MADE - Following the Sound of Nature

MADE - Following the Sound of Nature Percorsi a misura d'uomo, silenziose passeggiate tra boschi, pascoli e ruscelli a cavallo tra Friuli Venezia Giulia(I) e Carinzia(A).

Percorrendo gli itinerari MADE Trek/Bike che collegano le malghe potrete immergervi completamente nella vita di montagna.

Tappa 6: Cason di Lanza - Passo di PramolloLunghezza: 12,9 km.Dislivello in salita: 730 m.Tempo di percorrenza stimato: ...
09/01/2025

Tappa 6: Cason di Lanza - Passo di Pramollo
Lunghezza: 12,9 km.
Dislivello in salita: 730 m.
Tempo di percorrenza stimato: 4-5 ore

Dal Passo del Cason di Lanza a 1552 m seguendo il sentiero CAI 458, che inizia sul retro dell’agriturismo, si sale alla Sella di Val Dolce a 1781 m dove ci si ricollega con il sentiero 403 proveniente da Forcella Cordin. Lasciato il sentiero che scende alla Rattendorf Alm si prosegue a destra nei pressi dei cippi di confine per il sentiero 403. In corrispondenza di un bivio il sentiero piega a destra ed effettua un lungo traverso sotto la parete sud della Creta di Aip per poi riprendere la cresta di confine in direzione della Sella di Aip. Dalla sella il sentiero entra in territorio austriaco, scende fino a quota 1700 m, per poi risalire alla cresta del Monte Madrizze che si valica a quota 1850 m. Sempre lungo il sentiero 403 si scende nei pressi delle piste di sci fino al Passo di Pramollo situato a 1530 m. Per terminare la tappa basta seguendo in salita per circa un chilometro la rotabile che porta alla Watschiger Alm situata a 1625 m.

Info su https://bit.ly/madeinalps

Tappa 5: Malga Pramosio - Cason di LanzaLunghezza: 21,7 km.Dislivello in salita: 1000 m.Tempo di percorrenza stimato: 6-...
12/12/2024

Tappa 5: Malga Pramosio - Cason di Lanza
Lunghezza: 21,7 km.
Dislivello in salita: 1000 m.
Tempo di percorrenza stimato: 6-7 ore

Da Casera Pramosio a 1521 m si sale fino ad arrivare a poco a sud del Passo Pramosio. A un bivio segnalato si svolta a destra e, valicato il passo a quota 1800 m, si entra in Austria. Poco sotto il passo ci si raccorda con il segnavia 403 della Karniscer Höhenweg che si segue verso destra discendendo fino al collegamento, a quota 1400 m, con la strada proveniente dalla Untere Bischof Alm. Seguendo la strada si raggiunge la Obere Bischof Alm e da qui si prosegue alla volta della Zollner Hütte a 1738 m. Sempre seguendo il sentiero 403 si raggiunge il lago Zollner See e si taglia in quota tutto il versante settentrionale del Monte Lodin. Oltrepassata un’ampia insellatura si incrocia la strada diretta alla Waidegger Alm e si prosegue in discesa lungo il sentiero 403 fino alla Straniger Alm posta a 1501 m. Si imbocca quindi la strada diretta al Passo di Meledis e poco prima di raggiungere il valico si prende a sinistra la strada diretta alla Kleinkordinalm. In corrispondenza di un crinale si lascia la strada e si segue il sentiero 403 fino a Sella Cordin a 1749 m. Attraversato il confine si scende in breve a Casera Cordin grande nei cui pressi si imbocca il sentiero CAI 451 che, dapprima quasi in quota e poi con un ripido tratto in discesa, porta sulla rotabile asfaltata del Passo del Cason di Lanza. Seguendo la strada in salita si raggiunge in breve il passo e l’agriturismo Casera Cason di Lanza a 1552 m.

Info su https://bit.ly/madeinalps

Tappa 4 - Casera Lavareit - Malga PramosioDa Casera Lavareit a 1470 m si segue la strada bianca che dà accesso alla malg...
03/12/2024

Tappa 4 - Casera Lavareit - Malga Pramosio
Da Casera Lavareit a 1470 m si segue la strada bianca che dà accesso alla malga fino a incrociare il sentiero con segnavia CAI 155. Si svolta a sinistra per quest’ultimo e si scende fino allo spallone prativo di Faas costellato di chalet e stavoli. Sempre seguendo con attenzione il segnavia CAI 155 si attraversano i prati e per un ripido sentiero nel bosco si discende fino a Timau a 820 m. In centro paese si imbocca il sentiero CAI 402 che risale ripidamente nel bosco fino al raggiungimento dell’Agriturismo Malga Pramosio a 1521 m.

Info su https://bit.ly/madeinalps

Tappa 3 - Rifugio Lambertenghi - Casera LavareitDal Rifugio Lambertenghi-Romanin si scende seguendo il sentiero e poi la...
20/11/2024

Tappa 3 - Rifugio Lambertenghi - Casera Lavareit
Dal Rifugio Lambertenghi-Romanin si scende seguendo il sentiero e poi la strada forestale fino a giungere alla Forcella Morareet e al Rifugio Marinelli. Si scende dall’opposto versante della sella seguendo il segnavia CAI 148 lungo la strada che passa nei pressi di Casera Plotta. Giunti a un bivio si prende a destra per la strada che porta a Casera Collina grande. Dalla casera si prosegue nella Val Chiaula, attraversa il Rio Chiaula e conduce ai ruderi di Casera Chiaula bassa. Continuando a seguire il segnavia CAI 175 si risale ai resti di Casera Chiaula alta a 1548 m dove, lasciato il segnavia CAI 175, si prende a sinistra lungo una pista e la successiva strada bianca che porta all’Agriturismo Malga Lavareit a 1470 m.

Info su https://bit.ly/madeinalps

Tappa 2 - Rifugio Calvi - Rifugio LambertenghiDal Rifugio Calvi si segue in salita il sentiero CAI 132 fino al Passo Ses...
19/11/2024

Tappa 2 - Rifugio Calvi - Rifugio Lambertenghi
Dal Rifugio Calvi si segue in salita il sentiero CAI 132 fino al Passo Sesis a 2312 m. Dal passo si scende lungo la Val Fleons, fino a Casera Fleons . Seguendo il segnavia CAI 403 si prosegue alla volta di Casera Sissanis di sotto e da qui si risale interamente il Vallone di Sissanis fino a Sella Sissanis. Proseguedo in quota, in vista del Lago di Bordaglia si raggiunge il Passo Giramondo a 2005 m e si entra in Austria. Dal passo si scende alla Wolayer Alm a 1708 m e seguendo in salita una strada bianca si raggiunge, sulla sponda del Lago di Volaia, la Wolayerseehütte. Valicato il vicino Passo di Volaia a 1970 m si raggiunge in breve il Rifugio Lambertenghi-Romanin a 1955 m.

Info su https://bit.ly/madeinalps

Tappa 1 - Cima Sappada - Rifugio CalviIl trekking inizia a Cima Sappada, a 1290 m di altitudine. Si percorre per un trat...
18/11/2024

Tappa 1 - Cima Sappada - Rifugio Calvi
Il trekking inizia a Cima Sappada, a 1290 m di altitudine. Si percorre per un tratto la rotabile asfaltata in direzione delle Sorgenti del Piave e poi si imbocca il Sentiero Naturalistico Piave che, passando per il Rifugio Piani del Cristo, la Baita Rododendro ed incrociando più volte la strada, risale interamente la Val Sesis. Giunti alla stretta dei Fienili di Sesis si segue verso destra il sentiero segnalato che conduce al Passo Avanza, nei cui pressi è posta la Casera di Casa Vecchia. Dal passo seguendo una strada forestale verso sinistra ci si collega nuovamente alla rotabile della Val Sesis da percorrere poi in salita. Giunti al bivio si prende a destra la strada bianca con segnavia CAI 132 che porta in salita direttamente al Rifugio Calvi a 2164 m.

Info su 👉 https://bit.ly/madeinalps

Le escursioni, in bici o a piedi, portano sempre in posti per i quali vale la pena faticare. Percorrendo gli itinerari M...
04/11/2024

Le escursioni, in bici o a piedi, portano sempre in posti per i quali vale la pena faticare. Percorrendo gli itinerari MADE oltre ai paesaggi potrete conoscere da vicino le realtà delle malghe, scoprendo un mondo che fa della concretezza un vessillo.

Scopri la biodiversità delle Alpi con   Salire in malga permette di immergersi in ambienti straordinari e, con un po’ di...
08/03/2023

Scopri la biodiversità delle Alpi con
Salire in malga permette di immergersi in ambienti straordinari e, con un po’ di fortuna non mancherà l’occasione per incontri inaspettati. Tanti sono gli animali che possiamo osservare lungo i pendii: cince e picchi, scoiattoli, caprioli e cervi, camosci e stambecchi. La vista può godere della delicata bellezza dell’asfodelo, delle felci o dei gigli.

Scopri il mondo dell’alpeggio su https://bit.ly/madeinalps

MADE, Malga and Alm Desired Experience, è un progetto nato grazie alla collaborazione del Consorzio di Promozione Turist...
23/02/2023

MADE, Malga and Alm Desired Experience, è un progetto nato grazie alla collaborazione del Consorzio di Promozione Turistica del Tarvisiano, il Comune di Hermagor-Pressegger See e l’Agenzia per lo sviluppo rurale ERSA.
Italia e Austria insieme per far conoscere e apprezzare un territorio unico, inimitabile e, soprattutto, senza confini.
Scoprici su https://bit.ly/madeinalps

Tra una cima e l’altra, tra fondovalle e passi alpini, l’eco dei campanacci degli animali al pascolo rimbalza da un alpe...
20/02/2023

Tra una cima e l’altra, tra fondovalle e passi alpini, l’eco dei campanacci degli animali al pascolo rimbalza da un alpeggio all’altro e fa riemergere, nella mente di chi percorre i sentieri che collegano le malghe, la storia e l’attenzione per gli equilibri delle terre alte. Vivere queste esperienze non è solo puro esercizio fisico ma soprattutto l’opportunità di scoprire le radici culturali che si intrecciano tra i malgari della dorsale che si snoda sul confine Italo- Austriaco. Non c’è barriera che contenga questo suono fatto di note che sono le storie e
le esperienze dei pastori, dei boscaioli e di tute le genti che nei tempi hanno abitato queste montagne.

Programma la tua prossima escursione MADE https://bit.ly/madeinalps

Programma la tua prossima escursione primaverile ed estiva! Tutte le esperienze MADE sono personalizzabili ed includono ...
17/02/2023

Programma la tua prossima escursione primaverile ed estiva! Tutte le esperienze MADE sono personalizzabili ed includono i servizi:
🛌 Pernottamento in quota sul versante italiano ed austriaco.
🥨 Cucina locale di qualità.
🚖 Trasferimento al punto di partenza.
🗺 Mappa e documentazione degli itinerari.
Per maggiori informazioni visita https://bit.ly/madeinalps

Ogni malga ha una vita, una storia propria. Tra i prodotti più conosciuti delle malghe c’è sicuramente la ricotta affumi...
13/02/2023

Ogni malga ha una vita, una storia propria. Tra i prodotti più conosciuti delle malghe c’è sicuramente la ricotta affumicata, spesso presente nei piatti della tradizione, sia fresca che stagionata. Il sapore delicato con note che sottolineano l’affumicatura, ti fa ve**re voglia di scoprire tutti gli altri alpeggi di !
Tutte le info su https://bit.ly/madeinalps

Indirizzo

Tarvisio

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando MADE - Following the Sound of Nature pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a MADE - Following the Sound of Nature:

Condividi

Digitare