La Casa del Vignola

La Casa del Vignola Per la sua struttura l’alloggio turistico si presta in maniera ottima per ospitare una famiglia di quattro persone oppure due coppie di amici.

CIN IT05605902EWFBJ29V
CIR 056059-ALT-00121
La casa del Vignola è un comodo appartamento di 70 mq che si trova a 20 metri da Villa Lante a Bagnaia. È situata in un punto base nevralgico da cui partire per visitare le meraviglie della Tuscia Viterbese. L’alloggio turistico “La Casa del Vignola” si trova a Bagnaia, una frazione di Viterbo, da cui dista solo 4 km, situata sul tratto della Via Francig

ena che passa tra i monti Cimini. Celebre per il suo giardino “Villa Lante”, progettato dall’architetto Jacopo Barozzi detto il Vignola, insieme al Parco dei Mostri di Bomarzo, è uno dei più famosi giardini italiani a sorpresa manieristici del XVI secolo che, nel 2011, ha vinto il premio come “Il parco più bello d’Italia”.
“La Casa del Vignola” si trova in un punto base nevralgico da cui partire per visitare le meraviglie della Tuscia Viterbese: è un’isola di pace e tranquillità dove trascorrere ore di relax e riposo lontano dalla confusione, magari godendosi il fresco dell’ampio parco libero di Villa Lante, ma vicinissima alla città di Viterbo ed a tutti i servizi. L’appartamento di 70 mq si sviluppa su due livelli, al primo e secondo piano di una palazzina interamente ristrutturata che si trova a meno di 20 metri dall’ingresso del parco sopra citato. Provvisto di Wi-Fi gratuito, al primo piano ha due camere matrimoniali ed un bagno con doccia, asciugacapelli e set di cortesia, mentre salendo un’ampia e comoda scalinata in peperino si accede all’ampia zona giorno con TV, angolo cottura provvisto di fornello a quattro fuochi, frigorifero, lavastoviglie, forno, forno a microonde, bollitore elettrico e completo di stoviglie, pentolame e tutto l’occorrente per preparare e consumare i pasti, proprio come a casa propria; completa il secondo piano un bagno di servizio con lavatrice e, disposizione degli ospiti, anche asse e ferro da stiro. L’enorme finestra del secondo piano si affaccia sia sul parco di Villa Lante, sia sul comodo parcheggio gratuito da cui si può raggiungere l’appartamento grazie ad una scalinata che lo collega alla via. Sotto casa è presente un negozio di souvenir e prodotti tipici locali. Sulla stessa via potrete trovare un bar-osteria, un tabaccaio, un’ottima pizzeria che offre sia pizza al taglio da asporto, sia servizio pizzeria al tavolo. In piazza XX Settembre, la piazza principale di Bagnaia ai piedi della via, troverete altri bar ed un ristorante-pizzeria, un panificio ed un negozio di generi alimentari. Poco distante, su Viale Fiume, si trovano una farmacia, un supermercato, una macelleria, un’ortofrutta, un panificio e altri bar. La Stazione di Bagnaia, sulla linea ferroviaria regionale Roma-Civitacastellana-Viterbo, più conosciuta con il nome di “Roma Nord”, che collega Roma al capoluogo della Tuscia dista soli 5 minuti a piedi. La fermata dell’autobus urbano (linea 6 della società “Francigena”) ed extraurbano (Compagnia Trasporti Laziali “Cotral”) si trova nella Piazza XX settembre, distante 2 minuti a piedi. Viterbo, Città dei Papi, delle Terme e della festa di Santa Rosa, dista solo 4 km. Il centro storico della città, delimitato da una stupenda cinta muraria merlata in ottimo stato di conservazione, ospita il quartiere di San Pellegrino, massima espressione dell’architettura medievale viterbese. Con le sue torri, i suoi edifici storici e le sue piazzette suggestive, fa rivivere appieno l’atmosfera del XI-XII secolo. Il Palazzo Papale, eretto sul colle del Duomo, è l’altra meta che caratterizza la visita di Viterbo. L’avvenimento che contraddistingue ed ha reso famosa Viterbo in tutto il mondo è senza dubbio il trasporto della Macchina di Santa Rosa: un campanile alto quasi 30 metri, del peso di circa 50 quintali, trasportato in spalla lungo un difficile e stretto percorso da 100 uomini chiamati “facchini”. Nel 2013 la Macchina di Santa Rosa è stata dichiarata dall’Unesco patrimonio immateriale dell’umanità. Le famose sorgenti calde di acqua sulfurea delle Terme dei Papi, delle Terme Salus di Viterbo, di Therma Oasi e del Parco termale del Bagnaccio, distano 15 minuti d'auto.

24/02/2025

📢 Notizie da Villa Lante 🌿

🚧 Sono attualmente in corso importanti lavori di restauro e riqualificazione a Villa Lante, finanziati dal PNRR “Programmi per valorizzare l’identità dei luoghi: parchi e giardini storici”. Per consentire la prosecuzione dei lavori, alcune aree del Giardino Formale saranno parzialmente accessibili, ma la Villa rimarrà aperta per accogliere i visitatori, compatibilmente con le necessità di cantiere.

📅 Pertanto, a partire dal 1° marzo 2025 e fino al termine dei lavori, il biglietto d'ingresso a Villa Lante sarà ridotto a 5,00 € (anziché 8,00 €)

🌳Vi invitiamo a visitare Villa Lante, continuando a sostenere l’impegno volto a restituire un giardino restaurato, più bello e più solido nel rispondere alle sfide future e nell’affrontare la storia che ancora lo attende.

Villa Lante a Bagnaia
Musei nazionali Lazio museitaliani Ministero della Cultura

22/08/2024
01/08/2024

Ciao, mi presento.
Mi chiamo Jacopo Barozzo (ma tutti mi chiamano BarOrso), quasi omonimo del famoso architetto del 1500 conosciuto come "il Vignola", autore di capolavori come il Palazzo Farnese a Caprarola e Villa Lante a Bagnaia. Ed è proprio da lì che provengo, da una deliziosa residenza chiamata "La Casa del Vignola" in cui mi piace ospitare tutti coloro che vogliono scoprire i tesori che la terra di Tuscia conserva.
La mia passione è passeggiare sulla mia terra alla scoperta dei deliziosi borghi, della natura, di feste e sagre e di tanto altro... ma mi piace anche viaggiare più lontano. Se vuoi farlo insieme a me, seguimi, ci divertiremo!
E se vuoi trascorrere qualche giorno nella Tuscia, La Casa del Vignola potrà ospitarti... Contattaci!
Vi aspettiamo!🐻































Bella sotto la pioggia🌧️, ancora più bella sotto il sole☀️ e piena di bella gente!Si conclude oggi questa straordinaria ...
05/05/2024

Bella sotto la pioggia🌧️, ancora più bella sotto il sole☀️ e piena di bella gente!
Si conclude oggi questa straordinaria edizione di .
Complimenti a tutti coloro che hanno contribuito per la realizzazione di questa manifestazione tanto attesa e magnificamente compiuta!👏🏻👏🏻👏🏻































Aspettando 🏵️San Pellegrino in Fiore 🏵️
24/04/2024

Aspettando 🏵️San Pellegrino in Fiore 🏵️

05/03/2024

🌼Giornata internazionale della donna🌼

📆
In occasione della giornata internazionale della donna l'ingresso a Villa Lante sarà gratuito per tutte le donne!
Saremo aperti dalle 8:30 alle 17:30 (ultimo ingresso 16:30)
Vi aspettiamo!



TusciaUp Visit Lazio Comune di Viterbo Informa TU TUSCIA - Viterbo e Provincia Visit Viterbo Tusciaweb - Viterbo e Civitavecchia Direzione Regionale Musei Lazio museitaliani Ville e Palazzi Storici d'Italia Tuscia Welcome VITERBO CITTA'

01/11/2023
Fantastica notizia!!!Era ora!!!
27/09/2023

Fantastica notizia!!!
Era ora!!!

‼️ Finalmente Lolla apre a Viterbo ‼️

Ti invito all'inaugurazione del nuovo negozio

⏲️ Venerdì 29 settembre dalle 16:00
📍 In via C. Cattaneo 46/O (accanto a Naima)

Potrai assaggiare GRATIS il mio Gelato fatto con ingredienti naturali, prelibatezze, eccellenze del territorio, lavorato fresco nel nuovo laboratorio!

Ti aspetto per conoscerci e mangiare tanto gelato!

Macchina di Santa Rosa, 3 settembre 2023.Oggi è il giorno del trasporto.                                                ...
03/09/2023

Macchina di Santa Rosa, 3 settembre 2023.
Oggi è il giorno del trasporto.
































03/09/2023

Trasporto della macchina di Santa Rosa, 3 settembre 2023

Indirizzo

Via Jacopo Barozzi, 69
Viterbo
01100

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando La Casa del Vignola pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

L’appartamento

L’alloggio turistico “La Casa del Vignola” si trova a Bagnaia, una frazione di Viterbo, da cui dista solo 4 km, situata sul tratto della Via Francigena che passa tra i monti Cimini; celebre per il suo giardino “Villa Lante”, progettato dall’architetto Jacopo Barozzi detto il Vignola e che, insieme al Parco dei Mostri di Bomarzo, è uno dei più famosi giardini italiani a sorpresa manieristici del XVI secolo e che, nel 2011, ha vinto il premio come “parco più bello d’Italia”.

“La Casa del Vignola” si trova in un punto base nevralgico da cui partire per visitare le meraviglie della Tuscia viterbese: è un’isola di pace e tranquillità dove trascorrere ore di relax e riposo lontano dalla confusione, magari godendosi il fresco dell’ampio parco libero di Villa Lante, ma vicinissima alla città di Viterbo ed a tutti i servizi.

L’appartamento di 70 mq si sviluppa su due livelli, al primo e secondo piano di una palazzina interamente ristrutturata che si trova a meno di 20 metri dall’ingresso del parco sopraccitato.

Al primo piano ha due camere matrimoniali ed un bagno con doccia, asciugacapelli e set di cortesia, mentre salendo un’ampia e comoda scalinata in peperino si accede all’ampia zona giorno con angolo cottura provvisto di fornello a quattro fuochi, frigorifero, lavastoviglie, forno, bollitore elettrico e completo di stoviglie, pentolame e tutto l’occorrente per preparare e consumare i pasti, proprio come a casa propria; completa il secondo piano un bagno di servizio con lavatrice e, a disposizione degli ospiti anche asse e ferro da stiro.