Gruppo Archeologico Campi Flegrei

Gruppo Archeologico Campi Flegrei Passeggiate per esplorare le bellezze flegree e assistenza archeologica nei cantieri privati e pubbl.

L'associazione nell'anno 2024 ha beneficiato di un contributo economico dalla Direzione Generale Educazione, Ricerca ed Istituti Culturali del Mic per la realizzazione del convegno "Puteoli-Portus, porti di Roma".

27/07/2025

Antichi scenari con Cagliuso interpretato da Guido Primicile alla Villa Romana del torchio di Quarto Comune di Quarto Parco Archeologico Campi Flegrei

Antichi scenari ci ha emozionato con lo spettacolo Cagliuso, tratto dalla fiaba di Giambattista Basile, che rappresenta ...
26/07/2025

Antichi scenari ci ha emozionato con lo spettacolo Cagliuso, tratto dalla fiaba di Giambattista Basile, che rappresenta il testo di riferimento per "Il gatto con gli stivali". Tutto questo alla Villa del torchio di Quarto con visita guidata e spettacolo

25/07/2025

Visita spettacolo con ingresso libero
Antichi Scenari arriva a Quarto!

Sabato 26 luglio – ore 19.00
📌 Scavi archeologici della Villa romana del Torchio
Visita del sito e performance teatrale

In scena “Cagliuso – La vera storia del Gatto con gli Stivali”, dalla fiaba originale di Giambattista Basile, nel suo affascinante napoletano del ’600, con maschere della commedia dell’arte e musica dal vivo.

Nessuna riscrittura, solo il testo autentico di uno dei racconti più belli e antichi della nostra tradizione popolare.

Con: Guido, Julia, Martina Primicile Carafa, Daria Tehrani
Regia e musiche dal vivo: Renata Wrobel

Un’occasione unica per vivere il teatro tra le rovine di uno dei siti archeologici meno noti dei Campi Flegrei, che per un pomeriggio tornerà a risuonare di storie, suoni e memoria.

Antichi Scenari è un progetto dell’Associazione Culturale Luna Nova, con il patrocinio dal Parco Archeologico dei Campi Flegrei e del Comune di Quarto .

📍 Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti

17/07/2025

Tanti eventi e cose da fare a Napoli anche nel prossimo fine settimana: spettacoli, concerti, visite guidate, mostre, buon cibo e tanto altro    Include

03/07/2025

Domenica 6 luglio 2025 alle 18:30, il Gruppo Archeologico dei Campi Flegrei illustrerà ai visitatori la storia della Villa del torchio di Quarto, mettendo in evidenza gli aspetti che rendono unico il contesto archeologico di età romana, portato alla luce nel 2006.
La villa rustica, assimilabile ad una moderna fattoria, è una delle poche strutture con funzione produttiva che ben si conserva nei Campi Flegrei.

La passeggiata archeologica, autorizzata dal Comune di Quarto e dal Parco Archeologico dei Campi Flegrei, è gratuita per tutti i visitatori.

Via Masullo nel pressi del Centro Commerciale Quarto Nuovo.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA AL 388.8352036


Domenica 6 luglio apertura al pubblico e visita guidata alla Villa romana del torchio. Una storia infinita dall'eta del ...
03/07/2025

Domenica 6 luglio apertura al pubblico e visita guidata alla Villa romana del torchio. Una storia infinita dall'eta del bronzo ai giorni nostri Comune di Quarto Parco Archeologico Campi Flegrei
Per vedere la galleria fotografica clicca sul link. Ph Mario Monfrecola
https://www.gruppoarcheologicocampiflegrei.it/2025/07/03/foto-villa-del-torchio-drone/?fbclid=IwY2xjawLTLv5leHRuA2FlbQIxMQABHrr0ruVrM_3D1e8u2LqFoOLZbhts7BYf_QfEbcrJJtv-KeQe3ev4kYtnXOSq_aem_yKvYssAblEQQ0KkgfE2Npw

Le foto di villa del Torchio di Quarto catturate dal drone: per ammirare il sito dal settanta metri d'altezza [GALLERIA FOTOGRAFICA DAL DRONE]

Indirizzo

Villaricca
80010

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Gruppo Archeologico Campi Flegrei pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Gruppo Archeologico Campi Flegrei:

Condividi