InfoPoint Tarquinia

InfoPoint Tarquinia Ufficio Informazione Turistica della città di Tarquinia. Sede della Necropoli Etrusca, Sito UNESCO

🎭“𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝘀𝗼𝘁𝘁𝗼 𝗹𝗲 𝗦𝘁𝗲𝗹𝗹𝗲”🎭👉Dopo alcuni anni di pausa, torna uno degli appuntamenti più attesi dell’estate: “Teatro sotto...
05/07/2025

🎭“𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝘀𝗼𝘁𝘁𝗼 𝗹𝗲 𝗦𝘁𝗲𝗹𝗹𝗲”🎭

👉Dopo alcuni anni di pausa, torna uno degli appuntamenti più attesi dell’estate: “Teatro sotto le Stelle”, il festival organizzato dal Comune di Tarquinia che trasforma il suggestivo 𝗰𝗵𝗶𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗦𝗮𝗻 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗼, in un palcoscenico sotto il cielo d’estate. Dal 𝟮𝟵 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼 al 𝟭𝟴 𝗮𝗴𝗼𝘀𝘁𝗼, sei serate dedicate al grande teatro, con spettacoli di altissimo livello, protagonisti della scena italiana, compagnie affermate e testi che spaziano dal classico al contemporaneo.

𝗚𝗹𝗶 𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗮𝗰𝗼𝗹𝗶 (𝗮 𝗽𝗮𝗴𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼) 𝗮𝘃𝗿𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗶𝗻𝗶𝘇𝗶𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟮𝟭.

🔹𝟮𝟵 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼 – "𝗜𝗹 𝗩𝗼𝗹𝗽𝗼𝗻𝗲" 𝗱𝗶 𝗕𝗲𝗻 𝗝𝗼𝗻𝘀𝗼𝗻
𝗖𝗼𝗻 𝗘𝗱𝗼𝗮𝗿𝗱𝗼 𝗦𝗶𝗿𝗮𝘃𝗼 𝗲 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗮 𝗕𝗶𝗮𝗻𝗰𝗼, 𝗿𝗲𝗴𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗖𝗮𝗿𝗹𝗼 𝗘𝗺𝗶𝗹𝗶𝗼 𝗟𝗲𝗿𝗶𝗰𝗶
Una brillante commedia elisabettiana, attuale e corrosiva, che racconta le trame ingegnose di Volpone, ricco truffatore nella Venezia grottesca e barocca di Jonson. Un cast d’eccezione per uno spettacolo spietatamente divertente.

🔹 𝟱 𝗮𝗴𝗼𝘀𝘁𝗼 – "𝗙𝗥𝗔’ – 𝗦𝗮𝗻 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗼, 𝗹𝗮 𝘀𝘂𝗽𝗲𝗿𝘀𝘁𝗮𝗿 𝗱𝗲𝗹 𝗠𝗲𝗱𝗶𝗼𝗲𝘃𝗼"
𝗗𝗶 𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗦𝗰𝗶𝗳𝗼𝗻𝗶
Un monologo intenso e ironico in cui Scifoni restituisce un San Francesco autentico e sorprendente. Tra comicità, spiritualità e riflessione, il santo d’Italia viene raccontato con un linguaggio contemporaneo e coinvolgente.

🔹 𝟴 𝗮𝗴𝗼𝘀𝘁𝗼 – "𝗣𝗲𝘁𝗲𝗿 𝗣𝗮𝗻"
A cura del Margot Theatre, direzione artistica di Valentina Cognatti
Il classico di J.M. Barrie rivive in una versione che unisce teatro, danza e fantasia. Uno spettacolo pensato per emozionare grandi e piccoli, all’insegna del sogno e dell’avventura.

🔹 𝟭𝟮 𝗮𝗴𝗼𝘀𝘁𝗼 – "𝗦𝗲𝗶 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮𝗴𝗴𝗶 𝗶𝗻 𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮 𝗱’𝗮𝘂𝘁𝗼𝗿𝗲"
𝗖𝗼𝗻 𝗙𝗲𝗹𝗶𝗰𝗲 𝗗𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗖𝗼𝗿𝘁𝗲, 𝗿𝗲𝗴𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗖𝗹𝗮𝘂𝗱𝗶𝗼 𝗕𝗼𝗰𝗰𝗮𝗰𝗰𝗶𝗻𝗶
Un capolavoro della drammaturgia del Novecento, che mette in scena il dramma dell’identità e della rappresentazione. Un’opera che continua a interrogare lo spettatore sul confine tra realtà e finzione.

🔹 𝟭𝟯 𝗮𝗴𝗼𝘀𝘁𝗼 – 𝗖𝗮𝗹𝗹𝗮𝘀 𝗱’𝗶𝗻𝗰𝗮𝗻𝘁𝗼
𝗖𝗼𝗻 𝗗𝗲𝗯𝗼𝗿𝗮 𝗖𝗮𝗽𝗿𝗶𝗼𝗴𝗹𝗶𝗼, 𝘁𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗲 𝗿𝗲𝗴𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗥𝗼𝗯𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗗’𝗔𝗹𝗲𝘀𝘀𝗮𝗻𝗱𝗿𝗼
Un omaggio intimo e struggente a Maria Callas, tra musica, dolore e grandezza. Sul palco, la donna fragile dietro la leggenda, in un ritratto toccante e poetico.

🔹 𝟭𝟴 𝗮𝗴𝗼𝘀𝘁𝗼 – "𝗨𝗻𝗼, 𝗻𝗲𝘀𝘀𝘂𝗻𝗼 𝗲 𝗰𝗲𝗻𝘁𝗼𝗺𝗶𝗹𝗮"
Con Primo Reggiani, Francesca Valtorta e Jane Alexander, regia di Nicasio Anzelmo
Un viaggio profondo nella crisi dell’identità e nella percezione dell’io. Una delle opere più visionarie di Luigi Pirandello, in una messinscena intensa e attuale, sostenuta da un cast di grande livello.

ℹ️Per informazioni è possibile chiamare l’Infopoint allo 0766 849282.

📣 Arte, cultura, musica, teatro, letteratura, feste, spettacoli... e anche un pizzico di carnevale estivo!🌞 𝗟𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼 è il ...
04/07/2025

📣 Arte, cultura, musica, teatro, letteratura, feste, spettacoli... e anche un pizzico di carnevale estivo!
🌞 𝗟𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼 è il mese perfetto per vivere a cielo aperto e lasciarsi sorprendere da eventi per tutti

𝐈𝐥 𝟔 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨  𝐭𝐨𝐫𝐧𝐚 𝐥’𝐚𝐩𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐚 𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝐚𝐥 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨Torna il 6 luglio l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’i...
04/07/2025

𝐈𝐥 𝟔 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐭𝐨𝐫𝐧𝐚 𝐥’𝐚𝐩𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐚 𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝐚𝐥 𝐌𝐮𝐬𝐞𝐨
Torna il 6 luglio l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in musei, parchi archeologici, castelli, complessi monumentali, ville e giardini statali.
Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura, con accesso su prenotazione dove previsto. Si consiglia pertanto di preparare la visita consultando consultando l’app Musei Italiani o i siti ufficiali dei singoli musei.
Ingresso gratuito nei quattro siti del Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia dalle 9:00 alle 19:30, ultimo ingresso 18:30.
L’elenco completo di tutte le aperture è disponibile alla pagina: cultura.gov.it/domenicalmuseo
Ulteriori dettagli su orari, modalità di accesso e prenotazione sono disponibili anche sull’app ufficiale “Musei Italiani”.

𝐓𝐫𝐚 𝐓𝐞𝐫𝐫𝐚 𝐞 𝐌𝐚𝐫𝐞”, 𝐭𝐨𝐫𝐧𝐚 𝐢𝐥 𝐜𝐢𝐜𝐥𝐨 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐞𝐫𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐝𝐞𝐝𝐢𝐜𝐚𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐬𝐮𝐛𝐚𝐜𝐪𝐮𝐞𝐚 - 𝐃𝐚𝐥 𝟑 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐚𝐥 𝟕 𝐚𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨, 𝐨𝐠𝐧𝐢 𝐠𝐢𝐨𝐯𝐞...
03/07/2025

𝐓𝐫𝐚 𝐓𝐞𝐫𝐫𝐚 𝐞 𝐌𝐚𝐫𝐞”, 𝐭𝐨𝐫𝐧𝐚 𝐢𝐥 𝐜𝐢𝐜𝐥𝐨 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐞𝐫𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐝𝐞𝐝𝐢𝐜𝐚𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐬𝐮𝐛𝐚𝐜𝐪𝐮𝐞𝐚 - 𝐃𝐚𝐥 𝟑 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐚𝐥 𝟕 𝐚𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨, 𝐨𝐠𝐧𝐢 𝐠𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝𝐢̀, 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟐𝟏,𝟑𝟎, 𝐚𝐥 𝐏𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐏𝐚𝐥𝐨𝐦𝐛𝐢𝐧𝐢, 𝐧𝐞𝐥 𝐜𝐞𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐝𝐢 𝐓𝐚𝐫𝐪𝐮𝐢𝐧𝐢𝐚
Torna l’atteso appuntamento con “Tra Terra e Mare”, il ciclo di conferenze dedicato all’archeologia e alla ricerca subacquea, organizzato dalla Società Tarquiniense d’Arte e Storia (STAS). “La rassegna – afferma la presidente della STAS Alessandra Sileoni - rappresenta un’occasione unica per avvicinare il grande pubblico all’archeologia, con un linguaggio divulgativo ma rigoroso, e per valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico italiano”. Le serate (ingresso libero) si terranno ogni giovedì, dal 3 luglio al 7 agosto, nella suggestiva cornice del Parco Palombini, nel cuore del centro storico di Tarquinia, luogo emblematico sospeso tra storia e contemporaneità, incorniciato da antiche architetture medievali e opere d’arte moderna come il Cosmo-Now (1992) di Sebastian Matta. Sei appuntamenti con ospiti di altissimo profilo accompagneranno il pubblico alla scoperta del mondo sommerso, tra antiche rotte commerciali, relitti, porti dimenticati, santuari termali e sorprendenti ritrovamenti:

📅 Il 3 luglio, Giulia Baratta, docente dell’Università degli Studi di Macerata, terrà la conferenza “Tra terra e acqua: le villae maritimae”, un viaggio tra le residenze costiere dell’élite romana, sospese tra otium e una produttività vincolata non solo al mare ma anche all’entroterra.
📅 Il 10 luglio, la dottoressa Simona Carosi, funzionario della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e l’Etruria Meridionale e Carlo Regoli, archeologo della Fondazione Vulci, con “Regisvilla: scavi e ricerche nel porto di Vulci”, proporranno al pubblico lo stato delle ricerche e nuove ipotesi sull’area portuale di una delle città etrusche più affascinanti, localizzata grazie alle foto della RAF del 1943 lungo la costa di Montalto di Castro a “le Murelle”.
📅 Il 17 luglio, Stefano Finocchi, funzionario della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per Ancona e Pesaro Urbino parlerà di “Archeologia subacquea e archeologia navale nel mare delle Marche”, stilando un bilancio delle attività archeologiche in Adriatico centrale, tra relitti e archeologia portuale.
📅 Il 24 luglio, il subacqueo Sergio Anelli, socio della STAS, dedicherà una serata alla storia recente e agli eventi bellici che hanno segnato le coste italiane con “22 gennaio 1944. Lo sbarco alleato e la battaglia aeronavale di Anzio Nettuno”.
📅 Il 31 luglio, Marco Pacifici, dell’Università per Stranieri di Siena, parlerà di uno dei ritrovamenti più straordinari degli ultimi anni, un santuario etrusco-romano con un articolato sistema di offerte votive dovuto a un’attinenza multiculturale: “In carne, bronzo… e non solo. Il santuario termale del Bagno Grande a San Casciano dei Bagni tra Etruschi e Romani”
📅 Il 7 agosto, Mario Mazzoli, tecnico di archeologia subacquea, e Massimo D’Alessandro, regista e documentarista, soci dell’Archeologia Subacquea Speleologia Organizzazione ETS, illustreranno “Il pozzo delle meraviglie a Campo della Fiera. Dieci secoli di storia: Etruschi, Romani, Francescani e Templari”. Un testimone silenzioso di dieci secoli di storia sacra e civile.

Il ciclo di conferenze “Tra Terra e Mare” è realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura e di Assonautica Provinciale Viterbo, Unicoop Tirreno – Sezione Soci Etruria e Centrale Ortofrutticola di Tarquinia; si tiene in collaborazione con l’Università per Stranieri di Siena, la Fondazione Vulci, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e l’Etruria Meridionale, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per Ancona e Pesaro Urbino
Per ulteriori informazioni è possibile chiamare lo 0766 858194 o il 339 2011849 (email [email protected]).

🐗𝗦𝗮𝗴𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗶𝗻𝗴𝗵𝗶𝗮𝗹𝗲🐗🍽️Il 4 e 5 luglio, a piazzale Europa, dalle 20, si tiene la sagra del cinghiale organizzata dall'As...
03/07/2025

🐗𝗦𝗮𝗴𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗶𝗻𝗴𝗵𝗶𝗮𝗹𝗲🐗
🍽️Il 4 e 5 luglio, a piazzale Europa, dalle 20, si tiene la sagra del cinghiale organizzata dall'Associazione Gli Sparatori, che offre un'esperienza culinaria con piatti a base di cinghiale, accompagnati da musica e intrattenimento.
🎉 Il 5 luglio alle ore 22.00, inoltre, avverrà l'estrazione dei premi della lotteria solidale, il cui ricavato sarà devoluto all’associazione “Tarquinia in Rosa” per sostenere le attività a favore della prevenzione e del benessere.
🎁 PREMI IN PALIO:
🥇 1° Premio: Visore termico HIKMICRO Condor
🥈 2° Premio: Palmare GPS Garmin T-Rex
🥉 3° Premio: Pugnale Browning
🏅 4° Premio: Coltello artigianale Pacini
✒️ 5° Premio: Elegante penna in legno fatta a mano
🎟️ Acquista il tuo biglietto e sostieni una buona causa!
👉 Condividi e partecipa, ogni biglietto è un gesto di
solidarietà! 💗
Trovate i biglietti presso Baricentro e chalet Europa
Info biglietti 389 616 1984

🎹𝗘𝘁𝗿𝘂𝗿𝗶𝗮 𝗠𝘂𝘀𝗶𝗰𝗮 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹🎹🎶Il 𝟰 e 𝟱 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼, alle 18,30, nella sala consiliare del palazzo comunale sarà inaugurata la XXI...
03/07/2025

🎹𝗘𝘁𝗿𝘂𝗿𝗶𝗮 𝗠𝘂𝘀𝗶𝗰𝗮 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹🎹
🎶Il 𝟰 e 𝟱 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼, alle 18,30, nella sala consiliare del palazzo comunale sarà inaugurata la XXII edizione della manifestazione con un doppio concerto a ingresso libero.
🎵Il 4 luglio si esibirà la pianista 𝗟𝘂𝗰𝗿𝗲𝘇𝗶𝗮 𝗟𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮𝘁𝗶 🎵
𝗣𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮
𝗦𝗲𝗿𝗴𝗲𝗶 𝗥𝗮𝗰𝗵𝗺𝗮𝗻𝗶𝗻𝗼𝗳𝗳 (𝟭𝟴𝟳𝟯-𝟭𝟵𝟰𝟯)
Études-Tableaux Op. 39
n. 2 Lento assai
n. 8 Allegro moderato
n. 5 Appassionato
𝗟𝘂𝗱𝘄𝗶𝗴 𝗩𝗮𝗻 𝗕𝗲𝗲𝘁𝗵𝗼𝘃𝗲𝗻 (𝟭𝟳𝟳𝟬-𝟭𝟴𝟮𝟳)
Sonata per pianoforte in Mi maggiore, op. 109
1. Vivace, ma non troppo
2. Prestissimo
3. Andante molto cantabile ed espressivo
𝗖𝗹𝗮𝗿𝗮 𝗝𝗼𝘀𝗲𝗽𝗵𝗶𝗻𝗲 𝗪𝗶𝗲𝗰𝗸 𝗦𝗰𝗵𝘂𝗺𝗮𝗻𝗻 (𝟭𝟴𝟭𝟵-𝟭𝟴𝟵𝟲)
Variazioni su un tema di Robert Schumann, op. 20
𝗙𝗿𝗮𝗻𝘇 𝗟𝗶𝘀𝘁 (𝟭𝟴𝟭𝟭-𝟭𝟴𝟴𝟲)
Rapsodia ungherese n. 12 in Do diesis minore S. 244
🎵Il 5 luglio suonerà il pianista 𝗘𝗹𝗶𝗮 𝗙𝗿𝗶𝘁𝘁𝗲𝗹𝗹𝗶🎵
𝗣𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮
𝗟𝘂𝗱𝘄𝗶𝗴 𝗩𝗮𝗻 𝗕𝗲𝗲𝘁𝗵𝗼𝘃𝗲𝗻 (𝟭𝟳𝟳𝟬-𝟭𝟴𝟮𝟳)
Sonata n. 7 in Re Maggiore, Op. 10 n. 3
I. Presto
II. Largo e Mesto
III. Minuetto. Allegro
IV. Rondò. Allegro
𝗙𝗿𝘆𝗱𝗲𝗿𝘆𝗸 𝗖𝗵𝗼𝗽𝗶𝗻 (𝟭𝟴𝟭𝟬-𝟭𝟴𝟰𝟵)
Scherzo n. 1 in Si minore, Op. 20
𝗙𝗿𝗮𝗻𝘇 𝗟𝗶𝘀𝘁 (𝟭𝟴𝟭𝟭-𝟭𝟴𝟴𝟲)
Rapsodia ungherese n. 12 in Do # minore S. 244
𝗦𝗲𝗿𝗴𝗲𝗷 𝗣𝗿𝗼𝗸𝗼𝗳𝗶𝗲𝘃 (𝟭𝟴𝟵𝟭-𝟭𝟵𝟱𝟯)
Sonata n. 7 in Si bemolle minore, Op. 83
I. Allegro inquieto
II. Andante Caloroso
III. Precipitato

🥂“𝗕𝗼𝗹𝗹𝗲 𝗱’𝗔𝗠𝗮𝗿𝗲”🌟🏖️Due serate all’insegna del gusto, della convivialità e del fascino del mare: è tutto pronto per “Boll...
02/07/2025

🥂“𝗕𝗼𝗹𝗹𝗲 𝗱’𝗔𝗠𝗮𝗿𝗲”🌟

🏖️Due serate all’insegna del gusto, della convivialità e del fascino del mare: è tutto pronto per “Bolle d’AMare”, l’evento che celebra alcune delle migliori etichette spumantistiche della Tuscia e delle coste italiane. L’appuntamento è per il 4 e 5 luglio, dalle19, lungo un originale percorso che si snoda tra gli stabilimenti balneari del Lido di Tarquinia. Organizzata dal Sindacato Italiano Balneari, Assocamping, dal Comune di Tarquinia e dalla Pro Loco Tarquinia, la manifestazione è curata dall’enogastronomo “col cappello” Carlo Zucchetti, punto di riferimento nel mondo dell’enogastronomia di qualità.

🫧𝗦𝗽𝘂𝗺𝗮𝗻𝘁𝗶: 𝘂𝗻 𝘃𝗶𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝘁𝗿𝗮 𝗹𝗲 𝗯𝗼𝗹𝗹𝗶𝗰𝗶𝗻𝗲🫧
Ogni tappa dell’itinerario offrirà al pubblico l’occasione di sorseggiare due spumanti selezionati da cantine d’eccellenza – con il supporto dei sommelier FISAR – abbinati a proposte di street food preparate dalle attività partecipanti. Un perfetto equilibrio tra gusto, professionalità e atmosfera estiva, pensato per valorizzare la produzione vitivinicola e la ristorazione locale. Protagonisti della kermesse saranno nomi importanti della spumantistica, provenienti da Toscana, Campania, Marche, Liguria, Sicilia, Molise, Calabria e, naturalmente, la Tuscia.

Location delle degustazioni bar Corsaro e gli stabilimenti balneari Bonita, San Marco, Gravisca, Riva Blu, Marina, Las Vegas, Tamure, Mirage, Tirreno, Tibidabo, Galeone, Camping Tuscia e Boa Sorte. Tra le cantine coinvolte si segnalano Villa Matilde Avallone, San Salvatore 1988, Cantina Luigi Giusti, Cantine Murgo 1860, Castello di Torre in Pietra, Di Maio Norante, Brigante, Solis Terrae, Vigna sul Mar, Cantina Santa Lucia, accanto a quelle del territorio come Onorati, Tre Cancelli, Vigne del Patrimonio, Leonardo Bussoletti, Feudi Spada, TrentaQuerce, Decugnano dei Barbi, Sergio Mottura, Tenuta Sant’Isidoro, Cassano ed Etruscaia.

🥂𝗨𝗻 𝗯𝗿𝗶𝗻𝗱𝗶𝘀𝗶 𝗮𝗹𝗹’𝗲𝘀𝘁𝗮𝘁𝗲☀️
“Bolle d’AMare” rappresenta un’occasione di promozione del territorio attraverso l’incontro tra cultura enogastronomica, turismo balneare e spirito di accoglienza. Una festa pensata per residenti, turisti e appassionati, dove ogni calice racconta una storia di qualità, passione e legame con la terra.

🎶𝗠𝘂𝘀𝗶𝗰𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗶 𝗴𝘂𝘀𝘁𝗶🎶
Protagonisti della scena musicale saranno band e artisti locali: Latte Più, Doisberto, Arlind, No Surprises, HoneyTone, con una proposta di generi pensata per soddisfare un pubblico ampio ed eterogeneo. I live animeranno viale dei Tritoni, tra gli stabilimenti Gravisca e Riva Blu, piazza delle Naiadi, tra gli stabilimenti Tamurè e Mirage, e il lungomare dei Giardini, tra gli stabilimenti Tibidabo e Il Tirreno.

ℹ️𝗜𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶ℹ️
Il biglietto giornaliero da 20 euro include calice e tracolla, con assaggi illimitati di tutti gli spumanti presenti all’evento; il ticket da 10 euro comprende calice e tracolla, con la possibilità di degustare 4 spumanti a scelta; la ricarica da 6 euro, dà diritto a 3 degustazioni ulteriori. I biglietti sono acquistabili alle casse posizionate a piazza delle Naiaidi e allo slargo di viale dei Tritoni e in alcuni degli stabilimenti che partecipano all’iniziativa.

L'estate è anche cultura con eventi speciali 🤩
02/07/2025

L'estate è anche cultura con eventi speciali 🤩

📌TARQUINIA: visita guidata alle tombe dei Vasi Dipinti e del Vecchio con presentazione delle indagini multispettrali in corso.

🌎Località Monterozzi- Strada Vicinale degli Archi
⏳️ 12 luglio 2025 ore 10.00
📧 Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti entro il 09 luglio a: [email protected]
🥾Abbigliamento comodo e scarpe chiuse. Al momento della prenotazione sarà inviata una liberatoria di responsabilità.

Nell’ambito delle aperture straordinarie promosse dal Ministero della Cultura, la Soprintendenza, organizza per il giorno 12 luglio 2025 una visita guidata alle tombe dei Vasi dipinti e del Vecchio. La visita (di circa un’ora) sarà seguita da una breve conferenza divulgativa dedicata alle indagini multispettrali, una tecnologia all’avanguardia che permette di “vedere l’invisibile”, rivelando dettagli nascosti sulla superficie dei dipinti murali.
👉Scopriremo le tecniche pittoriche utilizzate dagli antichi decoratori, colori e significati nascosti delle tombe dipinte, come funziona l’analisi multispettrale e i risultati più sorprendenti emersi dalle recenti indagini.
Vi aspettiamo!

🎭🌴 𝗖𝗮𝗿𝗻𝗲𝘃𝗮𝗹𝗲 𝗘𝘀𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗮 𝗧𝗮𝗿𝗾𝘂𝗶𝗻𝗶𝗮 𝗟𝗶𝗱𝗼 🌴🎭L’estate si colora di magia, musica e divertimento! Preparati a vivere una notte ...
02/07/2025

🎭🌴 𝗖𝗮𝗿𝗻𝗲𝘃𝗮𝗹𝗲 𝗘𝘀𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗮 𝗧𝗮𝗿𝗾𝘂𝗶𝗻𝗶𝗮 𝗟𝗶𝗱𝗼 🌴🎭

L’estate si colora di magia, musica e divertimento! Preparati a vivere una notte di maschere sotto le stelle, tra carri allegorici, danze sfrenate e tanta energia sul nostro meraviglioso litorale! 🌟💃🕺

📍 Tarquinia Lido
📅 Sabato 26 Luglio

👀Tutte le info per unirti alla festa stanno per arrivare. Resta sintonizzato!🎉

👉 Segui la pagina Pro Loco Tarquinia e attiva le notifiche per non perdere nemmeno un aggiornamento!

🎉𝗚𝗹𝗶 𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗶𝗺𝗮𝗻𝗮🎊📚"𝗟𝗶𝗯𝗿𝗮𝗻𝗱𝗼"📚📘Mercoledì 2 luglio, alle 18, presso lo stabilimento Tibidabo a Tarquinia Lido, ...
01/07/2025

🎉𝗚𝗹𝗶 𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗶𝗺𝗮𝗻𝗮🎊

📚"𝗟𝗶𝗯𝗿𝗮𝗻𝗱𝗼"📚
📘Mercoledì 2 luglio, alle 18, presso lo stabilimento Tibidabo a Tarquinia Lido, incontro con Massimiliano Vucetich, ex ufficiale dei Carabinieri, che presenta il suo nuovo libro “Contro i giganti” (PaperFIRST, 2025): un viaggio nelle inchieste più scottanti degli ultimi 20 anni. Modera Stefano Tienforti, con interventi di Stefano Pettinari de Il Messaggero.
📙Lunedì 7 luglio, alle 18, presso il Resort Torre del Sole di Marina Velca, incontro con la giornalista Anna Longo, voce nota per i servizi e reportage culturali del GR Rai e Radio 1, con Romano Puglisi, scrittore di cicloguide e socio fondatore Fiab, per la presentazione del libro "Fellini guarda il mare" (Edizioni dei Merangoli, 2022). Presenta e modera Stefano Tienforti, direttore de l'Extra.news.
📍 Ingresso libero
📖 A cura della biblioteca comunale “Vincenzo Cardarelli”, UniCoop Tirreno e Libreria La Vita Nova.

🎙️𝗦𝗽𝗲𝘁𝘁𝗮𝗰𝗼𝗹𝗶 𝗮𝗹𝗹'𝗮𝗿𝗲𝗻𝗮 𝗦𝗮𝗻 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗼🎙️
🩰"Made in Italy" - 3 e 4 luglio, alle 21,15, spettacolo di danza della Royal's Got Talent Academy.

🎶𝗘𝘁𝗿𝘂𝗿𝗶𝗮 𝗠𝘂𝘀𝗶𝗰𝗮 𝗙𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗮𝗹🎶
🎹Il festival si apre con uno spazio dedicato ai giovani talenti. Il 4 e 5 luglio, alle 18,30, nella sala consiliare del palazzo comunale, si terranno due recital pianistici a ingresso libero con protagonisti Lucrezia Liberati (4 luglio) ed Elia Frittelli (5 luglio).

🍷𝗕𝗼𝗹𝗹𝗲 𝗱'𝗔𝗠𝗮𝗿𝗲🍷
🍇Il 4 e 5 luglio, a Tarquinia Lido, una due giorni dedicata alle migliori etichette spumantistiche della Tuscia e delle coste italiane. “Bolle d’AMare” proporrà un percorso itinerante tra stabilimenti balneari, bar e ristoranti aderenti, dove sarà possibile degustare, tappa dopo tappa, una selezione curata di spumanti serviti da sommelier FISAR. "Bolle d'AMare" è promosso dal Sindacato Italiano Balneari, da Assocamping, dal Comune di Tarquinia e dalla Pro Loco Tarquinia, per la direzione artistica a cura dell’enogastronomo “col cappello” Carlo Zucchetti.

🎥𝗜𝗻𝗮𝘂𝗴𝘂𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮 𝗲𝘀𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗔𝗿𝗲𝗻𝗮 𝗟𝗶𝗱𝗼🎬
Dal 3 luglio prende il via la ricchissima programmazione con i migliori titoli della stagione e i grandi film di animazione all'Arena Lido. Tutte le info sulla pagina facebook Arena Lido Tarquinia.

🐗𝗦𝗮𝗴𝗿𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗶𝗻𝗴𝗵𝗶𝗮𝗹𝗲🐗
🍽️Il 4 e 5 luglio, a piazzale Europa, dalle 20, si tiene la sagra del cinghiale organizzata dall'Associazione Gli Sparatori, che offre un'esperienza culinaria con piatti a base di cinghiale, accompagnati da musica e intrattenimento.

Pronti ad andare al cinema sotto le stelle? ✨🎥
30/06/2025

Pronti ad andare al cinema sotto le stelle? ✨🎥

Riparte per il terzo anno consecutivo la rassegna di cinema all’aperto all’𝐀𝐫𝐞𝐧𝐚 𝐋𝐢𝐝𝐨 di Tarquinia 📽️✨

Finalmente si comincia 🎉
Ecco a voi la nostra ricchissima programmazione con i migliori titoli della stagione, i grandi film di animazione e l’iniziativa “Cinema Revolution” con i titoli italiani ed europei a soli 3.50 euro 🎟️
🗓️ 𝒅𝒂 𝑮𝒊𝒐𝒗𝒆𝒅𝒊̀ 𝟑 𝒍𝒖𝒈𝒍𝒊𝒐 ✨

👉 Sarà possibile anche quest’anno acquistare i biglietti online al nostro sito ufficiale: https://cinemaetrusco.18tickets.it

✨ 𝐼𝑙 𝑐𝑖𝑛𝑒𝑚𝑎 𝑠𝑜𝑡𝑡𝑜 𝑙𝑒 𝑠𝑡𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑡𝑖 𝑎𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑎 ✨

Città di Tarquinia InfoPoint Tarquinia

“𝐋𝐢𝐛𝐫𝐚𝐧𝐝𝐨” 𝐩𝐫𝐨𝐬𝐞𝐠𝐮𝐞 𝐚 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨, 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐨 𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐥’𝐞𝐱 𝐜𝐨𝐥𝐨𝐧𝐧𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐂𝐚𝐫𝐚𝐛𝐢𝐧𝐢𝐞𝐫𝐢 𝐌𝐚𝐬𝐬𝐢𝐦𝐢𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐕𝐮𝐜𝐞𝐭𝐢𝐜𝐡𝐌𝐞𝐫𝐜𝐨𝐥𝐞𝐝𝐢̀ 𝟐 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢...
30/06/2025

“𝐋𝐢𝐛𝐫𝐚𝐧𝐝𝐨” 𝐩𝐫𝐨𝐬𝐞𝐠𝐮𝐞 𝐚 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨, 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐨 𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐥’𝐞𝐱 𝐜𝐨𝐥𝐨𝐧𝐧𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐂𝐚𝐫𝐚𝐛𝐢𝐧𝐢𝐞𝐫𝐢 𝐌𝐚𝐬𝐬𝐢𝐦𝐢𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐕𝐮𝐜𝐞𝐭𝐢𝐜𝐡
𝐌𝐞𝐫𝐜𝐨𝐥𝐞𝐝𝐢̀ 𝟐 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨, 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟖, 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐥𝐨 𝐬𝐭𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐓𝐢𝐛𝐢𝐝𝐚𝐛𝐨 𝐝𝐢 𝐓𝐚𝐫𝐪𝐮𝐢𝐧𝐢𝐚 𝐋𝐢𝐝𝐨, 𝐬𝐚𝐫𝐚̀ 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐭𝐨 𝐢𝐥 𝐥𝐢𝐛𝐫𝐨 “𝐂𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐢 𝐠𝐢𝐠𝐚𝐧𝐭𝐢. 𝐃𝐚 𝐂𝐚𝐥𝐜𝐢𝐨𝐩𝐨𝐥𝐢 𝐚 𝐥𝐚𝐝𝐲 𝐀𝐬𝐥, 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐏𝟑 𝐚 𝐂𝐨𝐧𝐬𝐢𝐩 𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐨 𝐬𝐭𝐚𝐝𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐨𝐦𝐚. 𝐋𝐞 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐢𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐧𝐭𝐢 𝐢𝐧𝐝𝐚𝐠𝐢𝐧𝐢 𝐬𝐮𝐢 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐛𝐢𝐚𝐧𝐜𝐡𝐢”
Prosegue anche a luglio “Librando”, la rassegna letteraria promossa dall’assessorato alla biblioteca comunale “Vincenzo Cardarelli”, in collaborazione con UniCoop Tirreno – Sezione Soci Etruria e la Libreria La Vita Nova.
Il primo appuntamento (ingresso libero) è in programma per mercoledì 2 luglio, alle 18, presso lo stabilimento balneare Tibidabo, a Tarquinia Lido. Ospite della serata sarà Massimiliano Vucetich, ex ufficiale dei Carabinieri, che presenterà il suo nuovo libro: “Contro i giganti. Da Calciopoli a lady Asl, dalla P3 a Consip e allo stadio della Roma. Le più importanti indagini sui colletti bianchi”, pubblicato da PaperFIRST nel 2025. A condurre e moderare l’incontro sarà Stefano Tienforti, direttore di “Lextra News”, con interventi del giornalista de “Il Messaggero”, Stefano Pettinari.
Con oltre vent’anni di servizio nell’Arma, Vucetich ha coordinato il reparto del Nucleo Investigativo di Roma specializzato nei reati contro la pubblica amministrazione. Attualmente in congedo, dal 2024 è consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sulla scomparsa di Emanuela Orlandi e Mirella Gregori.
Nel volume, l’autore ripercorre dall’interno alcune delle inchieste giudiziarie più complesse e significative degli ultimi vent’anni: da Calciopoli alla sanità romana, dal caso Consip alla loggia P3, fino alle vicende legate allo stadio della Roma. Un racconto diretto e coinvolgente, tra pedinamenti, intercettazioni, riunioni investigative e resistenze istituzionali, che offre uno sguardo crudo e realistico sul lavoro degli inquirenti e sulle dinamiche della giustizia italiana.
Non mancano spunti di riflessione – anche critici – sulle recenti riforme in materia di giustizia promosse dal governo Meloni, in particolare per quanto riguarda le indagini sui reati contro la pubblica amministrazione.
Per info: Infopoint 0766.849282 e Stabilimento Tibidabo 335 827 2742

Indirizzo

Barriera San Giusto
Tarquinia
01016

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
16:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 13:00
17:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
17:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 13:00
17:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 13:00
17:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 13:00
17:00 - 20:00
Domenica 09:00 - 13:00
17:00 - 20:00

Telefono

+390766849282

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando InfoPoint Tarquinia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a InfoPoint Tarquinia:

Condividi