
07/03/2025
🏡 Affitti brevi: tutto sul Codice Identificativo Regionale (CIR) 🛏️
Se affitti una casa vacanze o un B&B, è fondamentale conoscere il Codice Identificativo Regionale (CIR). Ecco cosa devi sapere:
🔹 Cos'è il CIR? Il CIR è un codice alfanumerico assegnato alla tua struttura ricettiva, obbligatorio per pubblicizzare l'immobile su siti web e portali online. Serve a garantire trasparenza e legalità nel settore turistico.
🔹 Come ottenerlo? La procedura varia in base alla regione. Generalmente, devi comunicare l'inizio attività al Comune competente e registrarti sulla piattaforma regionale dedicata. Per informazioni specifiche, consulta gli enti preposti della tua regione.
OCTORATE.COM
🔹 Obblighi per i proprietari Una volta ottenuto, il CIR deve essere:
Inserito in tutti gli annunci online (Airbnb, Booking.com, ecc.)
Esposto all'esterno della struttura, se richiesto dalla normativa regionale
🔹 Sanzioni La mancata esposizione del CIR può comportare multe da 500€ a 5.000€. In caso di violazioni ripetute, le sanzioni possono raddoppiare.
🔹 Novità: Codice Identificativo Nazionale (CIN) Dal 3 settembre 2024, è stato introdotto il CIN, un codice univoco nazionale che affianca il CIR. Le strutture hanno 60 giorni per adeguarsi e richiederlo tramite il portale del Ministero del Turismo.
🔹 Consigli
Informati sulle normative specifiche della tua regione.
Regolarizza la tua struttura per evitare sanzioni.
Espandi la tua visibilità online rispettando le leggi vigenti.
Per ulteriori dettagli, visita il sito ufficiale della tua regione o consulta un professionista del settore turistico.