Archita festival

Archita festival L' Ass. Cult. Archita Festival e.t.s si occupa di ideazione, progettazione e realizzazione di eventi culturali e promozione turistica

L' Associazione Culturale Archita Festival di Taranto è un ente dinamico e innovativo dedicato alla promozione e alla diffusione della cultura, dell'arte e della creatività nella nostra città e oltre. Chi Siamo
L'Associazione Culturale Archita Festival nasce con l'obiettivo di celebrare e valorizzare l'eredità culturale e artistica di Taranto attraverso eventi, progetti e iniziative che stimolano

la partecipazione attiva della comunità. Il nome "Archita" evoca il filosofo e matematico greco Archita di Taranto, simbolo di sapienza e ricerca del sapere, valori che ispirano la nostra missione. La Nostra Missione
Ci impegniamo a promuovere un'offerta culturale diversificata e di qualità, contribuendo alla crescita culturale e sociale della nostra città. Archita Festival si propone come punto di incontro per artisti, creativi, studiosi e tutti coloro che desiderano esplorare e condividere la bellezza e la ricchezza culturale di Taranto. Cosa Facciamo
Eventi Culturali e Artistici: Organizziamo festival, mostre d'arte, concerti, spettacoli teatrali e cinematografici che arricchiscono il panorama culturale locale. Educazione e Formazione: Promuoviamo l'educazione artistica e culturale attraverso workshop, laboratori e corsi che favoriscono la creatività e il talento emergente. Collaborazioni e Partnership: Collaboriamo con istituzioni culturali, enti locali e altre associazioni per creare sinergie e progetti comuni che valorizzano il patrimonio storico e artistico di Taranto. Come Partecipare
Unisciti a noi nel nostro impegno a preservare e promuovere il patrimonio culturale di Taranto. Diventa socio, partecipa ai nostri eventi, sostieni le nostre iniziative o semplicemente scopri tutto ciò che Archita Festival ha da offrire. Conclusione
In conclusione, l'Associazione Culturale Archita Festival è un faro di cultura e creatività a Taranto, impegnata a creare connessioni significative tra le persone e il loro ambiente attraverso l'arte e la cultura. Siamo entusiasti di continuare a crescere e ad arricchire la vita culturale della nostra comunità, invitando tutti voi a condividere con noi questa straordinaria avventura culturale. Per ulteriori informazioni e per restare aggiornati sulle nostre attività, vi invitiamo a visitare il nostro sito web e a seguirci sui nostri canali social. Tra i principali eventi ideati, prodotti e realizzati da Archita festival e.t.s segnaliamo:

AMORE@TERNI (Centro Storico di Terni)

A SUD DEL MONDO 2024 ((Canneto Beach, Leporano, Taranto)

TARANTO VECCHIA ESTATE 2023 (Centro storico di Taranto)

A SUD DEL MONDO 2023 ((Canneto Beach, Leporano, Taranto)

LA VIA PETRINA 2022 (Museo Diocesano, Taranto)

A SUD DEL MONDO 2022 (Canneto Beach, Leporano, Taranto)

LA VIA PETRINA 2021 (Puglia, Italia)

ARCHITA - FESTIVAL DEL TEATRO ANTICO 2021 (Museo Diocesano,Taranto)

CUCCHEVESCE - IL FESTIVAL DELLA CIVETTA 2019 (Palagianello, Taranto)

ART CAFE’ SATURO 2017 (Parco Archeologico di Saturo, Leporano Taranto)

NEI LUOGHI DEL MITO 2017 ((Parco Archeologico di Saturo, Leporano Taranto)

PASQUETTA 2017 "NEI LUOGHI DEL MITO" (Parco Archeologico di Saturo, Leporano Taranto)

25/06/2025
11/06/2025

𝙄𝙡 𝙥𝙧𝙤𝙗𝙡𝙚𝙢𝙖 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙨𝙘𝙖𝙧𝙨𝙖 𝙫𝙞𝙩𝙖𝙡𝙞𝙩𝙖̀ 𝙘𝙤𝙢𝙢𝙚𝙧𝙘𝙞𝙖𝙡𝙚 𝙞𝙣 𝙖𝙡𝙘𝙪𝙣𝙚 𝙖𝙧𝙚𝙚 𝙙𝙚𝙡 𝙘𝙚𝙣𝙩𝙧𝙤 𝙨𝙩𝙤𝙧𝙞𝙘𝙤 𝙙𝙞 𝙏𝙖𝙧𝙖𝙣𝙩𝙤 𝙚 𝙙𝙞 𝙋𝙤𝙧𝙩𝙖 𝙉𝙖𝙥𝙤𝙡𝙞, quali Via Garibaldi, Via Di Mezzo e Viale Duca d'Aosta, è una questione complessa che coinvolge aspetti urbanistici, economici, sociali e culturali. L' Amministrazione Comunale eletta deve quanto prima mettere in campo azioni concrete, strategiche e coordinate.

A mio parere, dopo 15 anni di impegno costante ed azioni concrete, "in primis" deve :

📍𝙈𝙞𝙜𝙡𝙞𝙤𝙧𝙖𝙧𝙚 𝙡’𝙖𝙘𝙘𝙚𝙨𝙨𝙞𝙗𝙞𝙡𝙞𝙩𝙖̀ 𝙚 𝙡𝙖 𝙨𝙞𝙘𝙪𝙧𝙚𝙯𝙯𝙖

Viabilità e parcheggi: Favorire il collegamento tra le zone centrali e il resto della città tramite navette gratuite o parcheggi di scambio.
Illuminazione pubblica: Migliorare la percezione di sicurezza con una migliore illuminazione e presenza delle forze dell’ordine.
Pedonalizzazione intelligente: Rendere le vie più fruibili senza ostacolare le attività.

🛍️𝙍𝙞𝙡𝙖𝙣𝙘𝙞𝙖𝙧𝙚 𝙞𝙡 𝙘𝙤𝙢𝙢𝙚𝙧𝙘𝙞𝙤 𝙡𝙤𝙘𝙖𝙡𝙚

Incentivi fiscali e contributi: Sgravi su IMU, TARI, e suolo pubblico per chi apre o mantiene un’attività in zona.
Bandi per start-up locali: Facilitare l’apertura di negozi, botteghe artigiane, coworking, locali innovativi.
Reti tra commercianti: Investire sulle reti di vicinato, quali quella del Taranto Grand Tour, per eventi congiunti, promozioni, vetrine coordinate.

🧲𝘼𝙩𝙩𝙧𝙖𝙧𝙧𝙚 𝙛𝙡𝙪𝙨𝙨𝙞 𝙙𝙞 𝙥𝙚𝙧𝙨𝙤𝙣𝙚 𝙘𝙤𝙣 𝙚𝙫𝙚𝙣𝙩𝙞 𝙚 𝙘𝙪𝙡𝙩𝙪𝙧𝙖

Eventi tematici e rassegne permanenti: Street food, artigianato, musica, teatro di strada. Taranto ha una forte identità culturale che va valorizzata nel centro storico.
Riuso creativo degli spazi: Utilizzare immobili sfitti per mostre, installazioni, biblioteche o atelier temporanei (es. "case della cultura"). attività didattiche, laboratori o corsi per portare studenti e docenti.

🏛️𝙍𝙞𝙦𝙪𝙖𝙡𝙞𝙛𝙞𝙘𝙖𝙧𝙚 𝙞𝙡 𝙘𝙤𝙣𝙩𝙚𝙨𝙩𝙤 𝙪𝙧𝙗𝙖𝙣𝙤

Recupero del patrimonio architettonico: Progetti di restauro di facciate e immobili con fondi pubblici e privati (PNRR, fondi UE).
Pulizia e decoro urbano costante: Cura degli spazi pubblici, gestione dei rifiuti, verde, arredo urbano.
Occupazione creativa di immobili sfitti: Coinvolgere giovani artisti, artigiani, associazioni culturali.

📣𝘾𝙤𝙢𝙪𝙣𝙞𝙘𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙚 𝙢𝙖𝙧𝙠𝙚𝙩𝙞𝙣𝙜 𝙩𝙚𝙧𝙧𝙞𝙩𝙤𝙧𝙞𝙖𝙡𝙚

Campagne promozionali mirate: Pubblicità su social, portali turistici, collaborazione con influencer locali e nazionali.
Branding del centro storico: Un'identità coerente da applicare a segnaletica, eventi, prodotti locali.
Punti informativi e digitali: Totem interattivi, app turistiche, mappe, itinerari tematici.

𝙎𝙚 𝙣𝙤𝙣 𝙛𝙖𝙘𝙘𝙞𝙖𝙢𝙤 𝙦𝙪𝙚𝙨𝙩𝙚 𝙘𝙤𝙨𝙚 𝙣𝙤𝙣 𝙖𝙣𝙙𝙞𝙖𝙢𝙤 𝙙𝙖 𝙣𝙚𝙨𝙨𝙪𝙣𝙖 𝙥𝙖𝙧𝙩𝙚!

09/06/2025

Partecipa alle visite guidate alla scoperta degli Ipogei del Centro Storico di Taranto!

02/06/2025
Ultime disponibilità per 𝐋𝐮𝐧𝐞𝐝𝐢̀ 𝟐 𝐠𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨 alle ore 𝟏𝟎:𝟑𝟎. Partecipa al 𝑻𝒐𝒖𝒓 𝑩𝒍𝒖 alla scoperta degli Ipogei del Centro St...
01/06/2025

Ultime disponibilità per 𝐋𝐮𝐧𝐞𝐝𝐢̀ 𝟐 𝐠𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨 alle ore 𝟏𝟎:𝟑𝟎. Partecipa al 𝑻𝒐𝒖𝒓 𝑩𝒍𝒖 alla scoperta degli Ipogei del Centro Storico. La visita guidata è incentrata su 3 affascinanti e suggestivi ambienti sotterranei: Antonelli, Barion Santamato e Casa natìa Sant'Egidio. Per ulteriori informazioni clicca qui 👉🏻 https://fb.me/e/73blki8Wu

🎟️ Ticket €12,00 - gratis per bimbi

Taranto Grand Tour è un progetto di accoglienza turistica. Al fine di valorizzare gli ambienti sotterranei disseminati nella Città Vecchia di Taranto ha realizzato 4 diversi tour guidati, contraddistinti da colori differenti, che richiamano alcune caratteristiche dei sotterranei del Centro Storico...

29/05/2025
Domenica 1 giugno alle ore 10:30
28/05/2025

Domenica 1 giugno alle ore 10:30

23/05/2025

LIVE 23 MAGGIO 2025 GRAND TOUR

Domenica 18 maggio, in occasione di 𝑽𝒊𝒄𝒐𝒍𝒊 𝒅𝒊 𝒎𝒂𝒓𝒆 - 𝒔𝒂𝒈𝒓𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒄𝒐𝒛𝒛𝒂 𝒕𝒂𝒓𝒂𝒏𝒕𝒊𝒏𝒂, il MuDi - Museo Diocesano e il Museo E...
18/05/2025

Domenica 18 maggio, in occasione di 𝑽𝒊𝒄𝒐𝒍𝒊 𝒅𝒊 𝒎𝒂𝒓𝒆 - 𝒔𝒂𝒈𝒓𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒄𝒐𝒛𝒛𝒂 𝒕𝒂𝒓𝒂𝒏𝒕𝒊𝒏𝒂, il MuDi - Museo Diocesano e il Museo Etnografico Alfredo Majorano propongono la visita guidata "Sulle tracce di San Cataldo. Tra arte sacra e devozione popolare".

Partenza alle ore 18:00 dal MuDi - Museo Diocesano di Taranto in vico I Seminario - Ticket €12 - ridotto per disabili e minori

Domenica 18 maggio, in occasione di Vicoli di mare - sagra della c***a tarantina, il MuDi- Museo Diocesano e il Museo Etnografico Alfredo Majorano propongono la visita guidata Sulle tracce di San Cataldo. Tra arte sacra e devozione popolare. Domenica 18 maggio alle ore 18:00 preso MuDi in vico I Sem...

Indirizzo

Taranto

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Archita festival pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Archita festival:

Condividi