25/04/2025
𝐓𝐎𝐔𝐑 𝐃𝐎𝐋𝐎𝐌𝐈𝐓𝐈🏔️
𝐍𝐄𝐋 𝐕𝐄𝐑𝐃𝐄 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐕𝐀𝐋 𝐏𝐔𝐒𝐓𝐄𝐑𝐈𝐀
𝐃𝐚𝐥 𝟑𝟎 𝐚𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨 𝐚𝐥 𝟐 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞
𝙿𝚁𝙾𝙶𝚁𝙰𝙼𝙼𝙰
𝟷° 𝚐𝚒𝚘𝚛𝚗𝚘: la partenza avverrà in prima mattinata con bus GT per Cortina, sosta lungo il percorso. Arrivo e tempo libero per passeggiare nella località. Pranzo libero.
𝐂𝐨𝐫𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐝'𝐀𝐦𝐩𝐞𝐳𝐳𝐨, conosciuta semplicemente come Cortina, è una gemma incastonata tra le Dolomiti venete, celebre in Italia e nel mondo per la sua bellezza mozzafiato, il fascino esclusivo e le opportunità uniche che offre a ogni visitatore. Situata in provincia di Belluno, Cortina si trova in un'ampia valle circondata da imponenti montagne dolomitiche, che sono 𝘗𝘢𝘵𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭'𝘜𝘮𝘢𝘯𝘪𝘵à 𝘜𝘕𝘌𝘚𝘊𝘖. Il paese ha un centro storico ricco di charme, con edifici caratteristici, boutique di lusso, ristoranti gourmet e caffè accoglienti. Corso Italia, la via principale, è il cuore pulsante della vita mondana della città, dove si può passeggiare, fare shopping o semplicemente ammirare il panorama.
La storia di Cortina è affascinante. Originariamente un villaggio agricolo, è diventata una meta turistica di prestigio già nel XIX secolo, quando l’aristocrazia europea iniziò a frequentarla.
Trasferimento in hotel, cena e pernottamento.
𝟸° 𝚐𝚒𝚘𝚛𝚗𝚘: colazione in hotel e partenza per il Lago di Braies. Tempo libero per passeggiate lungo lago.
Il 𝐋𝐚𝐠𝐨 𝐝𝐢 𝐁𝐫𝐚𝐢𝐞𝐬, situato nel cuore delle Dolomiti in Alto Adige, è un autentico gioiello naturale, noto per la sua bellezza unica. Questo lago alpino, situato a 1.496 metri di altitudine nella Valle di Braies, è una delle destinazioni più amate d'Italia. Questo spettacolo naturale è incorniciato da imponenti montagne dolomitiche, tra cui la Croda del Becco, una vetta maestosa che si erge alle sue spalle.
Il Lago di Braies è famoso per il suo percorso panoramico che permette ai visitatori di camminare tutto intorno al lago in circa un'ora e mezza. In estate, il lago diventa una destinazione perfetta per rilassarsi e godersi la natura. È possibile noleggiare piccole barche a remi per esplorare le sue acque e ammirare il paesaggio da una prospettiva unica.
Pranzo libero o facoltativo in ristorante.
Nel primo pomeriggio trasferimento verso 𝐒𝐚𝐧 𝐂𝐚𝐧𝐝𝐢𝐝𝐨, pittoresco paese situato nella splendida Val Pusteria, una delle valli più caratteristiche dell'Alto Adige. Questo gioiello alpino si trova a circa 1.175 metri di altitudine e gode di una posizione privilegiata, circondato da spettacolari montagne, tra cui le suggestive Dolomiti di Sesto, riconosciute come 𝘗𝘢𝘵𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭'𝘜𝘮𝘢𝘯𝘪𝘵à 𝘥𝘢𝘭𝘭'𝘜𝘕𝘌𝘚𝘊𝘖.
Il paese è noto per il suo ricco patrimonio storico e culturale, che si riflette nelle sue architetture tradizionali e nei monumenti d'importanza storica. Uno dei simboli più celebri di San Candido è la sua 𝐂𝐨𝐥𝐥𝐞𝐠𝐢𝐚𝐭𝐚, un maestoso edificio romanico che risale al XII secolo. Considerata uno dei più importanti esempi di architettura romanica nelle Alpi orientali. Il centro storico di San Candido è altrettanto affascinante: le strade acciottolate conducono i visitatori attraverso una serie di pittoresche case tradizionali decorate con balconi fioriti, creando un'atmosfera accogliente e senza tempo.
Nel tardo pomeriggio trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.
𝟹° 𝚐𝚒𝚘𝚛𝚗𝚘: colazione in Hotel, partenza per Innsbruck. Arrivo e incontro con la guida per la visita della città. 𝐈𝐧𝐧𝐬𝐛𝐫𝐮𝐜𝐤, capitale del Tirolo e gioiello delle Alpi austriache, è una città che affascina per la sua straordinaria combinazione di cultura, storia e natura. Il centro storico di Innsbruck, con le sue strade acciottolate e gli edifici medievali, è un luogo che racconta secoli di storia. Uno dei simboli più iconici della città è il 𝐆𝐨𝐥𝐝𝐞𝐧𝐞𝐬 𝐃𝐚𝐜𝐡𝐥 (Tettuccio d’Oro), un piccolo balcone ricoperto da oltre 2.600 tegole di rame dorato. A pochi si trova il 𝐏𝐚𝐥𝐚𝐳𝐳𝐨 𝐈𝐦𝐩𝐞𝐫𝐢𝐚𝐥𝐞, magnifica residenza storica che riflette la raffinatezza della dinastia degli Asburgo. Un altro luogo imperdibile è la 𝐇𝐨𝐟𝐤𝐢𝐫𝐜𝐡𝐞, chiesa gotica che ospita il monumento funebre dell’imperatore Massimiliano I, considerato uno dei capolavori dell’arte rinascimentale.
Pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento a 𝐕𝐢𝐩𝐢𝐭𝐞𝐧𝐨 e tempo libero. Vipiteno è una delle città più affascinanti del Trentino-Alto Adige e uno dei borghi più belli d’Italia. Si tratta di una città con una lunga e ricca storia. Fondata dai Romani, divenne un importante centro commerciale nel Medioevo grazie alla sua posizione strategica lungo la via del Brennero, un passaggio cruciale tra l’Italia e l’Europa centrale. Questo passato prospero è evidente ancora oggi nel suo centro storico, caratterizzato da eleganti edifici gotici e rinascimentali che raccontano storie di ricchezze e commerci.
Uno dei simboli più iconici di Vipiteno è la 𝐓𝐨𝐫𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐃𝐨𝐝𝐢𝐜𝐢, che domina il centro storico. Questa torre, costruita nel 1472, è alta circa 46 metri ed è un perfetto esempio dell’architettura gotica tirolese. Rappresenta il confine tra la Città Vecchia e la Città Nuova ed è diventata un simbolo della città.
Il centro storico è un luogo magico, con le sue stradine fiancheggiate da case color pastello, negozi tradizionali e caffè accoglienti. Le facciate degli edifici, molte delle quali decorate con affreschi e stemmi araldici, testimoniano il ricco passato della città.
Nel tardo pomeriggio trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.
𝟺° 𝚐𝚒𝚘𝚛𝚗𝚘: colazione in Hotel, partenza per l'Abbazia di Novacella. Arrivo e visita guidata.
L'𝐀𝐛𝐛𝐚𝐳𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐍𝐨𝐯𝐚𝐜𝐞𝐥𝐥𝐚, situata a pochi chilometri da Bressanone, è uno dei monasteri agostiniani più antichi e affascinanti d’Europa. Fondata nel 1142 dal vescovo Hartmann, questa abbazia rappresenta un vero e proprio punto di riferimento storico, culturale e spirituale, nonché una straordinaria testimonianza del patrimonio artistico della regione. L'architettura dell’abbazia è un armonioso mix di stili romanico, gotico, rinascimentale e barocco, frutto delle numerose modifiche e ampliamenti avvenuti nel corso dei secoli. La chiesa dell’Abbazia, dedicata alla Madonna dell’Assunta, è un capolavoro del barocco tirolese, con una facciata elaborata e un interno riccamente decorato. Uno degli elementi più affascinanti dell'abbazia è il chiostro, una parte ancora intatta della struttura medievale originale. Questo spazio è decorato con affreschi gotici che raccontano storie della Bibbia e della vita dei santi, offrendo un’intima atmosfera di raccoglimento e contemplazione. Il complesso abbaziale comprende anche un giardino storico, noto come Giardino dei Semplici, dove un tempo venivano coltivate erbe medicinali per scopi curativi. Oggi il giardino è un’attrazione per i visitatori e offre uno sguardo sull’antica tradizione botanica del monastero.
Al termine trasferimento a Bressanone. Tempo a disposizione per visite individuali e pranzo libero.
𝐁𝐫𝐞𝐬𝐬𝐚𝐧𝐨𝐧𝐞 è la città più antica del Tirolo e rappresenta una perfetta fusione tra storia, cultura e paesaggi naturali. Questa cittadina offre un’atmosfera unica, dove il fascino del passato medievale si mescola armoniosamente con l’eleganza moderna e con la bellezza mozzafiato delle montagne circostanti.
Il centro storico di Bressanone è una vera e propria gemma. Passeggiando per le sue strade acciottolate, i visitatori sono accolti da eleganti portici, palazzi storici e piazze pittoresche.
Nel primo pomeriggio partenza per il ritorno.
𝐐𝐔𝐎𝐓𝐀 𝐃𝐈 𝐏𝐀𝐑𝐓𝐄𝐂𝐈𝐏𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄: € 𝟓𝟗𝟗,𝟎𝟎 (𝐦𝐢𝐧𝐢𝐦𝐨 𝟑𝟎 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚𝐧𝐭𝐢)
𝐒𝐔𝐏𝐏𝐋𝐄𝐌𝐄𝐍𝐓𝐎 𝐒𝐈𝐍𝐆𝐎𝐋𝐀: € 𝟖𝟒,𝟎𝟎 (𝐦𝐚𝐬𝐬𝐢𝐦𝐨 𝟑 𝐬𝐢𝐧𝐠𝐨𝐥𝐞)
𝐏𝐑𝐄𝐍𝐎𝐓𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐈 𝐄𝐍𝐓𝐑𝐎 𝟐𝟐 𝐀𝐏𝐑𝐈𝐋𝐄
𝐋𝐚 𝐪𝐮𝐨𝐭𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞:
🚌viaggio in bus GT
🥐piccola colazione
🏨3 notti in hotel in mezza pensione
🗣️visita guidata ad Innsbruck
🎟️ingresso all'Abbazia di Novacella con visita guidata
👫accompagnatore
🧳assicurazione medico/bagaglio
𝐋𝐚 𝐪𝐮𝐨𝐭𝐚 𝐧𝐨𝐧 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞:
• pranzo
• bevande
• extra in generale
• tutto quanto non indicato alla quota comprende
𝗩𝘂𝗼𝗶 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗶 𝗶𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶?
☎️ (+39) 019 883 211
📧 [email protected]
🌐 www.unangolodiparadiso.it
🗺 Ti aspettiamo in agenzia: via Gramsci 73r, Vado Ligure
Travel agency