Giordano Bollino Guida turistica

Giordano Bollino Guida turistica Guida turistica abilitata per la Basilicata e Puglia

❤️
22/01/2025

❤️

San Rocco, il santo più venerato di Basilicata, il taumaturgo, il pellegrino, l’amico degli appestati. 📍Venosa (Pz)
17/08/2024

San Rocco, il santo più venerato di Basilicata, il taumaturgo, il pellegrino, l’amico degli appestati.

📍Venosa (Pz)

Walking-tour “Calice Letterario” 2024: done! ✅Un sincero grazie a tutti i partecipanti, è stato bello condividere questo...
09/08/2024

Walking-tour “Calice Letterario” 2024: done! ✅

Un sincero grazie a tutti i partecipanti, è stato bello condividere questo momento fra letteratura lucana e street-art venosina, per riflettere su cosa siamo stati e cosa vogliamo e possiamo essere nel nostro futuro.
Grazie anche all’artista per averci onorati della sua presenza e raccontato i suoi lavori e la sua ricerca artistica.
Un ringraziamento particolare va al neo assessore alla Cultura Rossella Centrone , per aver voluto inserire questo evento nel programma dell’Estate venosina 2024.

Alla prossima!

Skyline e stoppie non ancora bruciate  🌾📍Venosa
08/08/2024

Skyline e stoppie non ancora bruciate 🌾

📍Venosa

🐮A Terlizzi si racconta che un contadino di Bitonto, nell’intento di salvare una pecora caduta in un fosso, trovasse un ...
03/08/2024

🐮A Terlizzi si racconta che un contadino di Bitonto, nell’intento di salvare una pecora caduta in un fosso, trovasse un giorno un’icona della Madonna. Tuttavia, l’icona miracolosa era stata ritrovata in agro di Terlizzi, a Sovereto.
Come stabilire chi dovesse appropriarsi dell’immagine, dunque?
Presto detto: vennero scelti due buoi, l’uno Terlizzese, l’altro bitontino. E nel trainare insieme il carro, il bue terlizzese ferì all’occhio il bue bitontino, decidendo dunque la sorte dell’icona.
Il sangue sporca ancora oggi il c***o del bue di Terlizzi e l’occhio di quello bitontino, nell’eterna riproposizione di uno dei topói più antichi dell’uomo: la lotta per assicurarsi il favore divino.
Certe cose sono fatte perché, nel bene o nel male, non cambino mai.

Grazie al mio caro amico per avermi narrato la storia del carro trionfale di Terlizzi (di ben 27 mt di altezza) e per le riflessioni che mi ha suscitato. 🧡

📚 L’associazione “La Quadriga”, con il patrocinio del Comune di Venosa, è lieta di invitarvi al tour “CALICE LETTERARIO”...
02/08/2024

📚 L’associazione “La Quadriga”, con il patrocinio del Comune di Venosa, è lieta di invitarvi al tour “CALICE LETTERARIO”!

🖌️ Vogliamo provare a raccontarvi una Lucania diversa, in un dialogo fra le parole di chi l’ha vissuta e amata e la moderna street-art che decora i quartieri del Gravattone e dei Vicoli degli Angeli, a Venosa.

⏳ Passato e presente che si cercano e si annodano, per provare a guardare i nostri borghi lucani sotto una luce diversa.

Vi aspettiamo numerosi!

GIOVEDÌ 8 AGOSTO
ORE 18
Partenza: CHIESA S. FILIPPO NERI (nei presso del Castello Ducale)
VENOSA

EVENTO GRATUITO

Rossella Centrone
Francesco Mollica
Antonietta Mollica
Sonia Mollica
Giordano Bollino

“Somma delicatezza verso il prossimo è fingersi un poco stupidi e deboli di forze e miseri d’animo, nulla essendo imperd...
01/08/2024

“Somma delicatezza verso il prossimo è fingersi un poco stupidi e deboli di forze e miseri d’animo, nulla essendo imperdonabile come la perfezione. Tanto più ci vorranno bene, gli altri, quanto più sia loro concesso di credersi migliori di noi”.

Gesualdo Bufalino, “Il malpensante”

MUSEO DELL’ARCHEOPLASTICAA Campomarino (TA) esiste un piccolo museo dedicato agli oggetti in plastica che il mare ha res...
30/07/2024

MUSEO DELL’ARCHEOPLASTICA

A Campomarino (TA) esiste un piccolo museo dedicato agli oggetti in plastica che il mare ha restituito negli ultimi anni. Plastiche degli anni ‘60, ‘70, ‘80 e ‘90, in cui i polimeri sono così compatti e duri che serviranno migliaia di anni per la loro decomposizione. Decisamente troppo.

Un piccolo museo per riflettere, per sensibilizzare sul tema dell’inquinamento dei mari determinato dall’utilizzo della plastica e, nello specifico, dalla scorretta gestione del fine vita della stessa.

Perché il danno che facciamo al mare, lo facciamo a noi stessi.

Some facts: 1071, Roberto d’Altavilla detto “Il Guiscardo”conquista Bari strappandola ai Bizantini.1087, le reliquie di ...
20/07/2024

Some facts:

1071, Roberto d’Altavilla detto “Il Guiscardo”conquista Bari strappandola ai Bizantini.
1087, le reliquie di San Nicola sbarcano a Bari, per opera dei sessantadue marinai baresi che le portarono via da Myra.

Senza questi due eventi, Bari non sarebbe stata ciò che è oggi. ❤️🤍

Il carrubo (Ceratonia siliqua L., 1753) è un albero appartenente alla famiglia delle Fabaceae. Il carrubo è un albero po...
19/07/2024

Il carrubo (Ceratonia siliqua L., 1753) è un albero appartenente alla famiglia delle Fabaceae.
Il carrubo è un albero poco contorto, sempreverde, robusto, a chioma espansa, ramificato in alto. Può raggiungere un’altezza di 9–10 m. Ha una crescita molto lenta, anche se è molto longevo e può diventare pluricentenario.
I suoi frutti, dolcissimi e profumati, erano letteralmente la cioccolata delle nostre nonne, durante la civiltà contadina.
Piccola curiosità: i suoi semi, detti “carati”, (dal loro nome arabo qīrāṭ o “karat”), erano impiegati per la misurazione dei metalli preziosi grazie al loro peso, quasi sempre estremamente regolare.

Venite ad assaggiarle presso il ? 🔥

Sotto un ulivo d’oro e bronzo, a cercare Cassiopea ✨
15/07/2024

Sotto un ulivo d’oro e bronzo, a cercare Cassiopea ✨

Indirizzo

Venosa

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Giordano Bollino Guida turistica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Giordano Bollino Guida turistica:

Condividi