Museo archeologico comprensoriale di Teti

Museo archeologico comprensoriale di Teti Il museo ospita i materiali archeologici scoperti a Teti nel territorio del Mandrolisai negli ultimi 200 anni.

Con la visita al museo entri nella storia dell'archeologia in Sardegna: le scoperte fantastiche, i bronzi votivi e rituali, la vita quotidiana.

❤️ In questa giornata speciale in cui ricorre la festa dei lavoratori, vogliamo condividere con voi alcune foto di opera...
01/05/2025

❤️ In questa giornata speciale in cui ricorre la festa dei lavoratori, vogliamo condividere con voi alcune foto di operai conciari esposte al Museo delle Concerie di Bosa e un esempio di calzature da loro utilizzato.

💪🏻 Il lavoro nelle concerie era sicuramente duro, faticoso ed eseguito in ambienti malsani, ma nonostante questo molto ambito.

☺️ Vi aspettiamo numerosi per conoscere tante altre curiosità legate a questi impianti di produzione e ai loro protagonisti.

🏛 Il Museo delle Conceie insieme agli altri Musei Civici di Bosa sono aperti tutti i giorni (escluso il lunedì) dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00.

ℹ️ Per info e prenotazioni:

0785 377043
0785 376220
328 8789521

🎼“𝘾𝙖𝙣𝙩𝙤𝙨, 𝙎𝙤𝙣𝙤𝙨 𝙚𝙩 𝘾𝙤𝙡𝙤𝙧𝙚𝙨 𝘼𝙢𝙢𝙞𝙨𝙘𝙞𝙖𝙙𝙤𝙨” 🎨Questo il titolo della mostra di Luigi Sanna Naitana - noto “Miracolo” - che in...
09/04/2025

🎼“𝘾𝙖𝙣𝙩𝙤𝙨, 𝙎𝙤𝙣𝙤𝙨 𝙚𝙩 𝘾𝙤𝙡𝙤𝙧𝙚𝙨 𝘼𝙢𝙢𝙞𝙨𝙘𝙞𝙖𝙙𝙤𝙨” 🎨

Questo il titolo della mostra di Luigi Sanna Naitana - noto “Miracolo” - che inaugurerà Sabato 12 Aprile alle 11:00 al Museo Casa Deriu di Bosa

✨Canti, suoni e colori: tanti i linguaggi espressivi coinvolti in questa temporanea. Musica strumentale, canto tradizionale e sperimentazione in dialogo con l’arte, la fotografia e l’originale produzione del suo estro.

🌈Bosani e bosane comprenderanno bene che scrivere di Gigi Miracolo risulta impresa ardua. Questo perchè lui sfugge ad ogni facile descrizione, vivendo, viaggiando e creando nell’estemporaneità e nell’improvvisazione.
Chiunque, incontrandolo, si sarà sentito nominare “𝘰𝘦̀ 𝘧𝘦𝘥𝘢̀”, a prescindere dall’età anagrafica, in un eterno presente che lo identifica come “contemporaneo” per definizione.
Con la “𝘴𝘵𝘳𝘦𝘦𝘵𝘢𝘳𝘵 𝘥𝘦 𝘤𝘢𝘳𝘳𝘦𝘭𝘢” ed i suoi murales colora le crepe e l’abbandono con figure floreali e zooantromorfe, con i suoni e la sua musica coinvolgente colora strade e piazze in giro per la Sardegna e l'Italia.

🖼Questa mostra è l'occasione per fare un tuffo oltre l'incontro estemporaneo nel percorso artistico di un bosano speciale: opere pittoriche astratte, lavori polimaterici e assemblaggi di oggetti recuperati e risignificati, fotografie di Bosa e del suo fiume, riempiranno le sale al primo piano del nostro Museo.

🎺Vi aspettiamo Sabato 12 Aprile alle ore 11:00 al Corso Vittorio Emanuele per un'inaugurazione necessariamente musicale. Un dialogo tra musica strumentale, canti e suoni vecchi e nuovi, "𝘤𝘶𝘯 𝘴𝘶 𝘵𝘳𝘢𝘨𝘪𝘶 𝘦𝘵𝘻𝘶 𝘦 𝘯𝘰𝘶", nello spirito miracoloso de "𝘴𝘶 𝘬𝘪 𝘯𝘥'𝘦𝘴𝘴𝘪 𝘯𝘥'𝘦𝘴𝘴𝘪𝘥𝘪!" (quello che viene viene!)

🏛Museo Casa Deriu
📍Corso Vittorio Emanuele II 59, Bosa

🕙Il Museo Casa Deriu, la Pinacoteca Atza e il Museo delle Conce vi aspettano tutti i giorni, escluso il lunedì, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.

📆C'è tempo fino a Domenica 6 Aprile per visitare la mostra temporanea "Frammenti d'Africa" allestita al primo piano del ...
30/03/2025

📆C'è tempo fino a Domenica 6 Aprile per visitare la mostra temporanea "Frammenti d'Africa" allestita al primo piano del Museo Casa Deriu.

📷Vi invitiamo a ve**re a trovarci per questa preziosa occasione di immersione nell'Africa di Melkiorre Melis, in un percorso che comprende oltre 100 scatti inediti facenti parte della Collezione Melis, divisi in quattro sezioni tematiche.

📖L'esposizione vuole anche rappresentare un'occasione per riflettere su temi storici di grande rilevanza, quali il colonialismo italiano e la condizione della donna africana durante il regime fascista.

Vi aspettiamo!
🏛Museo Casa Deriu
📍Corso Vittorio Emanuele II 59, Bosa

🕙Il Museo Casa Deriu, la Pinacoteca Atza e il Museo delle conce vi aspettano tutti i giorni, escluso il lunedì, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.

🎨 Nell’arte di Melkiorre Melis la donna ha sempre rivestito un ruolo cruciale. 👩🏻 Infatti nella sua ritrattistica, il so...
08/03/2025

🎨 Nell’arte di Melkiorre Melis la donna ha sempre rivestito un ruolo cruciale.

👩🏻 Infatti nella sua ritrattistica, il soggetto è più spesso quello femminile con un'intrinseca ricerca di approfondimento psicologico, così da instaurare un solido rapporto tra la donna raffigurata e il fruitore.

👨‍🎨 Le linee sono eleganti, asciutte, decise. Questo modo di rappresentare la figura
femminile lo si ritrova sia nella sua produzione legata alla Sardegna, sia in quella libica.

🖌 Le donne sono rappresentate con raffinatezza compositiva, cromatica ed immerse nel loro ambiente: il deserto, lo spazio domestico o la campagna.

🏛 Un esempio di questo sono proprio le figure femminili che si trovano nelle opere dell'esposizione permanente dedicata a Melkiorre Melis al terzo piano e nelle fotografie della mostra temporanea “Frammenti d’Africa” esposta al primo piano del Museo Casa Deriu.

🕙 Vi ricordiamo che i Musei Civici di Bosa sono aperti tutti i giorni, escluso il lunedì dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00.

💐 Lo staff dei Musei Civici di Bosa in occasione dell’8 Marzo esprime i più sentiti auguri a tutte le Donne.

💐 In occasione dell’8 Marzo, tutte le donne che visiteranno i Musei Civici di Bosa potranno beneficiare di uno sconto su...
07/03/2025

💐 In occasione dell’8 Marzo, tutte le donne che visiteranno i Musei Civici di Bosa potranno beneficiare di uno sconto sul biglietto d’ingresso 💐

❤️ Vi aspettiamo e vi ricordiamo che i Musei saranno aperti dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00.

ℹ️ Per info e prenotazioni:
0785 377043
0785 376220
328 8789521

😊 Anche quest’anno Bosa ha ospitato il suo tradizionale Carnevale, detto Carrasegare ‘Osincu (appunto Carnevale bosano)....
06/03/2025

😊 Anche quest’anno Bosa ha ospitato il suo tradizionale Carnevale, detto Carrasegare ‘Osincu (appunto Carnevale bosano).

⚫️ Il teatro sono le strade del centro storico, che nella mattina di martedì grasso, si tingono di nero per ospitare S’Attitidu.

👶🏼 Uomini, donne e bambini vestiti con abiti neri impersonificano sas attittadoras (le prefiche). Si tratta di figure femminili vestite a lutto che piangono e si disperano per la mala sorte del loro bambino o della loro bambina.

🍼 Sas attittadoras camminano per le strade portando con sé sos pitzinnos, bambole e pupazzi o pezzi di essi, attirando l'attenzione dei passanti e chiedendo, con chiare allusioni sessuali, alle donne non mascherate un po' di latte per poterli sfamare.

🍷 Secondo gli antropologi in questi gesti si richiamerebbero riti dionisiaci più antichi, che a Bosa perdendosi nella notte dei tempi, si ritroverebbero nel tradizionale Carnevale.

🕯 La sera le maschere nere lasciano posto a quelle bianche per la ricerca di Giolzi con dei lumi, lo spirito del Carnevale ormai morente.

🎨 Queste fasi della giornata sono state rappresentate con cura anche da Melkiorre Melis che nel 1979 le immortalò nella tela esposta nel terzo piano di Museo Casa Deriu.

🎭  “Gioggia Laldaggiolu”, ovvero il giovedì che precede il “Giovedì Grasso”, sancisce a tutti gli effetti l’inizio del C...
20/02/2025

🎭 “Gioggia Laldaggiolu”, ovvero il giovedì che precede il “Giovedì Grasso”, sancisce a tutti gli effetti l’inizio del Carnevale bosano.

🎉 Oggi le vie di Bosa si animano di persone di tutte le età festanti ed allegre.

🎶 Secondo la tradizione, in questa giornata specifica, si riunivano gruppi di persone meno abbienti composti in origine soprattutto da uomini, che andavano di casa in casa eseguendo delle canzoni satiriche e chiedendo in cambio del cibo.

🧥 Non ci si mascherava in maniera particolare, perché era sufficiente indossare una giacca al contrario, annerirsi la faccia con la fuliggine e disegnare sulla fronte una croce.

🎼 Uno degli strumenti tipici che si suonava in questa ricorrenza e nelle altre giornate di Carnevale era “sa serraggia”, ossia una lunga canna alla cui estremità veniva legata una vescica essiccata di maiale, sulla quale poi poggiava una corda di metallo. Questa veniva fatta vibrare con lo strofinamento di un archetto munito di una corda di crine.

👨‍🎨 Questo particolare strumento, per decenni andato perduto, è stato rappresentato più volte dall’artista bosano Melkiorre Melis come dimostrato da alcune opere custodite all’interno del Museo Casa Deriu. Proprio grazie a queste è stato possibile recuperare questo straordinario oggetto musicale.

😊 Vi aspettiamo nei Musei Civici di Bosa per scoprire insieme altre curiosità legate al Carnevale bosano e non solo.

⏰ Siamo aperti tutti i giorni (escluso il lunedì) dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00.

❤️ Ciao a tutt*! 😊 Il riallestimento della mostra “Frammenti d'Africa: mostra temporanea fotografica della raccolta Melk...
05/02/2025

❤️ Ciao a tutt*!

😊 Il riallestimento della mostra “Frammenti d'Africa: mostra temporanea fotografica della raccolta Melkiorre Melis” ha una novità!

🎨 Abbiamo allestito per tutti i bimbi e le bimbe che ci verranno a trovare un’area dedicata a loro dove potranno dare vita ai loro lavori artistici.

🏛 I Musei Civici di Bosa sono aperti tutti i giorni, escluso il lunedì, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00.

Per info e prenotazioni:
📞 0785 377043
📱 328 8789521

📍Museo Casa Deriu
Corso V. Emanuele II, 59 Bosa

🫶🏻 Vi aspettiamo numerosi!


più attivi

31/12/2024

Nell'augurarvi un bellissimo Buon 2025, cambiamo l'immagine in testata, con la foto del complesso nuragico di Abini, attualmente pulito ed in attesa di essere aperto al pubblico. Il progetto che ha permesso questi interventi di valorizzazione prendono avvio nel 2023 con la partecipazione al bando PNRR che ha permesso, oltre alla pulizia delle aree archeologiche, il completo riallestimento del Museo Archeologico Comprensoriale volto anche all'abbattimento di ogni tipo di barriera alla visita. Non solo fisiche, ma anche cognitive e sensoriali.
Questo 2025 sarà "aperto" a tutti, nel senso più ampio e completo del termine.
Vi aspettiamo.

..e sempre in attesa vi aspettiamo al 10° Expò del Turismo Culturale della Sardegna a Barumini.
30/11/2024

..e sempre in attesa vi aspettiamo al 10° Expò del Turismo Culturale della Sardegna a Barumini.

In attesa del riallestimento del Museo Archeologico Comprensoriale e dell'apertura delle aree archeologiche, vi salutiam...
30/11/2024

In attesa del riallestimento del Museo Archeologico Comprensoriale e dell'apertura delle aree archeologiche, vi salutiamo da Punta Sa Marghine... brrrr che aria frizzante.

Indirizzo

Via Roma 6
Teti
08030

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Museo archeologico comprensoriale di Teti pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Museo archeologico comprensoriale di Teti:

Condividi

Le nostre attività

La TACS snc, gestisce aree pubbliche e fornisce servizi agli Enti Locali. La vocazione principale è la valorizzazione dei siti archeologici, dei beni museali e degli spazi culturali come biblioteche, mostre e parchi.

Pagina Facebook della

Società TACS Visits&Tours

Consulta le pagine Facebook dei siti che gestiamo: