Monteriggioni Turismo

  • Home
  • Monteriggioni Turismo

Monteriggioni Turismo Pagina ufficiale della Promozione Turistica e Culturale del Comune di Monteriggioni: http://www.mont

22/07/2025

AVVISO

Si informa che nella giornata di martedì 22 luglio 2025, il MaM-Museo Archeologico di Monteriggioni di Abbadia Isola resterà chiuso per lavori.

Regolarmente aperti i due camminamenti sulle mura e il percorso didattico Monteriggioni in Arme (punti di interesse con biglietto unico).

Info:

Ufficio turistico di Monteriggioni
+39 0577 304834
[email protected]

❗️Terza settimana di “Monteriggioni Estate”Dal 22 al 26 luglio: tra archeologia, grande musica, teatro contemporaneo e c...
20/07/2025

❗️Terza settimana di “Monteriggioni Estate”
Dal 22 al 26 luglio: tra archeologia, grande musica, teatro contemporaneo e circo per famiglie❗️

👉🏻 Prosegue con il suo affascinante intreccio di linguaggi artistici e culturali la terza settimana di “Monteriggioni Estate”, la rassegna estiva curata da Comune di Monteriggioni, Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Monteriggioni AD 1213 e Lo Stanzone delle Apparizioni.

➡️ Il format “tradizionale” si conferma anche per questo nuovo ciclo: due appuntamenti nel chiostro di Abbadia Isola, legati al MaM – Museo Archeologico di Monteriggioni, un evento dedicato alle famiglie nelle frazioni del territorio (questa settimana a Strove) e uno spettacolo di prosa nella suggestiva Piazza Dante Alighieri, all'interno del Castello di Monteriggioni, continuando così a tessere un racconto fatto di suoni, storie, saperi e visioni, capace di unire generazioni e pubblici diversi attraverso la cultura viva dei luoghi.

📌 Martedì 22 luglio – ore 21.00 – Abbadia Isola: “Come un bronzo che risuona. Faccia a faccia con lo scavo di San Casciano dei Bagni”. I “Martedì di Abbadia” si aprono con un nome di primo piano nel panorama archeologico italiano e internazionale: Jacopo Tabolli, professore di Archeologia presso l’Università per Stranieri di Siena e coordinatore scientifico del celebre scavo di San Casciano dei Bagni. La serata accompagnerà il pubblico dentro uno dei ritrovamenti più sensazionali degli ultimi decenni. Un’occasione per riflettere sul significato del patrimonio culturale e sull’emozione dello scavo archeologico come “incontro” con le voci del passato.

📌 Giovedì 24 luglio – ore 21.00 – Abbadia Isola, serata dedicata a “JOAN BAEZ”. Dopo lo straordinario concerto di Gilda Buttà dello scorso giovedì, torna la magia della Rassegna Jazz ad Abbadia Isola, curata con passione e raffinatezza da Stefano “Cocco” Cantini, musicista e direttore artistico di riferimento per il panorama jazz italiano ed europeo. In questo terzo appuntamento, Cantini ospita una formazione d'eccezione guidata dalla vocalist Jennifer Jackson, interprete intensa e raffinata, la cui voce rievoca atmosfere sospese tra folk americano e jazz di matrice contemporanea; con lei sul palco un gigante della scena musicale: Ares Tavolazzi (storico contrabbassista degli Area e collaboratore di Lucio Dalla, Paolo Conte e Mina) e Dario Rossi, giovane batterista tra i più richiesti e versatili della scena jazzistica nazionale. Un concerto-omaggio all’eredità poetica e civile di Joan Baez, reinterpretata in chiave intima e visionaria.

➡️ Per tutti gli eventi ad Abbadia Isola sarà disponibile un ricco buffet libero e un drink al costo di 15 euro.

📌 Mercoledì 23 luglio – ore 21.00 – Strove, “SEBASTIAN BURRASCA” di e con Fabio Lucignano Produzione: Manicomics Teatro; nella suggestiva cornice del borgo, va in scena uno spettacolo per tutta la famiglia. Sebastian Burrasca è un clown, un sognatore, un funambolo dell’anima. Con il suo carretto di oggetti improbabili e una comicità lieve e poetica, Fabio Lucignano – attore e autore – trasporta il pubblico in un viaggio tra acrobazie, gag e risate intelligenti. Una produzione di Manicomics Teatro, compagnia emiliana che da oltre trent’anni si distingue per il teatro fisico e il circo contemporaneo.

📌 Sabato 26 luglio – ore 21.00 – Castello di Monteriggioni, Piazza Dante Alighieri, “TRUCIOLI – Materiale residuo altamente infiammabile”, un n progetto de Gli Omini con la drammaturgia: di Giulia Zacchini, con Francesco Rotelli e Luca Zacchini Produzione: Teatro Metastasio di Prato / Gli Omini. Chiude la settimana una delle compagnie più originali del teatro italiano contemporaneo: Gli Omini, collettivo toscano che da anni esplora la realtà attraverso sguardi ironici, visionari e spietati. In “Trucioli”, materiali e appunti raccolti nel tempo si trasformano in uno spettacolo-patchwork: frammenti di umanità, dialoghi rubati, pensieri sparsi che prendono vita attraverso la straordinaria forza scenica di Francesco Rotelli e Luca Zacchini. Uno spettacolo “altamente infiammabile”, come dichiarano gli stessi autori, in cui la parola si mescola al ritmo e all’improvvisazione, aprendo squarci di verità e di tenerezza nella quotidianità più cruda.

ℹ️ Per informazioni e prenotazioni: 0577 304834 oppure scrivendo a [email protected].

Terza settimana di “Monteriggioni Estate”Dal 22 al 26 luglio: tra archeologia, grande musica, teatro contemporaneo e cir...
20/07/2025

Terza settimana di “Monteriggioni Estate”
Dal 22 al 26 luglio: tra archeologia, grande musica, teatro contemporaneo e circo per famiglie.
Prosegue con il suo affascinante intreccio di linguaggi artistici e culturali la terza settimana di “Monteriggioni Estate”, la rassegna estiva curata da Comune di Monteriggioni, Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Monteriggioni AD 1213 e Lo Stanzone delle Apparizioni.
Il format “tradizionale” si conferma anche per questo nuovo ciclo: due appuntamenti nel chiostro di Abbadia Isola, legati al MaM – Museo Archeologico di Monteriggioni, un evento dedicato alle famiglie nelle frazioni del territorio (questa settimana a Strove) e uno spettacolo di prosa nella suggestiva Piazza Dante Alighieri, all'interno del Castello di Monteriggioni, continuando così a tessere un racconto fatto di suoni, storie, saperi e visioni, capace di unire generazioni e pubblici diversi attraverso la cultura viva dei luoghi.

Martedì 22 luglio – ore 21.00 – Abbadia Isola: “Come un bronzo che risuona. Faccia a faccia con lo scavo di San Casciano dei Bagni”. I “Martedì di Abbadia” si aprono con un nome di primo piano nel panorama archeologico italiano e internazionale: Jacopo Tabolli, professore di Archeologia presso l’Università per Stranieri di Siena e coordinatore scientifico del celebre scavo di San Casciano dei Bagni. La serata accompagnerà il pubblico dentro uno dei ritrovamenti più sensazionali degli ultimi decenni. Un’occasione per riflettere sul significato del patrimonio culturale e sull’emozione dello scavo archeologico come “incontro” con le voci del passato.

Giovedì 24 luglio – ore 21.00 – Abbadia Isola, serata dedicata a “JOAN BAEZ”. Dopo lo straordinario concerto di Gilda Buttà dello scorso giovedì, torna la magia della Rassegna Jazz ad Abbadia Isola, curata con passione e raffinatezza da Stefano “Cocco” Cantini, musicista e direttore artistico di riferimento per il panorama jazz italiano ed europeo. In questo terzo appuntamento, Cantini ospita una formazione d'eccezione guidata dalla vocalist Jennifer Jackson, interprete intensa e raffinata, la cui voce rievoca atmosfere sospese tra folk americano e jazz di matrice contemporanea; con lei sul palco un gigante della scena musicale: Ares Tavolazzi (storico contrabbassista degli Area e collaboratore di Lucio Dalla, Paolo Conte e Mina) e Dario Rossi, giovane batterista tra i più richiesti e versatili della scena jazzistica nazionale. Un concerto-omaggio all’eredità poetica e civile di Joan Baez, reinterpretata in chiave intima e visionaria.

Per tutti gli eventi ad Abbadia Isola sarà disponibile un ricco buffet libero e un drink al costo di 15 euro.

Mercoledì 23 luglio – ore 21.00 – Strove, “SEBASTIAN BURRASCA” di e con Fabio Lucignano Produzione: Manicomics Teatro; nella suggestiva cornice del borgo, va in scena uno spettacolo per tutta la famiglia. Sebastian Burrasca è un clown, un sognatore, un funambolo dell’anima. Con il suo carretto di oggetti improbabili e una comicità lieve e poetica, Fabio Lucignano – attore e autore – trasporta il pubblico in un viaggio tra acrobazie, gag e risate intelligenti. Una produzione di Manicomics Teatro, compagnia emiliana che da oltre trent’anni si distingue per il teatro fisico e il circo contemporaneo.

Sabato 26 luglio – ore 21.00 – Castello di Monteriggioni, Piazza Dante Alighieri, “TRUCIOLI – Materiale residuo altamente infiammabile”, un n progetto de Gli Omini con la drammaturgia: di Giulia Zacchini, con Francesco Rotelli e Luca Zacchini Produzione: Teatro Metastasio di Prato / Gli Omini. Chiude la settimana una delle compagnie più originali del teatro italiano contemporaneo: Gli Omini, collettivo toscano che da anni esplora la realtà attraverso sguardi ironici, visionari e spietati. In “Trucioli”, materiali e appunti raccolti nel tempo si trasformano in uno spettacolo-patchwork: frammenti di umanità, dialoghi rubati, pensieri sparsi che prendono vita attraverso la straordinaria forza scenica di Francesco Rotelli e Luca Zacchini. Uno spettacolo “altamente infiammabile”, come dichiarano gli stessi autori, in cui la parola si mescola al ritmo e all’improvvisazione, aprendo squarci di verità e di tenerezza nella quotidianità più cruda.

Per informazioni e prenotazioni: 0577 304834 oppure scrivendo a [email protected].

Monteriggioni d’Estate. Cultura sotto le stelle: conferenze, musica d’autore e teatro per ragazzi nella seconda settiman...
13/07/2025

Monteriggioni d’Estate. Cultura sotto le stelle: conferenze, musica d’autore e teatro per ragazzi nella seconda settimana di eventi estivi.
Prosegue il calendario estivo promosso dal Comune di Monteriggioni, in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Lo Stanzone delle Apparizioni e Monteriggioni AD 1213: un viaggio tra luoghi carichi di storia, riflessioni contemporanee, grandi interpreti e racconti che parlano al cuore di adulti e bambini.
La seconda settimana, dal 15 al 19 luglio, offrirà quattro serate diverse e complementari, che mettono al centro la cultura come esperienza viva e condivisa.
Doppio appuntamento, come ormai tradizione, nel chiostro di Abbadia Isola.
Martedì 15 luglio, ore 21.00, per “I martedì di Abbadia” la conferenza “Cinema e TV alla prova dell’archeologia – I Vichinghi: predoni feroci o innovatori?” con Marco Valenti professore di Archeologia cristiana e medievale all’Università di Siena; un incontro che unisce divulgazione scientifica, passione per la storia e riflessione critica sui linguaggi del nostro tempo. Il pubblico verrà condotto attraverso un’analisi rigorosa ma avvincente su come le popolazioni scandinave siano state raccontate dal cinema e dalla televisione: figure spesso dipinte come predoni assetati di sangue, ma anche portatori di innovazioni tecnologiche e culturali. L’archeologia mostra come la narrazione audiovisiva possa deformare la vera storia.
Si prosegue Giovedì 17 luglio, ore 21.00, con la strepitosa rassegna “Ritratti in Jazz” curata magistralmente da Stefano Cocco Cantini che si unirà a Gilda Buttá per una serata dedicata alla musica di Ennio Morricone: un omaggio a una delle figure più iconiche della musica del Novecento. La pianista Gilda Buttá, interprete di livello internazionale e sua storica collaboratrice, eseguirà un programma che attraversa alcune delle colonne sonore più amate del Maestro: melodie che hanno accompagnato i film di registi come Sergio Leone, Giuseppe Tornatore, Brian De Palma.
Per tutti gli eventi ad Abbadia Isola sarà disponibile un ricco buffet libero e un drink al costo di 15 euro.
Prende avvio Mercoledì 16 luglio, ore 21.00, Quercegrossa, Parco giochi di Via Calamandrei la rassegna per famiglie che raggiungerà nei suoi appuntamenti le diverse frazioni del Comune. Si inizia con la lettura animata di “Sussi e Biribissi” con Margherita Fusi e Silvia Priscilla Bruni. Portano in scena, con leggerezza, voce, gesti e improvvisazione, il romanzo umoristico scritto da Collodi Nipote, erede dello spirito irriverente di Carlo Collodi. Attraverso le avventure dei due monelli fiorentini la fantasia diventa protagonista.
Infine, Sabato 19 luglio, ore 21.00, Castello di Monteriggioni, Piazza Dante Alighieri, il concerto di Marcio Rangel con la produzione del SienaGuitarFest. Chiusura in bellezza della seconda settimana in cui il musicista brasiliano noto per la sua tecnica raffinata e per un repertorio che fonde classico, jazz e musica popolare sudamericana, regalerà una serata densa di emozioni. La sua chitarra, capace di passare da ritmi sincopati a melodie poetiche, si farà voce narrante in un viaggio musicale che supera i confini geografici. Un’occasione speciale per ascoltare un artista che ha collaborato con importanti festival e rassegne internazionali: un incontro tra antico e contemporaneo che racconta la bellezza senza tempo della musica.
Per informazioni e prenotazioni: 0577 304834 oppure scrivendo a [email protected].

❗️ ❗️ Monteriggioni d’Estate. Cultura sotto le stelle: conferenze, musica d’autore e teatro per ragazzi nella seconda se...
12/07/2025

❗️ ❗️ Monteriggioni d’Estate. Cultura sotto le stelle: conferenze, musica d’autore e teatro per ragazzi nella seconda settimana di eventi estivi ❗️ ❗️

👉🏻 Prosegue il calendario estivo promosso dal Comune di Monteriggioni, in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Lo Stanzone delle Apparizioni e Monteriggioni AD 1213: un viaggio tra luoghi carichi di storia, riflessioni contemporanee, grandi interpreti e racconti che parlano al cuore di adulti e bambini. La seconda settimana, dal 15 al 19 luglio, offrirà quattro serate diverse e complementari, che mettono al centro la cultura come esperienza viva e condivisa.

‼️ Doppio appuntamento, come ormai tradizione, nel chiostro di Abbadia Isola.

📌 Martedì 15 luglio, ore 21.00, per “I martedì di Abbadia” la conferenza “Cinema e TV alla prova dell’archeologia – I Vichinghi: predoni feroci o innovatori?” con Marco Valenti professore di Archeologia cristiana e medievale all’Università di Siena; un incontro che unisce divulgazione scientifica, passione per la storia e riflessione critica sui linguaggi del nostro tempo. Il pubblico verrà condotto attraverso un’analisi rigorosa ma avvincente su come le popolazioni scandinave siano state raccontate dal cinema e dalla televisione: figure spesso dipinte come predoni assetati di sangue, ma anche portatori di innovazioni tecnologiche e culturali. L’archeologia mostra come la narrazione audiovisiva possa deformare la vera storia.

📌 Si prosegue Giovedì 17 luglio, ore 21.00, con la strepitosa rassegna “Ritratti in Jazz” curata magistralmente da Stefano Cocco Cantini che si unirà a Gilda Buttá per una serata dedicata alla musica di Ennio Morricone: un omaggio a una delle figure più iconiche della musica del Novecento. La pianista Gilda Buttá, interprete di livello internazionale e sua storica collaboratrice, eseguirà un programma che attraversa alcune delle colonne sonore più amate del Maestro: melodie che hanno accompagnato i film di registi come Sergio Leone, Giuseppe Tornatore, Brian De Palma.
Per tutti gli eventi ad Abbadia Isola sarà disponibile un ricco buffet libero e un drink al costo di 15 euro.

➡️ Prende avvio Mercoledì 16 luglio, ore 21.00, Quercegrossa, Parco giochi di Via Calamandrei la rassegna per famiglie che raggiungerà nei suoi appuntamenti le diverse frazioni del Comune. Si inizia con la lettura animata di “Sussi e Biribissi” con Margherita Fusi e Silvia Priscilla Bruni. Portano in scena, con leggerezza, voce, gesti e improvvisazione, il romanzo umoristico scritto da Collodi Nipote, erede dello spirito irriverente di Carlo Collodi. Attraverso le avventure dei due monelli fiorentini la fantasia diventa protagonista.

❗️ Infine, Sabato 19 luglio, ore 21.00, Castello di Monteriggioni, Piazza Dante Alighieri, il concerto di Marcio Rangel con la produzione del SienaGuitarFest. Chiusura in bellezza della seconda settimana in cui il musicista brasiliano noto per la sua tecnica raffinata e per un repertorio che fonde classico, jazz e musica popolare sudamericana, regalerà una serata densa di emozioni. La sua chitarra, capace di passare da ritmi sincopati a melodie poetiche, si farà voce narrante in un viaggio musicale che supera i confini geografici. Un’occasione speciale per ascoltare un artista che ha collaborato con importanti festival e rassegne internazionali: un incontro tra antico e contemporaneo che racconta la bellezza senza tempo della musica.

ℹ️ Per informazioni e prenotazioni: 0577 304834 oppure scrivendo a [email protected].

09/07/2025

❗️❗️Conclusa la ###II edizione della Festa Medievale di Monteriggioni con un gran finale tra spettacoli di elevata qualità e fuochi d’artificio❗️❗️

📌 Uno spettacolo pirotecnico a ritmo di musica ha illuminato le torri e le mura del Castello di Monteriggioni nella serata di ieri domenica 6 luglio, chiudendo in modo scenografico e coinvolgente la ###II edizione della Festa Medievale.

❗️ Anche questa edizione si è caratterizzata per la qualità degli spettacoli, per la cura dei dettagli storici e per un’organizzazione attenta, frutto della sinergia tra istituzioni, associazioni, artisti e professionisti del settore.

➡️ Il Castello, per tre giorni, si è trasformato in un palcoscenico medievale vivente, con rievocazioni storiche, cortei, musica, teatro ed antichi mestieri che hanno restituito al pubblico un’immersione autentica nel passato.

🗣️ Il Sindaco di Monteriggioni Andrea Frosini, “La trentaduesima edizione della nostra Festa Medievale si è chiusa. Il nostro impegno è stato massimo per creare un’offerta di intrattenimento all’altezza delle aspettative. I numeri delle presenze di pubblico ci hanno premiato, nonostante il maltempo. Un ringraziamento speciale va alle associazioni del nostro territorio che sono l’anima della Festa. Poi, voglio ringraziare anche gli artisti, gli organizzatori, la direzione artistica e naturalmente tutti i visitatori che in questi giorni hanno scelto di raggiungerci per vivere una esperienza suggestiva a ‘Monteriggioni di Torri si Corona’. Guardiamo già alla prossima edizione con la volontà di migliorarci ogni anno, mantenendo viva l’identità della nostra Festa e rafforzando quel legame tra storia e contemporaneità che ogni anno emoziona chi entra nel nostro Castello”.

📌 Quest’anno a vincere l’edizione 2025 del premio culinario ‘La XV° Torre’ è stata l’‘Hostaria Bonum Est’ dell’oratorio Don Luigi Profeti ANSPI. Il premio è nato per valorizzare la proposta gastronomica filologicamente ispirata al Medioevo. Le associazioni partecipanti si sono mobilitate con entusiasmo per offrire la migliore combinazione tra cibo e allestimento storico, in un clima di sana competizione che arricchisce l’intero evento e lo fa crescere in spessore e coerenza.

📌 La Festa Medievale di Monteriggioni si conferma così come un’iniziativa costruita con passione e competenza, in grado di unire valorizzazione del patrimonio, coinvolgimento comunitario e proposta culturale di qualità.

📹 In allegato il video conclusivo della festa:

“Ritratti in Jazz”,  rassegna giunta al secondo ciclo e curata da Stefano Cocco Cantini, giovedì 10 luglio, ore 21:00, A...
09/07/2025

“Ritratti in Jazz”, rassegna giunta al secondo ciclo e curata da Stefano Cocco Cantini, giovedì 10 luglio, ore 21:00, Abbadia Isola.
Serata dedicata a “Antônio Carlos Jobim” con la celebre interprete italiana di musica brasiliana Barbara Casini e lo straordinario chitarrista Roberto Taufic.
È l’omaggio al grande e poliedrico musicista brasiliano considerato uno dei padri della bossa nova, che ha influenzato la musica del XX secolo fondendo armonie sofisticate del jazz con il ritmo della samba brasiliana.
Posto a sedere 2 euro.
Sarà disponibile un ricco buffet libero e un drink al costo di 15 euro.
Per informazioni e prenotazioni: 0577 304834 oppure scrivendo a [email protected].

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Monteriggioni Turismo posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Business

Send a message to Monteriggioni Turismo:

Shortcuts

  • Address
  • Telephone
  • Alerts
  • Contact The Business
  • Claim ownership or report listing
  • Want your business to be the top-listed Travel Agency?

Share