alle ore 18:00.

La chiusura è disposta per motivi di , in linea con la chiusura dei parchi pubblici prevista dall’ordinanza comunale.

Ci scusiamo per il disagio e ringraziamo per la collaborazione.


Regione Siciliana

28/04/2025

Indirizzo

Syracuse
96100

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 19:30
Martedì 08:00 - 19:30
Mercoledì 08:00 - 19:30
Giovedì 08:00 - 19:30
Venerdì 08:00 - 19:30
Sabato 08:00 - 19:30
Domenica 08:00 - 19:30

Telefono

+393669712271

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Viaggio a Sud-Est con Enrica De Melio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

I miei servizi di Archeologo e Guida Turistica per Siracusa e provincia

La mia elevata professionalità e comprovata esperienza da Archeologo Specializzato e Guida Abilitata cquisite con anni di studi e di pratica sul campo, mi permettono oggi di offrirvi i seguenti servizi:


  • Indagini preliminari di tipo bibliografico, epigrafico, archeologico

  • Ricognizioni sul terreno per indagini archeologiche preliminari

  • Classificazione e studio del materiale, compreso schedatura e catalogazione