Ecoturismo Valtellina e Valchiavenna

Ecoturismo Valtellina e Valchiavenna Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Ecoturismo Valtellina e Valchiavenna, Santa Caterina Valfurva (SO), Valfurva.

Siamo una Associazione che Aggrega, Rappresenta, Assiste e Tutela gli interessi sia degli Operatori Turistici, sia degli Operatori Agricoli della Valtellina e della Valchiavenna che aderiscono ai Principi della Sostenibilità e dell’Economia Circolare.

La formazione è un’altra attività prevista dal bando Ruralis, pensata per rispondere ai bisogni del territorio valtellin...
14/04/2025

La formazione è un’altra attività prevista dal bando Ruralis, pensata per rispondere ai bisogni del territorio valtellinese e creare nuove opportunità di lavoro, soprattutto per giovani e categorie fragili.

In particolare, saranno proposti corsi professionalizzanti nei settori agroalimentare e zootecnico, con focus su tosatura, pareggio, caseificazione e trasformazione degli alimenti.

🎯 Obiettivo? Valorizzare settori, come quello agro-alimentare, intrecciati con la storia e l’unicità del nostro territorio, e allo stesso tempo favorire l’inserimento lavorativo.

🌱Scopri di più nella sezione territorio del nostro sito eco-turismo.org

📣CEDESI ATTIVITA'📣In questo post desideriamo condividere con voi una bellissima opportunità offerta da Mario e Cesare, p...
07/04/2025

📣CEDESI ATTIVITA'📣

In questo post desideriamo condividere con voi una bellissima opportunità offerta da Mario e Cesare, proprietari del ristorante Crotto del Lupo, una realtà storica situata sulla collina di Cardina (frazione del comune di Como), a pochi minuti dal centro della città. Il ristorante, preso in gestione nel 1978, è stato il primo a portare la tradizione culinaria valtellinese nel comasco, ed è stato anche riconosciuto dalla Regione Lombardia come uno dei locali storici della regione.

"Ora che siamo entrambi in pensione, vorremmo affidare il nostro ristorante a qualcuno che possa portare avanti il lavoro svolto con passione per tanti anni, continuando a valorizzare i sapori e le tradizioni culinarie della Valtellina."

Qui sotto qualche Informazioni sulla struttura👇

Il ristorante si trova a Cardina, nel comune di Como, in una posizione strategica:
🔸a soli 3 km dal centro di Como;
🔸a 3 km dal confine svizzero (Chiasso);
🔸a circa 30 minuti da Milano;

L’immobile, di circa 300 mq, è composto da:
🔸due ampie sale interne, spazio bar, cantina (crotto) e cucina, per un totale di circa 180 mq;
🔸un deposito con celle frigorifere, di circa 30 mq;
🔸una veranda esterna arredata, dotata di tenda elettrica;
🔸un appartamento trilocale di circa 80 mq, attualmente utilizzato dal personale;
🔸ampio parcheggio riservato alla clientela;

La struttura è completa di tutta l’attrezzatura necessaria per l’attività ristorativa.

Per maggiori informazioni visitate il loro sito web (https://www.crottodellupo.net/it/) o scriveteci una mail a [email protected]

Secondo obiettivo del progetto Ruralis è quello del recupero di terreni incolti, attraverso azioni mirate alla salvaguar...
04/04/2025

Secondo obiettivo del progetto Ruralis è quello del recupero di terreni incolti, attraverso azioni mirate alla salvaguardia della biodiversità e alla trasformazione dei prodotti locali.

Nello specifico, si prevedono l'integrazione di pratiche agro-ecologiche nel rispetto dell'ambiente e della biodiversità, e l'avvio di numerose attività rivolte alla comunità tra cui gli orti didattici, la vigna didattica e la coltivazione di piccoli frutti, con l'intento di promuovere un rapporto piu autentico e pratico con l'ambiente e il nostro territorio.

Scopri di più su eco-turismo.org, trovi il link nella nostra bio🌱

Un rifugio che rinasce! Uno degli obiettivi del bando RURALIS è il recupero dell’alpeggio Combanina, luogo essenziale pe...
28/03/2025

Un rifugio che rinasce!
Uno degli obiettivi del bando RURALIS è il recupero dell’alpeggio Combanina, luogo essenziale per la diffusione e promozione delle nostre attività educative e laboratoriali.

Grazie a un'attenta ristrutturazione, stiamo trasformando l’alpeggio in uno spazio accogliente e funzionale: una nuova area abitativa, una cucina rinnovata e una zona caseificazione adeguata agli standard. Il tutto nel rispetto della tradizione e della biodiversità locale. 🌱🧀

Scopri di più nella sezione "Territorio" del nostro sito, trovi il link in bio

Dicono di noi 🙌
21/02/2025

Dicono di noi 🙌

"RURALIS. Agricoltura Eroica di Montagna: Rigenerare il Territorio, Valorizzare le Persone" è il bando assegnato a Dicem...
09/02/2025

"RURALIS. Agricoltura Eroica di Montagna: Rigenerare il Territorio, Valorizzare le Persone" è il bando assegnato a Dicembre da Fondazione Cariplo ai seguenti soggetti:
🔸Proponente: Cooperativa Si può fare
🔸Partner: Comune di Pedesina, Associazione ASSEVAL, Consorzio Natural-Mente Valtellina
🔸Sostenitori: Comune di Traona, Associazione “Il Progetto”, Associazione Italiana Vittime della Violenza
Vi invitiamo a partecipare alla conferenza stampa che si terrà Lunedì 10 febbraio alle 11:00 presso il Comune di Pedesina in via San Rocco, dove spiegheremo nel dettaglio le tematiche inerenti al progetto RURALIS.
✉️Per ulteriori informazioni contattate [email protected]
🌱Non mancate!

Anche quest'anno la magia si rinnova! Evento da non perdere!
16/09/2024

Anche quest'anno la magia si rinnova! Evento da non perdere!

Una notte in compagnia del bramito del cervo Dal 20 Settembre al 20 di Ottobre 2024 è possibile trascorrere una notte in Val di Rèzzalo dove poter ascoltare il bramito del cervo maschio in amore che riecheggia nella valle. È un evento unico che si ripete ogni autunno quando i cervi corteggiano

06/02/2024
06/01/2024
06/12/2023

Indirizzo

Santa Caterina Valfurva (SO)
Valfurva
23030

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ecoturismo Valtellina e Valchiavenna pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Ecoturismo Valtellina e Valchiavenna:

Condividi

Scopri Asseval

Siamo una Associazione che Aggrega, Rappresenta, Assiste e Tutela gli interessi sia degli Operatori Turistici, sia degli Operatori Agricoli della Valtellina e della Valchiavenna che aderiscono ai Principi della Sostenibilità e dell’Economia Circolare.

Promuoviamo:


  • un turismo motivazionale, esperienziale e sostenibile anche fuori stagione

  • le bellezze del territorio