Slow Francigena & Holy Land

Slow Francigena & Holy Land Services for pilgrims of the Romea & Holy Land. Pietro. I servizi sono h 24 e sono offerti anche in Inglese e Francese.

Servizio di Guida Ambientale , Ospitalità per pellegrini in struttura turistica registrata, trasporto bagagli e assistenza nel tratto della Tuscia.. Services for travelers and pilgrims walking on Via Francigena from Radicofani to Rome and on Via Romea Germanica from Orvieto to Rome; and reverse itinerary:
1)Tourist guide
2)Environmental and hiking guide
3)carriage of baggage
4)Hospitality fac

ility for pilgrims and not
5)General assistance for walking tours from Tuscia to the
Eternal Town. Furthermore we offer Guide service & assintance in Yeriho,
Bethleem, Jerusalem and other place in the Holy Land . SLOW FRANCIGENA
Slow Francigena nasce da un gruppo di pellegrini di fatto che vivono e lavorano sulla Via Francigena e lungo la Via Romea Germanica tra Umbria ed Alto Lazio fino a S. Lo scopo è di facilitarne la percorrenza creando servizi di accoglienza, ristorazione, trasporto, conduzione e tutto ciò che occorre ai pellegrini in cammino. I servizi offerti sono:
- Ospitalità pellegrina
- Ristorazione pellegrina
- Trasporto bagagli
- Servizio taxi pellegrino
- Servizio guida ambientale
- Servizio guida turistica
- Assistenza tecnica
- Tutto quello che serve per i pellegrini in cammino

I membri sono professionisti dei vari settori che hanno deciso di formare una rete di offerta/assistenza da parte di chi vive il territorio e ne conosce profondamente tutte le peculiarità. Le strutture:
- Istituto San Lodovico Orvieto Tr
- Affittacamere Maura Porano Tr
- Locanda Francigena San Lorenzo Nuovo Vt
- Casa di preghiera Santa Cristina Bolsena Vt
- Affittacamere Incantevole lago Bolsena Vt
- Hotel Altavilla Montefiascone Vt
- B&B Horchard Viterbo
- Convento regina Pacis Vetralla Vt
- Albergo Capranica Capranica Vt
- B&B Monticelli Capranica Vt
- B&B Porta Franceta Sutri Vt
- Casa del Pellegrino Sutri Vt
- Agriturismo Scuderie della Contea Sutri Vt
- Ristorante la Sfera D’oro Sutri Vt
- B&B Porta Franceta Sutri Vt
- Affittacamere La Campana Monterosi Vt
- Il Forno di Ines bar Monterosi Vt
- Ostello Maripara Formello Rm
- Casa di Nostra Signora La Storta Rm
- Bar piazza della Vsione,6 La Storta Rm

COSTO SERVIZIO TRASPORTO BAGAGLI
- Minimo € 15.00
- Da 2 in poi € 8.00 a bagaglio
Si intende una borsa o zaino di medie dimensioni, no trolley. Per contatti e prenotazioni:

Pietro Labate

Telefono 3494409855 Mail : [email protected]

Face book: slowfrancigena&romea&holyland
Internet: www.thesantrekking.it


Inoltre offriamo servizi d Guida, assistenza ed ospitalità in strutture religiose e/o gestite da popolazioni locali a : Gerico,Betlemme, Gerusalemme ed altri luoghi della Terra Sante.

IL Cammino costa poco????
21/02/2025

IL Cammino costa poco????

Il Cammino di Santiago affronta tensioni tra turismo e pellegrinaggio, con ostelli trasformati in strutture commerciali e prezzi in aumento

Dove meno te lo aspetti trovi tracce del Cammino...
09/02/2025

Dove meno te lo aspetti trovi tracce del Cammino...

12/01/2025

Dalla Città dei Papi.....

04/01/2025

LA VIA CASSIA. UN'ARTERIA FONDAMENTALE DEL MONDO ROMANO

La Via Cassia, una delle strade consolari più significative dell’antica Roma, nacque nel cuore del III o II secolo a.C. per collegare la capitale dell’impero all’Etruria, una regione di grande importanza strategica e culturale.

Il suo tracciato si snodava inizialmente da Ponte Milvio, alle porte di Roma, fino a Clusium (Chiusi), ma fu progressivamente esteso a città come Cortona, Arezzo e Fiesole, per giungere infine alle coste tirreniche tramite Pistoia e Lucca, dove incrociava altre arterie strategiche come la via Aemilia Scauri.

Un’Arteria Militare e Commerciale

In origine, la Cassia serviva soprattutto scopi militari: controllare le antiche città etrusche e mantenere l’ordine nelle regioni recentemente romanizzate. Ma la sua funzione si trasformò rapidamente in un’importante via commerciale, grazie al collegamento con fiumi navigabili come il Clanis e il Tevere, che facilitavano il trasporto delle merci verso Roma.

La strada si adattava al territorio e alle esigenze del tempo, con varianti successive costruite per superare ostacoli naturali o migliorare la viabilità. Le prime 64 miglia, da Roma a Bolsena, coincidevano in epoca medievale con un tratto della via Francigena, dimostrando la persistenza della sua importanza nei secoli.

L’Inizio della Via Cassia

Partendo dal Ponte Milvio, la strada attraversava territori di grande significato culturale e religioso. Al sesto miglio si trovava la cosiddetta Tomba di Nerone, in realtà il sepolcro di Publio Vibio Mariano e sua moglie Regina Maxima. Poco più avanti, la via si separava dalla via Flaminia, per proseguire verso il cuore dell’Etruria.

Lungo il percorso, la Cassia era punteggiata di mansiones – stazioni di posta che fornivano ristoro ai viaggiatori. Tra queste, si ricordano la Mansio ad Vacanas, da cui si dipartiva la via Amerina, e altre stazioni importanti come Sutri, Forum Cassi (nei pressi dell’odierna Vetralla) e Volsinii (Bolsena). Questi luoghi erano non solo punti di ristoro, ma anche centri di controllo strategico.

Il Prolungamento e le Varianti

Con l’espansione dell’Impero, la Cassia fu estesa verso il nord. Tra le estensioni più significative vi furono:

- Il tratto Chiusi-Arezzo, creato prima del 187 a.C., che attraversava il territorio di Cortona e collegava altre importanti città etrusche.
- La Cassia vetus, che correva attraverso l’Etruria interna, e successivamente la variante di età augustea, che migliorava il collegamento con la Val di Chiana.
- La via Traiana Nova, costruita nel 108 d.C. sotto l’imperatore Traiano, che superava Orvieto, ormai in declino, per collegare più direttamente Bolsena e Chiusi.
- La Cassia adrianea, voluta dall’imperatore Adriano nel 123 d.C., che da Chiusi giungeva a Firenze, passando per le fertili valli del Clanis e dell’Arno.

Uno degli elementi distintivi della Cassia era l’integrazione tra il trasporto terrestre e fluviale. Il Clanis, navigabile fino al Tevere, costituiva un’arteria vitale per il trasporto di grano e altre merci verso Roma. Stazioni fluviali come il Porto di Pagliano, nei pressi di Orvieto, erano punti di scambio tra il trasporto su strada e quello via acqua.

Sebbene la Cassia abbia subito molteplici modifiche nel corso dei secoli, il suo percorso originario rimane visibile in diversi punti, spesso ricalcato da moderne strade come la SS 2.

La strada fu non solo una via di comunicazione ma anche uno strumento di controllo politico e culturale, unendo Roma con le regioni settentrionali e contribuendo alla romanizzazione dell’Etruria e della Gallia Cisalpina.

Visto cha la Palestina è ormai lontana...                                       Dagli artigiani di Betlemme, la Terra Sa...
30/12/2024

Visto cha la Palestina è ormai lontana... Dagli artigiani di Betlemme, la Terra Santa è venuta da noi.🤩

The Jubilee is approaching pilgrim credentials ready !
16/12/2024

The Jubilee is approaching pilgrim credentials ready !

Borgo Sce. Flaviane VII° Submansiones.😇
15/12/2024

Borgo Sce. Flaviane VII° Submansiones.😇

15/12/2024

Presentato oggi il nuovo tratto del cammino europeo del percorso che parte da Tallin, capitale dell’Estonia, e dopo poco più di 4.000 Km termina a ...

Accade in Holy Land.....
14/12/2024

Accade in Holy Land.....

La privazione delle risorse idriche per i pascoli ovini delle famiglie palestinesi

Accade a Via Francigena in Tuscia-Viterbo...
13/12/2024

Accade a Via Francigena in Tuscia-Viterbo...

In vetrina Giubileo 2025, il programma di palazzo dei Priori di Luciano Costantini 13 dicembre 2024 Share on Facebook Tweet on Twitter Turismo e spiritualità talvolta, anzi spesso, le due categorie vanno d’accordo, fino a costituire una preziosa sinergia. E’ il caso e il senso del Giubileo 2025...

04/12/2024

Durante gli Anni santi, Roma divenne calamita di fede dei pellegrini che giunsero nella città, secondo le fonti, in numero enorme. Se era difficile ...

Indirizzo

Starda Bagni, 11 C
Viterbo

Telefono

+393494409855

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Slow Francigena & Holy Land pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Slow Francigena & Holy Land:

Condividi

Our Story

Services for travelers and pilgrims walking on Via Francigena from Radicofani to Rome and on Via Romea Germanica from Orvieto to Rome; and reverse itinerary: 1)Tourist guide 2)Environmental and hiking guide 3)carriage of baggage 4)Hospitality facility for pilgrims and not 5)General assistance for walking tours from Tuscia to the Eternal Town. Furthermore we offer Guide service & assintance in Jeriho, Bethleem, Jerusalem and other place in the Holy Land . SLOW FRANCIGENA Slow Francigena nasce da un gruppo di pellegrini di fatto che vivono e lavorano sulla Via Francigena e lungo la Via Romea Germanica tra Umbria ed Alto Lazio fino a S. Pietro. Lo scopo è di facilitarne la percorrenza creando servizi di accoglienza, ristorazione, trasporto, conduzione e tutto ciò che occorre ai pellegrini in cammino. Da quest’anno abbiamo iniziato a svolgere le nostre attività anche nella Terra Santa con modalità affini a quelle svolte sulla Via Francigena. I servizi offerti sono: - Ospitalità pellegrina - Ristorazione pellegrina - Trasporto bagagli - Servizio taxi pellegrino - Servizio guida ambientale - Servizio guida turistica - Assistenza tecnica - Tutto quello che serve per i pellegrini in cammino I membri sono professionisti dei vari settori che hanno deciso di formare una rete di offerta/assistenza da parte di chi vive il territorio e ne conosce profondamente tutte le peculiarità. I servizi sono h 24 e sono offerti anche in Inglese e Francese. Le strutture: - Istituto San Lodovico Orvieto Tr - Affittacamere Maura Porano Tr - Locanda Francigena San Lorenzo Nuovo Vt - Casa di preghiera Santa Cristina Bolsena Vt - Hotel Altavilla Montefiascone Vt - B&B Horchard Viterbo - Convento regina Pacis Vetralla Vt - Albergo Capranica Capranica Vt - B&B Monticelli Capranica Vt - B&B Porta Franceta Sutri Vt - Casa del Pellegrino Sutri Vt - Agriturismo Scuderie della Contea Sutri Vt - Ristorante la Sfera D’oro Sutri Vt - B&B Porta Franceta Sutri Vt - Affittacamere La Campana Monterosi Vt - Il Forno di Ines bar Monterosi Vt - Casa di Nostra Signora La Storta Rm - Bar piazza della Visione,6 La Storta Rm COSTO SERVIZIO TRASPORTO BAGAGLI - Minimo € 15.00 - Da 2 in poi € 9.00 a bagaglio Si intende una borsa o zaino di medie dimensioni, no trolley. Per contatti e prenotazioni: Pietro Labate Telefono 3494409855 Mail : [email protected] Face book: slowfrancigena&romea&holyland Internet: www.thesanterrestrusche.com Inoltre offriamo servizi d Guida, assistenza ed ospitalità in strutture religiose e/o gestite da popolazioni locali a : Gerico, Samaria, Betlemme, Gerusalemme ed altri luoghi della Terra Santa.