Gal Prealpi e Dolomiti

Gal Prealpi e Dolomiti Contatti:
tel. 0437.838586
e-mail [email protected]

🏔️ 𝐁𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐈𝐒𝐋𝟎𝟔: 𝐈𝐧𝐯𝐞𝐬𝐭𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐚𝐠𝐫𝐢𝐜𝐨𝐥𝐢 𝐧𝐨𝐧 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐢𝐧 𝐚𝐫𝐞𝐚 𝐦𝐨𝐧𝐭𝐚𝐧𝐚 🌱💶 𝐎𝐥𝐭𝐫𝐞 𝟐𝟕𝟎.𝟎𝟎𝟎 € per sostenere 𝟏𝟔 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞 𝐚𝐠𝐫𝐢...
09/07/2025

🏔️ 𝐁𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐈𝐒𝐋𝟎𝟔: 𝐈𝐧𝐯𝐞𝐬𝐭𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐚𝐠𝐫𝐢𝐜𝐨𝐥𝐢 𝐧𝐨𝐧 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐢𝐧 𝐚𝐫𝐞𝐚 𝐦𝐨𝐧𝐭𝐚𝐧𝐚 🌱

💶 𝐎𝐥𝐭𝐫𝐞 𝟐𝟕𝟎.𝟎𝟎𝟎 € per sostenere 𝟏𝟔 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞 𝐚𝐠𝐫𝐢𝐜𝐨𝐥𝐞 nel territorio del GAL Prealpi e Dolomiti, condotte da soggetti non professionisti.

Settori finanziati:
🌾 Coltivazioni erbacee – 𝟓𝟎%
🐄 Allevamenti animali – 25%
🐝 Apicoltura – 𝟏𝟐,𝟓%
🌳 Coltivazioni arboree – 𝟏𝟐,𝟓%

👩‍🌾 Un intervento pensato per sostenere le piccole imprese agricole e il loro importantissimo ruolo di presidio sociale, economico e ambientale del territorio!

📸 Ieri, nella suggestiva location di Villa Godi Malinverni, si è tenuto un importante momento di confronto promosso dal ...
03/07/2025

📸 Ieri, nella suggestiva location di Villa Godi Malinverni, si è tenuto un importante momento di confronto promosso dal 𝐂𝐨𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐆𝐀𝐋 𝐝𝐞𝐥 𝐕𝐞𝐧𝐞𝐭𝐨, che ha riunito i 9 GAL regionali – tra cui anche il 𝐆𝐀𝐋 𝐏𝐫𝐞𝐚𝐥𝐩𝐢 𝐞 𝐃𝐨𝐥𝐨𝐦𝐢𝐭𝐢, con la Presidente Sara Bona e il Direttore Matteo Aguanno 🌄🌿

Un’occasione preziosa di confronto tra GAL, 𝐚𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐜𝐚𝐭𝐞𝐠𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐫𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢 𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐧𝐚𝐫𝐢𝐚𝐭𝐢 𝐥𝐨𝐜𝐚𝐥𝐢, per tracciare insieme nuove prospettive di 𝐬𝐯𝐢𝐥𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐞 𝐜𝐨𝐞𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚𝐥𝐞.

🎯 Il tavolo di lavoro "Il futuro delle aree rurali: i GAL tra strategie di sviluppo locale e coesione territoriale", organizzato dal GAL Montagna Vicentina e dal GAL Baldo Lessinia ha messo in luce la centralità delle aree rurali e montane nelle sfide del futuro.

🤝 Idee, visioni condivise e sinergie per una 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐯𝐢𝐜𝐢𝐧𝐚 𝐚𝐢 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢 e alle comunità che li abitano.

📚🏔️ Si è concluso il viaggio di UNIMONT -  Università della Montagna  nel territorio del GAL Prealpi e Dolomiti!Dal 16 a...
25/06/2025

📚🏔️ Si è concluso il viaggio di UNIMONT - Università della Montagna nel territorio del GAL Prealpi e Dolomiti!
Dal 16 al 19 giugno, 30 studenti e docenti hanno vissuto un’esperienza immersiva tra natura, imprese e innovazione nel territorio bellunese 🌲⛰️

🚶‍♀️ Escursioni nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi e nella assieme a Agricoltura , visite a realtà d’eccellenza come Alta Qualità 🧀, 💊, in Pedavena - La Birreria 🍺 e piccole imprese locali, come La Giasena, ma anche momenti di confronto sul futuro delle aree montane, come la presentazione del Libro Bianco sulla Montagna e l’incontro con l’Ecosistema di Belluno📖✨

💡🤝 Un’occasione preziosa per unire formazione, territorio e giovani visioni, immaginando insieme nuovi modelli di sviluppo sostenibile e partecipato per il territorio montano!

"𝐈𝐋 𝐆𝐎𝐕𝐄𝐑𝐍𝐎 𝐃𝐄𝐋𝐋'𝐈𝐍𝐍𝐎𝐕𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐏𝐄𝐑 𝐋𝐄 𝐀𝐑𝐄𝐄 𝐌𝐎𝐍𝐓𝐀𝐍𝐄" 🏔️ 📆 𝐌𝐞𝐫𝐜𝐨𝐥𝐞𝐝𝐢̀ 𝟐𝟓 𝐠𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓, a partire dalle 𝟏𝟒:𝟒𝟓, esperti e ammin...
20/06/2025

"𝐈𝐋 𝐆𝐎𝐕𝐄𝐑𝐍𝐎 𝐃𝐄𝐋𝐋'𝐈𝐍𝐍𝐎𝐕𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐏𝐄𝐑 𝐋𝐄 𝐀𝐑𝐄𝐄 𝐌𝐎𝐍𝐓𝐀𝐍𝐄" 🏔️

📆 𝐌𝐞𝐫𝐜𝐨𝐥𝐞𝐝𝐢̀ 𝟐𝟓 𝐠𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓, a partire dalle 𝟏𝟒:𝟒𝟓, esperti e amministratori si riuniranno a 𝐏𝐚𝐥𝐚𝐳𝐳𝐨 𝐂𝐫𝐞𝐩𝐚𝐝𝐨𝐧𝐚 𝐚 𝐁𝐞𝐥𝐥𝐮𝐧𝐨 per discutere come le nuove tecnologie e approcci alla governance possano superare le sfide dell'invecchiamento della popolazione e della bassa densità demografica nelle aree montane, promuovendo uno sviluppo locale consapevole e strategico💡

📌L’evento è promosso da UNCEM Veneto e Nazionale in collaborazione con il GAL Prealpi e Dolomiti e il Centro Europe Direct Montagna Veneta.

🎫 𝐿'𝑖𝑛𝑔𝑟𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑒̀ 𝑙𝑖𝑏𝑒𝑟𝑜 𝑠𝑢 𝑝𝑟𝑒𝑛𝑜𝑡𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒: https://forms.gle/RZMqKUUywzC9xKuf6

📅 𝐒𝐞𝐜𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐚𝐩𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐢𝐜𝐥𝐨 “𝐈𝐥 𝐫𝐮𝐨𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐥’𝐞𝐜𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐚 𝐦𝐨𝐧𝐭𝐚𝐧𝐚”💬 Tema dell’incontro: 𝐋𝐚 𝐟𝐮𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐫...
13/06/2025

📅 𝐒𝐞𝐜𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐚𝐩𝐩𝐮𝐧𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐢𝐜𝐥𝐨 “𝐈𝐥 𝐫𝐮𝐨𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐥’𝐞𝐜𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐚 𝐦𝐨𝐧𝐭𝐚𝐧𝐚”

💬 Tema dell’incontro: 𝐋𝐚 𝐟𝐮𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐫𝐞𝐝𝐢𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨
📍 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝𝐢̀ 𝟏𝟗 𝐠𝐢𝐮𝐠𝐧𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 – 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟖:𝟎𝟎
📌 𝐒𝐚𝐥𝐨𝐧𝐞 𝐍𝐨𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐏𝐚𝐥𝐚𝐳𝐳𝐨 𝐅𝐮𝐥𝐜𝐢𝐬, 𝐁𝐞𝐥𝐥𝐮𝐧𝐨

🎙 Intervengono:
📌𝐋𝐨𝐫𝐞𝐧𝐳𝐨 𝐁𝐞𝐫𝐭𝐚𝐧𝐢 – FPB Cassa di Fassa Primiero Belluno
📌𝐂𝐨𝐬𝐭𝐚𝐧𝐭𝐢𝐧𝐨 𝐌𝐨𝐫𝐞𝐭 – Banca Prealpi San Biagio
📌𝐋𝐨𝐫𝐢𝐬 𝐁𝐚𝐥𝐝𝐢 – Cassa Rurale Valsugana e Tesino
📚 Modera: 𝐏𝐫𝐨𝐟. 𝐆𝐢𝐮𝐥𝐢𝐨 𝐁𝐮𝐜𝐢𝐮𝐧𝐢

Un’occasione per approfondire il ruolo del credito cooperativo nello sviluppo dei territori montani.

ℹ️ Maggiori info: www.ecosistemabelluno.com

🎯 𝐈𝐋 𝐆𝐀𝐋 𝐏𝐑𝐄𝐀𝐋𝐏𝐈 𝐄 𝐃𝐎𝐋𝐎𝐌𝐈𝐓𝐈 𝐈𝐍 𝐂𝐀𝐌𝐏𝐎 𝐏𝐄𝐑 𝐋𝐄 𝐈𝐌𝐏𝐑𝐄𝐒𝐄💶 𝟏 𝐌𝐈𝐋𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐃𝐈 𝐄𝐔𝐑𝐎 𝐏𝐄𝐑 𝐈𝐌𝐏𝐑𝐄𝐒𝐄 𝐀𝐑𝐓𝐈𝐆𝐈𝐀𝐍𝐄, 𝐃𝐄𝐋 𝐂𝐎𝐌𝐌𝐄𝐑𝐂𝐈𝐎 𝐄 𝐃𝐈 𝐒𝐄𝐑𝐕𝐈𝐙𝐈...
12/06/2025

🎯 𝐈𝐋 𝐆𝐀𝐋 𝐏𝐑𝐄𝐀𝐋𝐏𝐈 𝐄 𝐃𝐎𝐋𝐎𝐌𝐈𝐓𝐈 𝐈𝐍 𝐂𝐀𝐌𝐏𝐎 𝐏𝐄𝐑 𝐋𝐄 𝐈𝐌𝐏𝐑𝐄𝐒𝐄
💶 𝟏 𝐌𝐈𝐋𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐃𝐈 𝐄𝐔𝐑𝐎 𝐏𝐄𝐑 𝐈𝐌𝐏𝐑𝐄𝐒𝐄 𝐀𝐑𝐓𝐈𝐆𝐈𝐀𝐍𝐄, 𝐃𝐄𝐋 𝐂𝐎𝐌𝐌𝐄𝐑𝐂𝐈𝐎 𝐄 𝐃𝐈 𝐒𝐄𝐑𝐕𝐈𝐙𝐈

Sono 𝟐𝟕 𝐥𝐞 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞 𝐟𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚𝐭𝐞 attraverso il bando ISL03.
✅ Ristorazione, commercio, artigianato e servizi tornano a investire grazie al bando del GAL Prealpi e Dolomiti.

Un segnale concreto di 𝐫𝐞𝐬𝐢𝐥𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐞 𝐯𝐨𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐜𝐫𝐞𝐬𝐜𝐞𝐫𝐞!

Leggi la notizia completa sul nostro sito: http://bit.ly/45lRML8

🚀 𝐀𝐕𝐕𝐈𝐀 𝐋𝐀 𝐓𝐔𝐀 𝐈𝐌𝐏𝐑𝐄𝐒𝐀 𝐂𝐎𝐍 𝐈𝐋 𝐍𝐔𝐎𝐕𝐎 𝐁𝐀𝐍𝐃𝐎 𝐃𝐄𝐋 𝐆𝐀𝐋 𝐈𝐒𝐋𝟎𝟐Hai un’idea di impresa nei settori dell’artigianato, commercio o ...
09/06/2025

🚀 𝐀𝐕𝐕𝐈𝐀 𝐋𝐀 𝐓𝐔𝐀 𝐈𝐌𝐏𝐑𝐄𝐒𝐀 𝐂𝐎𝐍 𝐈𝐋 𝐍𝐔𝐎𝐕𝐎 𝐁𝐀𝐍𝐃𝐎 𝐃𝐄𝐋 𝐆𝐀𝐋 𝐈𝐒𝐋𝟎𝟐

Hai un’idea di impresa nei settori dell’artigianato, commercio o servizi?
È uscito il nuovo 𝐁𝐀𝐍𝐃𝐎 𝐈𝐒𝐋𝟎𝟐 - 𝐀𝐯𝐯𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞𝐱𝐭𝐫𝐚 𝐚𝐠𝐫𝐢𝐜𝐨𝐥𝐞 per l’avvio di nuove imprese nei comuni di 𝐀𝐥𝐩𝐚𝐠𝐨, 𝐂𝐡𝐢𝐞𝐬 𝐝’𝐀𝐥𝐩𝐚𝐠𝐨 𝐞 𝐓𝐚𝐦𝐛𝐫𝐞!

💰 Contributo forfettario: 12.000 €

👥 Destinato a persone fisiche o micro o piccole imprese costituite da 𝐧𝐨𝐧 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐝𝐢 𝟔 𝐦𝐞𝐬𝐢
📌 Settori ammessi: ✔ Artigianato ✔ Commercio ✔ Servizi - (verifica i codici ATECO nel bando)

📅 𝐒𝐜𝐚𝐝𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐨𝐦𝐚𝐧𝐝𝐞: 𝟓 𝐚𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓

📣 𝐈𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨:
🗓 11 giugno 2025
🕠 Ore 17:30 – 19:00
📍 Sala piano terra – Palazzo Municipale di Puos d’Alpago

🚀 𝐇𝐚𝐢 𝐮𝐧’𝐢𝐝𝐞𝐚 𝐝’𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐚 𝐨 𝐮𝐧𝐚 𝐦𝐢𝐜𝐫𝐨/𝐩𝐢𝐜𝐜𝐨𝐥𝐚 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐦𝐞𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝟔 𝐦𝐞𝐬𝐢?Il 𝐆𝐀𝐋 𝐏𝐫𝐞𝐚𝐥𝐩𝐢 𝐞 𝐃𝐨𝐥𝐨𝐦𝐢𝐭𝐢 sta per pubblicar...
04/06/2025

🚀 𝐇𝐚𝐢 𝐮𝐧’𝐢𝐝𝐞𝐚 𝐝’𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐚 𝐨 𝐮𝐧𝐚 𝐦𝐢𝐜𝐫𝐨/𝐩𝐢𝐜𝐜𝐨𝐥𝐚 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐦𝐞𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝟔 𝐦𝐞𝐬𝐢?

Il 𝐆𝐀𝐋 𝐏𝐫𝐞𝐚𝐥𝐩𝐢 𝐞 𝐃𝐨𝐥𝐨𝐦𝐢𝐭𝐢 sta per pubblicare un 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐛𝐚𝐧𝐝𝐨 per sostenere 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞𝐱𝐭𝐫𝐚-𝐚𝐠𝐫𝐢𝐜𝐨𝐥𝐞 nei Comuni di 𝐀𝐥𝐩𝐚𝐠𝐨, 𝐂𝐡𝐢𝐞𝐬 𝐝’𝐀𝐥𝐩𝐚𝐠𝐨 𝐞 𝐓𝐚𝐦𝐛𝐫𝐞.

👉 Contributo: 𝟏𝟐.𝟎𝟎𝟎 € 𝐚 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐚
🎯 Settori: artigianato, commercio, servizi
👥 Destinatari: nuove imprese o persone fisiche pronte ad avviare un’attività

𝐈𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞
🗓️ 11 giugno 2025 – ore 17:30
📍 Sala piano terra, Municipio di Puos d’Alpago

ℹ️ Info: 📞 0437 838586 – ✉️ [email protected]

03/06/2025

🎯 𝐔𝐥𝐭𝐢𝐦𝐨 𝐦𝐞𝐬𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐫𝐞 𝐚𝐥 𝐛𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐆𝐀𝐋 𝐏𝐫𝐞𝐚𝐥𝐩𝐢 𝐞 𝐃𝐨𝐥𝐨𝐦𝐢𝐭𝐢!

Se fai parte di una 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐨 𝐀𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐬𝐜𝐨𝐩𝐨 𝐝𝐢 𝐥𝐮𝐜𝐫𝐨, questa è l’occasione giusta per 𝐚𝐯𝐯𝐢𝐚𝐫𝐞 𝐨 𝐩𝐨𝐭𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚𝐫𝐞 𝐢 𝐭𝐮𝐨𝐢 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢.

💡 Il bando sostiene 𝐫𝐢𝐬𝐭𝐫𝐮𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢, 𝐚𝐜𝐪𝐮𝐢𝐬𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐦𝐚𝐜𝐜𝐡𝐢𝐧𝐚𝐫𝐢 𝐞 𝐚𝐭𝐭𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚𝐭𝐮𝐫𝐞 per migliorare l’offerta di servizi di base.

📅 Hai tempo fino al 𝟑 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓!

📞 Contatta i nostri uffici per tutte le info su come presentare la tua domanda di aiuto!

🎯 𝐒𝐢 𝐞̀ 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐨 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬 𝐭𝐨𝐮𝐫 “𝐕𝐞𝐧𝐞𝐭𝐨 𝐑𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞” 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐕𝐞𝐧𝐞𝐭𝐨: tre giorni alla scoperta delle eccellenze sostenute...
27/05/2025

🎯 𝐒𝐢 𝐞̀ 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐨 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐬 𝐭𝐨𝐮𝐫 “𝐕𝐞𝐧𝐞𝐭𝐨 𝐑𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞” 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐕𝐞𝐧𝐞𝐭𝐨: tre giorni alla scoperta delle eccellenze sostenute dai fondi europei per lo sviluppo delle aree rurali.

🗞️ Sette giornalisti da testate nazionali e locali hanno attraversato le province di Vicenza, Belluno e Treviso per raccontare – attraverso storie ed esperienze concrete – il valore delle politiche europee per il territorio.

📍 𝐓𝐚𝐩𝐩𝐚 𝐧𝐞𝐥 𝐆𝐀𝐋 𝐏𝐫𝐞𝐚𝐥𝐩𝐢 𝐞 𝐃𝐨𝐥𝐨𝐦𝐢𝐭𝐢: 𝐅𝐞𝐥𝐭𝐫𝐞 𝐞 𝐕𝐚𝐥𝐛𝐞𝐥𝐥𝐮𝐧𝐚
Tre esempi virtuosi di come i fondi europei possano trasformare le comunità locali:
🔹 Il restauro delle Fontane Lombardesche a Feltre – tra cultura e sostenibilità
🔹 L’innovazione della Latteria di Lentiai , tra filiera corta e tradizione
🔹 Il recupero della Chiesetta di Sant’Antonio Abate a Bardies, gioiello artistico

🌿 Cultura, agricoltura, patrimonio: tre leve per uno sviluppo sostenibile, resiliente e autentico, promosso dal GAL Prealpi e Dolomiti e sostenuto dai fondi PSR e CSR della Regione del Veneto.

Scopri di più sul nostro sito www.galprealpidolomiti.it Sviluppo rurale Veneto

📣 𝐀𝐠𝐞𝐧𝐝𝐚 𝟐𝟎𝟑𝟎 𝐞 𝐏𝐫𝐨𝐯𝐢𝐧𝐜𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐁𝐞𝐥𝐥𝐮𝐧𝐨: 𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐮𝐧𝐭𝐨 𝐬𝐢𝐚𝐦𝐨?📅 Giovedì 22 maggio, alle 🕝 14:30, ti aspettiamo presso la sala ...
12/05/2025

📣 𝐀𝐠𝐞𝐧𝐝𝐚 𝟐𝟎𝟑𝟎 𝐞 𝐏𝐫𝐨𝐯𝐢𝐧𝐜𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐁𝐞𝐥𝐥𝐮𝐧𝐨: 𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐮𝐧𝐭𝐨 𝐬𝐢𝐚𝐦𝐨?

📅 Giovedì 22 maggio, alle 🕝 14:30, ti aspettiamo presso la sala “Tina Merlin” di Ponte Nelle Alpi per la presentazione del Rapporto di posizionamento della provincia di Belluno rispetto agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030!

📊 Un’indagine realizzata da AsVeSS per l’Osservatorio Economico e Sociale della Camera di Commercio Treviso-Belluno, per capire come il nostro territorio si sta muovendo verso un futuro più sostenibile 🌱

💬 Seguirà un dibattito partecipativo con il coinvolgimento di istituzioni, cittadini e realtà locali: un’occasione concreta per confrontarsi e costruire insieme nuove prospettive!

🔗 Iscriviti qui: https://forms.gle/bAXDbFKwEAUSCsfJ7

ℹ️ Scopri di più sul nostro sito!

📆 𝐂𝐈𝐂𝐋𝐎 𝐃𝐈 𝐈𝐍𝐂𝐎𝐍𝐓𝐑𝐈 𝐃𝐈𝐕𝐔𝐋𝐆𝐀𝐓𝐈𝐕𝐈 𝐒𝐔𝐋 𝐑𝐔𝐎𝐋𝐎 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐅𝐈𝐍𝐀𝐍𝐙𝐀 𝐏𝐄𝐑 𝐋’𝐄𝐂𝐎𝐍𝐎𝐌𝐈𝐀 𝐌𝐎𝐍𝐓𝐀𝐍𝐀 📆📈 La nuova iniziativa proposta nell’ambi...
08/05/2025

📆 𝐂𝐈𝐂𝐋𝐎 𝐃𝐈 𝐈𝐍𝐂𝐎𝐍𝐓𝐑𝐈 𝐃𝐈𝐕𝐔𝐋𝐆𝐀𝐓𝐈𝐕𝐈 𝐒𝐔𝐋 𝐑𝐔𝐎𝐋𝐎 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐅𝐈𝐍𝐀𝐍𝐙𝐀 𝐏𝐄𝐑 𝐋’𝐄𝐂𝐎𝐍𝐎𝐌𝐈𝐀 𝐌𝐎𝐍𝐓𝐀𝐍𝐀 📆

📈 La nuova iniziativa proposta nell’ambito dei lavori dell’Ecosistema Belluno è un ciclo di incontri sul ruolo della finanza per l’economia montana. Si parlerà di innovazione, delle leve del credito e di sviluppo per i territori alpini durante tre incontri.

1️⃣ I fondi di investimento per l’innovazione di rischio
2️⃣ Le banche di credito cooperativo e il supporto all’innovazione incrementale
3️⃣ La finanza pubblica come supporto all’innovazione periferica

🗣️ Il relatore del primo incontro è Francesco Lorenzini, co-founder di Levante Capital. Con lui dialogherà il Prof. Giulio Buciuni, coordinatore scientifico del ciclo di incontri.

📌 Per questo primo appuntamento vi aspettiamo 𝐥𝐮𝐧𝐞𝐝𝐢̀ 𝟏𝟗 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨, 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟖:𝟎𝟎, 𝐚 𝐏𝐚𝐥𝐚𝐳𝐳𝐨 𝐂𝐫𝐞𝐩𝐚𝐝𝐨𝐧𝐚 (Belluno)! Ingresso libero.

Indirizzo

Trichiana

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 12:00
Martedì 09:00 - 12:00
Mercoledì 09:00 - 12:00
Giovedì 09:00 - 12:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

0437.838586

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Gal Prealpi e Dolomiti pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Gal Prealpi e Dolomiti:

Condividi