Destinazione Viterbo

Destinazione Viterbo Promozione culturale e turistica della Città di Viterbo e del territorio

🍴LA PIZZA DI PASQUA DELLA TUSCIA🍴📖“Durante il periodo pasquale, nella provincia di Viterbo è di scena la Pizza di Pasqua...
13/04/2025

🍴LA PIZZA DI PASQUA DELLA TUSCIA🍴

📖“Durante il periodo pasquale, nella provincia di Viterbo è di scena la Pizza di Pasqua della Tuscia, un dolce tradizionale, frutto della maratona pasquale delle donne di casa. Una vera settimana di passione, che iniziava, fazzoletto in testa, spazzolone in mano e niente elettrodomestici, con le famose pulizie pasquali. Comprendevano lo spostamento dei pesanti mobili, il lavaggio dei tendaggi e la lucidatura della batteria di pentole di rame utilizzate per la cottura di queste famose pizze di Pasqua”📖.
💁E’ con queste parole che Italo Arieti, nel suo libro “Tuscia a tavola”, ci fa rivivere l’atmosfera di una delle tradizioni culinarie più famose della Tuscia: la rituale preparazione, lunga molte ore, della pizza di Pasqua, pronta per essere gustata durante la tradizionale colazione della domenica di Pasqua, assieme ai 🍠salumi, alle 🥚uova colorate e all’🐑agnello, disposti nel tavolo su una bianca tovaglia, soltanto dopo essere stati benedetti.

🧐La preparazione? E’ lunga, laboriosa…e soprattutto segreta

📷Foto:
https://www.pasticceriagaribaldi.it/dolci-di-pasqua-nella-tuscia-la-pizza-di-pasqua
📖Testi:
https://mangiare.moondo.info/pizza-di-pasqua-della-tuscia-tradizione-millenaria

🍴ASSAGGI 2025🍴📅Viterbo 17-19 maggio 2025👉Assaggi è un evento dedicato alla valorizzazione del patrimonio enogastronomico...
06/04/2025

🍴ASSAGGI 2025🍴

📅Viterbo 17-19 maggio 2025

👉Assaggi è un evento dedicato alla valorizzazione del patrimonio enogastronomico del Lazio, dove professionisti di settore e appassionati del buon cibo possono scoprire i migliori prodotti agroalimentari della nostra regione.
☝️La quarta edizione della manifestazione, organizzata dalla Camera di Commercio di Rieti-Viterbo con la collaborazione della Camera di Commercio Roma e la partecipazione dell'Università degli Studi della Tuscia, si terrà all'interno del complesso di Santa Maria in Gradi, sede del Rettorato dell'Università.

📍Il Salone: oltre 70 produttori provenienti da tutto il Lazio
👨‍👩‍👧‍👦Visitatori: pubblico generico, foodies, appassionati di cucina e consumatori consapevoli; operatori del settore, con accesso riservato nella giornata di lunedì.
🕐Orario: sabato 17 maggio dalle 10.00 alle 19.30 apertura al pubblico; domenica 18 maggio dalle 11.00 alle 19.30 apertura al pubblico; lunedì 19 maggio dalle 10.00 alle 14.00 apertura riservata agli operatori professionali.

📃Tutti i dettagli sulle modalità di accesso a breve su:
www.assaggisalone.com

🌸SAN PELLEGRINO IN FIORE 2025🌸📅Dal 𝟏 𝐚𝐥 𝟒 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 Viterbo ospiterà la nuova edizione dell'evento tanto atteso che ve...
29/03/2025

🌸SAN PELLEGRINO IN FIORE 2025🌸

📅Dal 𝟏 𝐚𝐥 𝟒 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 Viterbo ospiterà la nuova edizione dell'evento tanto atteso che vede vie, piazze, vicoli e angoli del centro storico medievali colorarsi di fiori variopinti.
🌺Saranno quattro giorni intensi, all'insegna di addobbi, installazioni e eventi di vario tipo.
👉Gli allestimenti di questa edizione saranno realizzati dall'architetto Lorenzo Porciani, secondo classificato al concorso di idee bandito dall'amministrazione comunale nel dicembre 2023.
🌼Grazie a un’intensa collaborazione con le principali istituzioni del territorio, è possibile anche quest’anno partecipare a questo importante appuntamento per la città, con il quale si dà il benvenuto alla primavera.

ℹProgramma e info sui canali istituzionali:
- www.comune.viterbo.it
- pagine Facebook e Instagram Comune di Viterbo Informa, Visit Viterbo e San Pellegrino in Fiore.

🌺FIERA DELL'ANNUNZIATA 2025🌺📅Il 25 marzo torna uno degli appuntamenti più legati alla tradizione popolare della nostra c...
22/03/2025

🌺FIERA DELL'ANNUNZIATA 2025🌺

📅Il 25 marzo torna uno degli appuntamenti più legati alla tradizione popolare della nostra città, 🧺la fiera che dà il benvenuto alla primavera e che porta con sé aria nuova e voglia di fare.
💰"Portare a casa la fiera", cioè comprare anche un piccolo oggetto simbolico, è d'obbligo per il viterbese che ama rispettare la tradizione, 😊perché la Fiera dell'Annunziata, insieme alla Fiera di Santa Rosa, sono molto di più di un qualsiasi mercato...❤️

L'OSPEDALE DOMUS DEI📜In un anno giubilare non possiamo trascurare il cospicuo flusso di pellegrini che, percorrendo la v...
23/02/2025

L'OSPEDALE DOMUS DEI

📜In un anno giubilare non possiamo trascurare il cospicuo flusso di pellegrini che, percorrendo la via Francigena, si recavano a Roma per ottenere l'indulgenza plenaria.
🏥Viterbo nel Medioevo contava ben 43 "ospitali", strutture che davano accoglienza e ospitalità ai pellegrini e che finirono per dare anche ricovero agli ammalati.
👉Una tra le più prestigiose di queste strutture era l'ospedale Domus Dei, voluto sul finire del 1200 da Visconte Gatti, facoltoso capitano del popolo viterbese.
💰Visconte aveva infatti disposto nel suo testamento che buona parte dei suoi beni e di quelli della moglie fossero destinati ai frati domenicani di Gradi per la costruzione di un ospedale, che fosse il più bello e il più grande della città, con due corsie lunghe 32 metri e larghe 10, con venticinque letti completi di materassi, cuscini e lenzuola.
🛏La struttura acquistò notorietà ovunque tanto che vi sostarono celebri personalità, e nel tempo acquisì nuove e ingenti donazioni da ricchi cittadini viterbesi.
😔Ma già dal Cinquecento la Domus Dei non aveva più l’importanza di un tempo ed era cominciata la sua inesorabile decadenza: d’altra parte, nel 1575 era stato fondato l’Ospedale Grande.
😷Nel 1837 la Domus Dei divenne lazzaretto per ospitare le donne ammalate dell’epidemia di colera. Poi, il passaggio di mano ai privati, il deterioramento, l’oblio assoluto....ancora oggi...

Foto e testi:
https://www.raccontiamoviterbo.it/2021/03/28/il-capitano-del-popolo-e-la-domus-dei/

🎭CARNEVALE VITERBESE 2025🎭🔎Il programma della nona edizione presentata a Palazzo dei Priori:📍𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟏 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨: appuntament...
22/02/2025

🎭CARNEVALE VITERBESE 2025🎭

🔎Il programma della nona edizione presentata a Palazzo dei Priori:
📍𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟏 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨:
appuntamento a piazza San Sisto alle ore 15:00 per la partenza dei carri allegorici e dei gruppi mascherati che sfileranno su via Garibaldi, piazza Fontana Grande, via Cavour, piazza del Plebiscito, via Ascenzi, Sacrario, via Marconi, con gran finale a piazza Verdi, con musica e intrattenimento.
📍𝐌𝐚𝐫𝐭𝐞𝐝𝐢̀ 𝟒 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨:
la festa sarà a piazza Verdi con i gruppi mascherati. Divertimento per tutti, in particolare per i bambini, con musica, animazione e giochi.
➡L'evento è realizzato con il contributo del 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐕𝐢𝐭𝐞𝐫𝐛𝐨, il patrocinio della Camera di Commercio di Rieti-Viterbo e ANCE Viterbo, e la collaborazione della Hit Discoteca Viterbo.
ℹ️𝐓𝐮𝐭𝐭𝐞 𝐥𝐞 𝐢𝐧𝐟𝐨 𝐬𝐮 𝐰𝐰𝐰.𝐜𝐚𝐫𝐧𝐞𝐯𝐚𝐥𝐞𝐯𝐢𝐭𝐞𝐫𝐛𝐞𝐬𝐞.𝐢𝐭

IL GIUBILEO E VITERBO🔎Che cos’è il Giubileo?👉E’ un evento straordinario che la Chiesa celebra ogni 25 anni, della durata...
26/01/2025

IL GIUBILEO E VITERBO

🔎Che cos’è il Giubileo?
👉E’ un evento straordinario che la Chiesa celebra ogni 25 anni, della durata di un anno intero, durante il quale i fedeli possono riavvicinarsi a Dio.
📜Ricorrenza di origine ebraica, il Giubileo nella Chiesa Cattolica fu istituito da papa Bonifacio VIII nel 1300, con un significato tutto spirituale di perdono generale e remissione delle colpe, la cosiddetta indulgenza plenaria.
📅Il Giubileo 2025 è cominciato il 24 dicembre 2024 con l’apertura della Porta Santa della Basilica di San Pietro a Roma e si concluderà il 6 gennaio 2026.
🚶‍♀️Il titolo scelto è “Pellegrini di speranza” e invita a mettersi in cammino per un viaggio non solo fisico ma anche interiore: a pratica del pellegrinaggio è uno dei segni fondamentali per ottenere l’indulgenza plenaria, intesa come la liberazione dalle conseguenze dei peccati commessi.
🕍Come pellegrini di speranza, moltissime persone giungeranno nella città eterna per visitare le basiliche maggiori e attraversare le rispettive porte sante.
👍Viterbo, già meta importante per il pellegrinaggio lungo la via Francigena, in questa occasione non sarà da meno: la Diocesi della nostra città dal 29 dicembre 2024 accoglie i fedeli presso le tre chiese giubilari: la Cattedrale San Lorenzo, il santuario della Madonna Liberatrice e quello della Madonna della Quercia.

Foto e testi:
https://www.archeoares.it/musei/viterbo/polo-monumentale-colle-del-duomo/
https://www.archeoares.it/blog/il-giubileo-spiegato-ai-ragazzi/

🏺CERAMICHE PROTOSTORICHE A VITERBO🏺🏛Nei musei di Viterbo è presente una serie di ceramiche realizzate in varie epoche, d...
11/01/2025

🏺CERAMICHE PROTOSTORICHE A VITERBO🏺

🏛Nei musei di Viterbo è presente una serie di ceramiche realizzate in varie epoche, da differenti civiltà, a testimonianza della continuità degli insediamenti nella Tuscia.
🔎Uno dei pezzi più antichi, conservato presso il Colle del Duomo, è un grande vaso biconico.
📖Questa produzione vascolare, tipica della civiltà cosiddetta “villanoviana” (X-VIII a.C.), veniva utilizzata per le sepolture ad incinerazione: i vasi erano realizzati in impasto scuro e decorati con motivi geometrici incisi.
👉Dovendo conservare le ceneri del defunto, l’urna biconica veniva completata con un coperchio, sempre in impasto, il quale aveva forma di elmo per le sepolture maschili e di ciotola domestica per quelle femminili, a sottolineare rispettivamente l’aspetto guerriero e quello domestico.

Foto e testi:
https://www.archeoares.it/sezione-archeologica/ceramiche-e-bronzi/

🎶CONCERTO DI CAPODANNO🎶 👉Il 1° gennaio alle ore 18:30 torna il ✨Concerto di Capodanno✨ al Teatro dell'Unione, con 𝐃𝐨𝐧𝐚𝐭𝐞...
31/12/2024

🎶CONCERTO DI CAPODANNO🎶

👉Il 1° gennaio alle ore 18:30 torna il ✨Concerto di Capodanno✨ al Teatro dell'Unione, con 𝐃𝐨𝐧𝐚𝐭𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐏𝐚𝐧𝐝𝐢𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨 in 𝐂𝐨𝐧𝐭𝐚𝒎𝒊𝒏𝒂𝐧𝐝𝐨, il concerto - omaggio a Mina.
🙏L'evento, promosso dalla Fondazione Carivit e dal Comune di Viterbo, è a offerta libera.
👍Il ricavato verrà devoluto in beneficenza alla Croce Rossa Italiana - Comitato di Viterbo.
💳I biglietti sono disponibili dal 27 dicembre presso il botteghino del Teatro dell'Unione.

ℹ️Info:
[email protected]
388.95.06.826

🍴IL PANGIALLO VITERBESE🍴👉Il suo nome deriva dall’inconfondibile strato di pastella d’uovo o di zafferano che un tempo lo...
22/12/2024

🍴IL PANGIALLO VITERBESE🍴

👉Il suo nome deriva dall’inconfondibile strato di pastella d’uovo o di zafferano che un tempo lo ricopriva ed è il dolce che più rappresenta 🎅la tradizione natalizia a Viterbo e in tutta la Tuscia; da pochi anni reperibile in commercio, in passato veniva preparato esclusivamente secondo ricette casalinghe👩‍🍳
🌿Il pangiallo ha la forma di una “pagnottella” del diametro di 10/15 cm e i suoi ingredienti sono quelli che la natura metteva a disposizione...ad esclusione del cioccolato.
🥜Tra di essi abbiamo: noci, nocciole, mandorle, pinoli e fichi secchi, frutti che potevano essere raccolti senza difficoltà a poca distanza dal centro urbano.
📃Per la ricetta facciamo riferimento a 6 “pagnottelle” (circa 400 gr ognuna).

🔎INGREDIENTI:
400 gr. di nocciole
200 gr. di mandorle
150 gr. di noci
80 gr. di pinoli
200 gr. di fichi secchi
100 gr. di scorze candite di cedro
100 gr. di scorze candite d’arancia
300 gr. di pasta di pane
300 gr. di cioccolato fondente grattugiato
100 gr. di cacao amaro
500 gr. di miele

👩‍🍳PREPARAZIONE:
Tostare in forno noci, nocciole, mandorle e pinoli e tritare molto grossolanamente la frutta secca e le scorze candite. Impastare il tutto con la pasta di pane aggiungendo il miele 🐝non cristallizzato, il cioccolato fondente grattugiato ed il 🍫cacao; formare le pagnottelle e posizionarle in una teglia, in forno caldo a 180°C per un tempo di circa 25/35 minuti a seconda delle dimensioni; terminata la cottura, lasciare raffreddare per alcune ore.
😋Il Pangiallo è così pronto ma, volendo, può essere completato con una golosa glassa di zucchero a velo e limone e decorato con palline e scagliette colorate.

Photo: Wittylama
Testi: https://ciboetradizioni.wordpress.com/2014/12/12/pangiallo-viterbese-tradizionale-dolce-natalizio-viterbo-della-tuscia/

✨𝓜𝓐𝓖𝓘𝓒𝓐𝓛 𝓒𝓗𝓡𝓘𝓢𝓣𝓜𝓐𝓢✨🐴Quale miglior modo per passeggiare nel centro storico di Viterbo che farlo in compagnia di un dolcis...
19/12/2024

✨𝓜𝓐𝓖𝓘𝓒𝓐𝓛 𝓒𝓗𝓡𝓘𝓢𝓣𝓜𝓐𝓢✨
🐴Quale miglior modo per passeggiare nel centro storico di Viterbo che farlo in compagnia di un dolcissimo pony? 🧚‍♀️Un tour fiabesco dedicato ai più piccoli per scoprire le meraviglie della nostra città nel periodo più magico dell’anno.
👉Domani pomeriggio alle 15:00 appuntamento a piazza delle Erbe per il primo degli eventi promossi da PromoCulture per il 🎅Natale: 🩷supercoccole ai pony e passeggiata con 📖racconti e indovinelli alla scoperta della storia della nostra città.
💰Costo € 8,00 a bambino
ℹInfo e prenotazioni:
📞3280993588 (solo WhatsApp)
📧[email protected]
⚠Prenotazione obbligatoria entro le 18.00 del giorno prima
Minimo 15 partecipanti, in caso contrario il costo potrebbe subire variazioni

🌲𝐍𝐀𝐓𝐀𝐋𝐄 𝐀 𝐕𝐈𝐓𝐄𝐑𝐁𝐎🎄🎅Proseguono le iniziative in centro dedicate al Natale. 👉Ecco alcuni degli eventi in programma oggi e ...
14/12/2024

🌲𝐍𝐀𝐓𝐀𝐋𝐄 𝐀 𝐕𝐈𝐓𝐄𝐑𝐁𝐎🎄

🎅Proseguono le iniziative in centro dedicate al Natale.
👉Ecco alcuni degli eventi in programma oggi e domani!
🔎Tutte le info nelle grafiche👇

www.viterbochristmas.it
www.comune.viterbo.it

Indirizzo

Piazza Dei Caduti, Snc
Viterbo
01100

Telefono

+390761226427

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Destinazione Viterbo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Destinazione Viterbo:

Condividi