Comune di Vignola

Comune di Vignola Pagina Ufficiale del Comune di Vignola

Benvenuti sulla pagina ufficiale del Comune di Vignola (Modena) - Italy
Per chi fosse interessato ecco la Social Media Policy adottata con delibera di Giunta dal Comune di Vignola nel luglio 2024 - https://www.comune.vignola.mo.it/comune/sindaco/vignola_informa/social_media_policy_del_comune_di_vignola_.htm

👉 Villa Martuzzi, teatro di orrori e vita familiare nel ricordo di Maurizio PincherleUn partigiano di famiglia ebrea per...
28/04/2025

👉 Villa Martuzzi, teatro di orrori e vita familiare nel ricordo di Maurizio Pincherle

Un partigiano di famiglia ebrea perseguitata, dopo la guerra, diviene preside a Vignola e, per i casi della vita, va ad abitare con i figli proprio a Villa Martuzzi, tristemente famosa per essere stata luogo di tortura dei nazisti. E’ la storia che verrà raccontata, nel tardo pomeriggio di martedì 29 aprile, dalle ore 18.00, nella Sala Consiliare del Municipio di Vignola nel corso dell’iniziativa pubblica dal titolo “Villa Martuzzi, teatro di orrori e vita familiare”. Protagonista sarà Maurizio Pincherle, figlio dell’ing. Mario Pincherle, partigiano, scrittore e studioso di archeologia, che dal 1961 al 1965 fu preside della Scuola Media Muratori e visse, con la famiglia, proprio a Villa Martuzzi.

In epoca fascista, la famiglia bolognese dei Pincherle era stata dolorosamente colpita dalle leggi razziali: il padre di Mario, Maurizio, era stato espulso dall’ordine dei Medici e aveva dovuto lasciare l’insegnamento all’Università, mentre lo zio Leo, fisico del gruppo di via Panisperna, era stato costretto a fuggire a Londra. Chi rimase in Italia passò gli anni dal ’43 al ’45 da sfollato.

Finita la guerra, la vita per la famiglia Pincherle torna progressivamente alla normalità. Mario, come detto, venne nominato preside a Vignola e vi si trasferì con i figli Roberto, Maurizio e Marina (Ada doveva ancora nascere). Maurizio Pincherle, all’epoca era un bambino di prima elementare, ma oggi si ricorda ancora distintamente di quegli anni, soprattutto si ricorda della vita a Villa Martuzzi, di cui lui naturalmente ignorava all’epoca tutta la vicenda. Non sapeva che, negli ultimi giorni del 1944, le SS avevano torturato, seviziato e ucciso 17 persone, rastrellate tra le campagne di Guiglia e Valsamoggia, occultando poi i corpi in due fosse comuni che verranno poi scoperte, dopo un bombardamento aereo, nel marzo del 1945. Ebbene, Maurizio e il fratello Roberto dormivano proprio nella stanza delle torture. A un certo punto, dalla carta da parati, cominciò a emergere una chiazza, dapprima rosa e poi decisamente rossa che i genitori si affrettarono a liquidare come macchia di umidità e che, invece, altro non era che il sangue delle vittime di torture, come testimoniato dalla foto conservata ancora da Maurizio Pincherle (si veda in allegato).

Ecco il programma dell’iniziativa: dopo il saluto della sindaca di Vignola Emilia Muratori e della dirigente della Scuola primaria di secondo grado L.A.Muratori Brunella Maria Maugeri, la curatrice di memorie storiche Alessandra Maltoni dialogherà con Maurizio Pincherle per raccontare l’intera vicenda.

Al calendario degli 80esimi anniversari che cadono nel 2025 hanno collaborano i seguenti enti e associazioni: Istituto storico di Modena, associazione Mezaluna-Mario Menabue, Anpi Vignola, Università popolare Natalia Ginzburg, Centro Libera Età, Spi-Cgil, Auser, Amici dell’arte, Ekoconvoi, Comitato piazzetta Giovanni Migliori, il Cammino dell’Unione, Gruppo di studio Villa Martuzzi, Olimpia Vignola, Giù in piscina, Direzione didattica di Vignola, e gli istituti scolastici Muratori, Levi, Paradisi e Spallanzani.

    All’interno del Municipio è stata allestita una installazione interattiva dal titolo “Custodi della memoria” a cura ...
25/04/2025

All’interno del Municipio è stata allestita una installazione interattiva dal titolo “Custodi della memoria” a cura degli alunni della Scuola secondaria di primo grado “L.A Muratori” coordinati dalla dirigente Brunella Maria Maugeri e dalle docenti Giuseppa Valentina Pipitone e Orsola Rinaldi Ceroni, con la collaborazione del docente Giovanni Assirati e di Giuliano Bedonni. L'installazione è il frutto di una riflessione sull’attività svolta dal Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi della scuola. E’ composta dalle “urne di azione”, dedicate ai principali articoli della Costituzione, create e utilizzate dagli alunni in occasione della consegna della Costituzione da parte di Anpi.

❤️ A 80 anni di distanza rintraccia chi aveva ospitato lui e la sorella sfollati dalla montagnaUna storia d’altri tempi,...
25/04/2025

❤️ A 80 anni di distanza rintraccia chi aveva ospitato lui e la sorella sfollati dalla montagna

Una storia d’altri tempi, fatta di solidarietà concreta e silenziosa resistenza. Venerdì 25 aprile, nell’ambito delle celebrazioni dell’80esimo anniversario della liberazione del Paese dal dominio nazi-fascista, il Comune di Vignola e Sergio Baldelli, a nome anche della sorella Edda, hanno voluto rendere omaggio, attraverso i figli Vilma e Dante, ai coniugi vignolesi Maria e Umberto Reggianini. La famiglia Reggianini, da generazioni agricoltori delle Basse, nel 1945, negli ultimi mesi di guerra, aveva ospitato e sfamato due bambini piccoli, Edda e Sergio appunto, di 10 e 2 anni e mezzo, sfollati dalla zona di Prignano, mettendoli al sicuro dai bombardamenti e dagli stenti. Il loro papà era stato deportato nei campi di lavoro, la loro madre Valentina era quindi rimasta sola con quattro figli da accudire nel piccolo borgo de Il Monte, pressochè quotidianamente bersagliato da incursioni aeree. Grazie all’interessamento del Comune di Prignano, si creò un ponte di solidarietà verso luoghi considerati più tranquilli. E fu così che i coniugi Reggianini, pur consapevoli del pericolo in cui mettevano anche se stessi, ma mossi da un sincero afflato verso l’altro, decisero di ospitare due dei quattro figli di Valentina: Sergio rimase solo pochi mesi, Edda più a lungo.

I legami tra le due famiglie continuarono anche negli anni successivi, ma la morte dei principali protagonisti aveva finito poi con l’allentare le frequentazioni fino a interromperle. Il caso volle che tre anni fa, Sergio Baldelli, dopo una vita di lavoro che lo aveva portato in giro per il mondo, fosse tornato proprio a Vignola per fare il nonno di un bel bimbo di 4 anni. E’ allora che cominciò a ripensare a quella vicenda, di cui però gli sembrava di aver perso ogni ricordo diretto. La sorella Edda, più grande, pur con problemi di memoria dovuti all’età, ricordava distintamente due nomi, quelli dei figli della coppia: Vilma e Dante. Nient’altro, né un cognome né un indirizzo. Ma Vilma era una insegnante di educazione fisica molto conosciuta a Vignola così come il fratello più piccolo Dante, agricoltore molto stimato. Fu abbastanza facile rintracciarli ed emozionante incontrarli e scavare insieme nella memoria di persone, luoghi, gesti e situazioni.

A Sergio però non bastava e chiese quindi al Comune di Vignola di ricordare, in modo ufficiale, la generosità dei coniugi Reggianini. E’ così che, nell’anniversario della Liberazione, la sindaca di Vignola Emilia Muratori e l'assessora alla Cultura Daniela Fatatis, insieme a Sergio Bardelli che rappresentava anche la sorella purtroppo rimasta in Toscana per difficoltà fisiche, hanno consegnato a Vilma e Dante Reggianini una targa con la scritta “Ai fratelli Reggianini, in memoria del coraggio e dell’umanità dei loro genitori, Maria e Umberto, che nel 1945 offrirono rifugio e speranza a bambini profughi, salvandoli dalla fame e dagli orrori della guerra. Con gratitudine, Vignola ricorda e onora questo gesto di silenziosa resistenza”.

25/04/2025

 , l'80esimo anniversario della Liberazione a Vignola
24/04/2025

, l'80esimo anniversario della Liberazione a Vignola

Nell'ambito della campagna che l'associazione umanitaria Emergency ha portato avanti con le scuole italiane, in mattinat...
24/04/2025

Nell'ambito della campagna che l'associazione umanitaria Emergency ha portato avanti con le scuole italiane, in mattinata sono stati consegnati alle scuole elementari del territorio gli striscioni con la scritta "Questa scuola R1pud1a la guerra". Erano presenti la sindaca di Vignola Emilia Muratori e la vice-sindaca Anna Paragliola, accompagnate da Laura e Paolo, volontari di .ong. I ragazzi di tutte le scuole - Mazzini, Barozzi, Moro e Calvino - avevano lavorato e approfondito in classe e sono così stati in grado di contribuire proponendo, durante gli incontri, proprie letture, poesie e pensieri, a dimostrazione della consapevolezza del valore del tema trattato.

Il Comune di Vignola ha pubblicato l'apposita ordinanza per la lotta alla proliferazione delle 🦟🦟🦟zanzare, in vigore dal...
24/04/2025

Il Comune di Vignola ha pubblicato l'apposita ordinanza per la lotta alla proliferazione delle 🦟🦟🦟zanzare, in vigore dal 28 aprile 2025 al 31 ottobre 2025, con l'obiettivo di diffondere le buone pratiche per la prevenzione e il controllo delle malattie trasmesse da insetti vettori, in particolare da 🦟🦟🦟zanzare tigre e zanzare comuni. Congiuntamente all’adozione del presente provvedimento, il Comune provvede alla messa in atto di apposite iniziative, in collaborazione con l’Azienda USL competente per territorio, volte a informare, sensibilizzare, sui corretti comportamenti da adottare anche attraverso l’uso di strumenti già predisposti e messi a disposizione dalla Regione Emilia-Romagna

La sindaca Emilia Muratori e l'assessora alla Scuola Daniela Fatatis hanno ricevuto oggi in Municipio Cristian Pasquale ...
23/04/2025

La sindaca Emilia Muratori e l'assessora alla Scuola Daniela Fatatis hanno ricevuto oggi in Municipio Cristian Pasquale di Gregorio, studente del quarto anno di Agraria presso la succursale dell'Istituto Spallanzani di Vignola. Insieme alla compagna di studi della sede centrale di Castelfranco Zaira Zambonini e alla docente Ilaria Di Martino, dal 4 al 10 giugno, sarà impegnato al Padiglione Italia dell'Expo di Osaka in Giappone. La notizia è stata confermata alla famiglia direttamente dal Ministero della Pubblica Istruzione. Bravo Cristian, complimenti! Porta in Giappone il nome di Vignola!

👉 Giovedì 1° maggio, a Vignola, non si terrà il consueto mercato ambulante del giovedì. Il mercato è infatti stato sospe...
23/04/2025

👉 Giovedì 1° maggio, a Vignola, non si terrà il consueto mercato ambulante del giovedì. Il mercato è infatti stato sospeso per consentire lo svolgimento delle tradizionali manifestazioni legate alla Festa dei lavoratori.

🇮🇹🇮🇹🇮🇹 Il programma delle iniziative di venerdì 25 aprile, nell'80esimo della Festa della Liberazione del Paese dal domi...
22/04/2025

🇮🇹🇮🇹🇮🇹 Il programma delle iniziative di venerdì 25 aprile, nell'80esimo della Festa della Liberazione del Paese dal dominio nazi-fascista.

Ricordiamo con commozione la figura e l'opera di Papa Francesco, uomo di pace, che si è  battuto per la giustizia social...
21/04/2025

Ricordiamo con commozione la figura e l'opera di Papa Francesco, uomo di pace, che si è battuto per la giustizia sociale, contro le diseguaglianze, per il rispetto delle persone e dell'ambiente. Papa Francesco ha saputo parlare a tutti nel mondo, sempre dalla parte dei più fragili, dei più deboli, dei più poveri.

👏👏👏Inaugurata, in mattinata, la nuova sede del Presidio di Vignola della Polizia locale dell'Unione Terre di Castelli, a...
19/04/2025

👏👏👏Inaugurata, in mattinata, la nuova sede del Presidio di Vignola della Polizia locale dell'Unione Terre di Castelli, alla presenza della sindaca di Vignola Emilia Muratori, del presidente dell'Unione Terre di Castelli Iacopo Lagazzi, e della consigliera regionale Maria Costi, presidente della Commissione Legalità della Regione Emilia-Romagna. Nei nuovi locali, che affacciano direttamente su piazza dei Contrari, lavoreranno da martedì 22 aprile i 12 agenti che fanno riferimento al Presidio di Vignola guidato dall'ispettore Cristian Cordedda.

➡ Questa mattina, alle ore 10.30, l'inaugurazione della nuova sede del Presidio di Vignola della Polizia locale UTC. La ...
19/04/2025

➡ Questa mattina, alle ore 10.30, l'inaugurazione della nuova sede del Presidio di Vignola della Polizia locale UTC. La cittadinanza è invitata a partecipare.

Mercoledì 14 maggio, a Vignola, incontro di orientamento al lavoro dedicato ai giovani con meno di 35 anni in cerca di u...
17/04/2025

Mercoledì 14 maggio, a Vignola, incontro di orientamento al lavoro dedicato ai giovani con meno di 35 anni in cerca di un'occupazione. E' indispensabile la registrazione!

    Emozionata partecipazione, mercoledì sera, in Sala Consiliare, per la proiezione del film-documentario "Storie di ra...
17/04/2025

Emozionata partecipazione, mercoledì sera, in Sala Consiliare, per la proiezione del film-documentario "Storie di ragazzi" del regista Enzo Perriello.

Indirizzo

Via G. B. Bellucci 1
Vignola
41058

Orario di apertura

Lunedì 07:30 - 13:15
Martedì 07:30 - 13:15
Mercoledì 07:30 - 13:15
Giovedì 07:30 - 17:30
Venerdì 10:30 - 13:15
Sabato 08:00 - 11:30

Telefono

059777550

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Comune di Vignola pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Comune di Vignola:

Condividi