Dolomiti Explorer

Dolomiti Explorer Sono una Guida Ambientale Escursionistica, con base in Val di Zoldo, Dolomiti. E tu, sei pronto per partire all'avventura?

Amo immensamente la mia terra, ed esplorarne gli angoli più nascosti e affascinanti.

Io non vedo l'ora che arrivi l'estate, e tu? Sarà un'estate ricca di avventure! Ci sono trekking per tutti i gusti, in t...
23/04/2025

Io non vedo l'ora che arrivi l'estate, e tu?
Sarà un'estate ricca di avventure! Ci sono trekking per tutti i gusti, in tenda, in rifugio, facili o molto impegnativi, per superare i propri limiti! Ognuno di questi viaggi è nato dalla mia esperienza personale, ho messo insieme i miei percorsi preferiti, tutti rigorosamente in Dolomiti! Saranno grandi avventure, momenti indimenticabili alla scoperta di un territorio magico, un'occasione unica per mettersi alla prova e fare nuove amicizie.
Prepara lo zaino!

Scegli il tuo trekking preferito e contattami per prenotare o avere più informazioni:
📞 +393478523250
[email protected]
🔗 www.dolomitiexplorer.com
👉 salva il post per non dimenticartene

In questa stagione cervi e caprioli risalgono la valle, inseguendo i primi, teneri germogli, grande fonte di energia. Si...
22/04/2025

In questa stagione cervi e caprioli risalgono la valle, inseguendo i primi, teneri germogli, grande fonte di energia. Si fanno coraggiosi, non temono l'incontro con l'uomo. Mi capita spesso di vederli nel mio giardino, a mangiare i miei narcisi! Mi guardano, all'erta ma non spaventati.

Weekend dolce amaro in bivacco.Nonostante il cielo un po' grigio e qualche goccia di pioggia il posto ci è piaciuto da m...
21/04/2025

Weekend dolce amaro in bivacco.
Nonostante il cielo un po' grigio e qualche goccia di pioggia il posto ci è piaciuto da morire: selvaggio, bivacco piccolo ed essenziale, nessuno in giro, qualche camoscio... Tutto come piace a noi! Però dispiace trovare un piccolo paradiso come questo rovinato dall'inciviltà della gente. Abbiamo trovato tantissime immondizie fuori e dentro al bivacco. Abbiamo raccolto decine di mozziconi di sigaretta, gomme da masticare, gusci d'uovo, fazzoletti, petardi e proiettili... Cosa che mi ha fatto incazzare più di tutte: la stufa piena di immondizie! Ben nascosti da fazzoletti sporchi di m***a sul fondo c'erano bottiglie e scatolette di plastica...
Perché essere così incivili?? Abbiamo raccolto tutto, portato giù un sacchetto pieno di immondizie. Speriamo che i prossimi, trovando pulito, portino a casa i loro rifiuti!

NORVEGIA, novembre 2024Ovviamente si sa, si fa un viaggio al nord in inverno soprattutto per vedere l'aurora boreale. Be...
14/04/2025

NORVEGIA, novembre 2024
Ovviamente si sa, si fa un viaggio al nord in inverno soprattutto per vedere l'aurora boreale. Beh è stata una figata, però.... Non pensate che sia davvero così verde!!! Assomiglia molto ad una nuvola bianca, che si muove in fretta. Solo quando è molto intensa si vede il colore, ma molto più leggero che in foto. Eppure qualsiasi obiettivo (sia fotocamera che cellulare) la "legge" di questo bel verde smeraldo. Tanto che, a volte, per distinguere aurora e nuvole, bisognava fare una foto! Questo non toglie che sia stato affascinante!

Ad Alta abbiamo fatto un tour per vedere le orche, e anche questa è stata una esperienza memorabile! Sebbene non abbia portato a casa grandi foto vederle da così vicino è stato bellissimo!

Infine abbiamo dedicato gli ultimi due giorni al relax: una bella casa dispersa nel nulla delle Alpi Lyngen, direttamente sul fiordo, con vasca riscaldata all'esterno! È stata una meraviglia!!

Questo viaggio ci ha regalato troppe emozioni per poterle riassumere in un breve post e qualche foto...

NORVEGIA, novembre 2024Dopo essere stati alle Lofoten in agosto ci era rimasta la voglia di vedere questi posti in inver...
09/04/2025

NORVEGIA, novembre 2024
Dopo essere stati alle Lofoten in agosto ci era rimasta la voglia di vedere questi posti in inverno... E non siamo rimasti delusi! Vedere le montagne innevate che si tuffano nel mare lascia senza fiato.
Siamo atterrati a Tromso, e da lì abbiamo guidato fino a Capo nord, in 3 giorni di viaggio. Il primo giorno abbiamo visto il sole per mezz'ora, per poi salutarlo e entrare nella lunga notte polare. Le strade sono ricoperte di neve, ma con le gomme chiodate se corre che è una meraviglia. Vale anche per gli spazzaneve, che sgommano a 80 km/h in una nuvola bianca. Può capitare che un alce, grosso come un cavallo, ti attraversi la strada....
Ad Alta abbiamo conosciuto in italiano che ha deciso di trasferirsi qui, nel grande nord, e ora è felice di portare a scuola le figlie un giorno in motoslitta e un altro sulla slitta trainata dai cani!
Abbiamo guidato lungo fiordi e immensi altopiani, di notte e in mezzo a bufere di neve. Val la pena vedere Capo Nord? No, non c'è nulla. Quello che vale è il viaggio fino a lì!
(Continua....)

Grandiosa escursione di qualche giorno fa, con due clienti dal Brasile! Partiti da Carbonin con una lunga salita abbiamo...
05/04/2025

Grandiosa escursione di qualche giorno fa, con due clienti dal Brasile! Partiti da Carbonin con una lunga salita abbiamo raggiunto il monte Specie. Vista superba, neve superba, meteo superbo!

Un weekend rigenerante, in un bivacco meraviglioso! Salita prima con solo scarponi, poi ramponcini e infine ciaspole! Ar...
03/04/2025

Un weekend rigenerante, in un bivacco meraviglioso! Salita prima con solo scarponi, poi ramponcini e infine ciaspole! Arrivati sotto una leggera nevicata. Dopo una notte tranquilla al mattino siamo saliti ancora un po' ad esplorare i dintorni.

Il Pelmo in una fredda notte di gennaio.
02/04/2025

Il Pelmo in una fredda notte di gennaio.

Buona primavera! Finalmente primavera!1) erba Trinità, hepatica nobilis2) rododendro 3) crochi ( crocus albiflorus)4) ge...
20/03/2025

Buona primavera! Finalmente primavera!

1) erba Trinità, hepatica nobilis
2) rododendro
3) crochi ( crocus albiflorus)
4) genziane (gentiana acaulis) e anemone alpino (pulsatilla alpina) a passo giau
5) vari al rifugio sasso bianco
6) giglio di monte (paradisea lilastrum)
7) scarpette di venere (Cypripedium calceolus)
8) peonia selvatica (paeonia officinalis)
9) calta palustre
10) bistorta officinalis in val duro
11) rododendro cistino (Rhodothamnus chamaecistus)
12) polmonaria officinale
13) anemone alpino
14) iris

SABATO 22 MARZO ultima escursione notturna! Ultima occasione per vivere l'esperienza di una magica ciaspolata sotto le s...
17/03/2025

SABATO 22 MARZO ultima escursione notturna!
Ultima occasione per vivere l'esperienza di una magica ciaspolata sotto le stelle! Un'escursione ai piedi del Pelmo, alla scoperta di storie e leggende scritte nelle stelle 🌌

Per info e prenotazioni:
✉️scrivimi in DM
💻visita il mio sito www.dolomitiexplorer.com
📞chiamami al 3478523250

CIASPOLATE DI MARZO!! L'inverno non è ancora finito, e può regalare grandi emozioni! Scorri tutte le locandine per scopr...
04/03/2025

CIASPOLATE DI MARZO!!
L'inverno non è ancora finito, e può regalare grandi emozioni! Scorri tutte le locandine per scoprire le uscite di gruppo di marzo, e iscriviti alla tua preferita!
Ti aspetto!

Per le iscrizioni:
In direct
WhatsApp al 3478523250
Email a [email protected]
Sul mio sito www.dolomitiexplorer.com

Salva il post per non dimenticartene!

WEEKEND IN BIVACCO - 8 E 9 MARZOHai mai provato l'esperienza di dormire in bivacco??Un bivacco è una "casa" sempre apert...
17/02/2025

WEEKEND IN BIVACCO - 8 E 9 MARZO
Hai mai provato l'esperienza di dormire in bivacco??
Un bivacco è una "casa" sempre aperta, a disposizione degli escursionisti. Alcuni sono molto spartani, solo 4 muri e un tetto a riparare dalle intemperie, altri sono piccole lattine rosse aggrappate alla roccia, altri ancora sono quasi dei rifugi, con molte comodità. Passare la notte in un posto così è un'esperienza meravigliosa, che non scorderete mai.
Il bivacco dove andremo fa parte dell'ultima categoria: è grande, con una stufa e molta legna, materassi e coperte, addirittura un bagno! Tuttavia rimane un bivacco, e soprattutto è inverno! Difficilmente l'acqua corrente sarà disponibile, quando arriveremo farà freddo, e per bere dovremo sciogliere la neve.

Dopo una camminata nei boschi innevati per raggiungere il bivacco, passeremo un pomeriggio di condivisione, ci divideremo i compiti e le cose da fare, in modo da rendere la baita ancora più accogliente, e prepararci alla notte. Ci sarà chi spacca la legna, chi accende il fuoco, chi spazza e chi sbuccia patate, e il pomeriggio passerà in fretta tra chiacchiere e nuove amicizie!

Per rendere ancora più autentica la serata, e apprezzare lo spirito di condivisione che la montagna (e il bivacco) insegna, la cena sarà in comune.

Il secondo giorno, dopo aver sistemato e salutato il bivacco, saliremo ancora un po' fino ad una forcella, da cui la vista si apre sulla maestosa Marmolada. (solo se le condizioni lo permetteranno)

Perché il Malgonera? Tra tanti bivacchi perché ho scelto proprio questo? I bivacchi sono strutture di emergenza, che devono essere utilizzate solo in caso di necessità, non per fare vacanze gratis, feste, o uscite organizzate. Il Malgonera, più che un bivacco, è un rifugio autogestito, in cui si può pernottare solo con il permesso del CAI, che tiene un calendario. Ecco il motivo della scelta. Inoltre è accogliente, con vista magnifica, e non troppo difficile da raggiungere!

Sei curioso? Scrivimi qui sotto o in privato, e ti manderò il PDF con tutti i dettagli dell'uscita!

WEEKEND CON LE CIASPOLE AL SENNES 22 E 23 FEBBRAIOPreparatevi ad un'esperienza memorabile nel cuore delle Dolomiti! Vedr...
11/02/2025

WEEKEND CON LE CIASPOLE AL SENNES
22 E 23 FEBBRAIO
Preparatevi ad un'esperienza memorabile nel cuore delle Dolomiti! Vedremo il parco naturale Fanes-Sennes-Braies come non ve lo siete mai immaginati: ricoperto da un mantello bianco e gelido di neve!
Durante questi due giorni faremo delle meravigliose ciaspolate per immergerci nella magia dell'inverno. Partendo da Sant'Uberto, vicino a Cortina, ci addentreremo nel bosco innevato, dove potremo osservare le tracce lasciate dagli animali sulla neve. Salendo sempre più di quota ci inoltreremo nella valle, fino a raggiungere l'altopiano del Sennes. Qui non ci sono più alberi ad occupare la vista: solo una bianca distesa di neve fino alle bianche cime delle Dolomiti. Quasi da nulla compare il rifugio Sennes, sarà la nostra accogliente casa per la notte. Qui passeremo la serata tra compagna e buon cibo. Non mancherà l'occasione di guardare le stelle da questa posizione privilegiata.
Il secondo giorno faremo ancora un'escursione nei dintorni prima di riprendere la strada del rientro.

In collaborazione con , per info e iscrizioni visitate il sito www.dolomist.com
Iscrizioni entro domenica 16 febbraio

CIASPOLATA NEL REGNO DELLE TOFANE 18 FEBBRAIOQuesta è senza dubbio una delle mie escursioni invernali preferite. Panoram...
05/02/2025

CIASPOLATA NEL REGNO DELLE TOFANE
18 FEBBRAIO
Questa è senza dubbio una delle mie escursioni invernali preferite. Panorami grandiosi, quasi nessuno sul percorso, tanta neve immacolata. Cosa volere di più?

➡️Scorri le foto fino al video e alla locandina
🌐Visita il mio sito per i dettagli
📧Scrivimi per prenotare

❤️Ci vediamo nel cuore delle Dolomiti!

Due giorni di facile escursioni con le ciaspole tra le Dolomiti più selvagge. Un weekend perfetto per chi vuole imparare...
20/01/2025

Due giorni di facile escursioni con le ciaspole tra le Dolomiti più selvagge. Un weekend perfetto per chi vuole imparare ad usare le ciaspole, o sperimentare le prima notte in rifugio. Cosa c'è di meglio di passare una giornata all'aperto, camminando tra boschi innevati, e raggiungere un accogliente rifugio per la notte?
Partiremo dal piccolo abitato di Frassenè, non lontano da Agordo, per immergerci subito nel bosco. La salita al rifugio è su una lunga strada forestale, con qualche piccolo strappo ma nel complesso non difficile. Arrivati in cima la vista è grandiosa, l'Agner incombe alle nostre spalle, mentre davanti a noi si vedono tutte le Dolomiti Bellunesi. è ora di concedersi un po' di riposo, qualche chiacchiera vicino al fuoco, e una buona cena. Non mancherà un momento per uscire a vedere le stelle!
Il giorno dopo raggiungeremo una piccola cima molto panoramica, prima di scendere alle auto.

➡️ Per il programma dettagliato visita il sito dolomist.com
📧 Scrivimi per prenotare!

WEEKEND SULLE CIASPOLE AL RIFUGIO CITTA DI FIUME - 8 E 9 FEBBRAIOTi piace ciaspolare ma ti manca l'emozione dei lunghi t...
09/01/2025

WEEKEND SULLE CIASPOLE AL RIFUGIO CITTA DI FIUME - 8 E 9 FEBBRAIO
Ti piace ciaspolare ma ti manca l'emozione dei lunghi trekking estivi? Allora questa è l'esperienza giusta per te! Due giorni nel cuore delle Dolomiti, avvolte dal fascino invernale, due grandiose ciaspolate che ci porteranno a scoprire luoghi magici e panorami mozzafiato, e una notte in un autentico rifugio di montagna, dove ospitalità e risate sono di casa!
Il primo giorno esploreremo il magnifico altopiano di Mondeval, una bianca distesa di neve sormontata dalle verticali pareti dei Lastoi. Una grandiosa ciaspolata, con un bel dislivello, per iniziare alla grande il weekend!
Arriveremo al rifugio Città di Fiume, piccolo e accogliente, dove passeremo la notte. Da qui il tramonto sul Pelmo è incredibile, e dopo usciremo per ammirare le stelle. Passeremo la serata in compagnia tra chiacchiere e buon cibo.
Il secondo giorno indosseremo di nuovo le ciaspole e si riparte nella neve! Raggiungeremo le piste del Fertazza, dove potremo bere un buon bombardino ammirando il Civetta davanti a noi. Infine ultima discesa, e si rientra a Pescul dove abbiamo lasciato le auto.
Per info e prenotazioni:
✉️scrivimi in DM
💻visita il mio sito www.dolomitiexplorer.com
📞chiamami al 3478523250

Venite a ciaspolare con me domenica??Spiz Zuel, una magnifica cima in Val Zoldana, con vista grandiosa sul Civetta (e no...
08/01/2025

Venite a ciaspolare con me domenica??
Spiz Zuel, una magnifica cima in Val Zoldana, con vista grandiosa sul Civetta (e non solo!)!
Tanta neve e tanto sole assicurati!
Per info e prenotazioni www.dolomitiexplorer.com o scrivimi in privato!
(Iscrizioni entro giovedì sera)

Questo 2024 è stato per me davvero un grande anno! Quando si inizia una nuova attività ci vuole sempre del tempo per ing...
01/01/2025

Questo 2024 è stato per me davvero un grande anno!
Quando si inizia una nuova attività ci vuole sempre del tempo per ingranare. In questo mio terzo anno come guida escursionistica posso dire di aver raggiunto dei grandi risultati. Sono davvero soddisfatta del mio lavoro, delle mie scelte, e di dove sono arrivata. Certo, c'è ancora da migliorare, ma non pensavo che sarebbe andata così bene in così poco tempo.
Ho conosciuto persone meravigliose e vissuto grandi avventure.
Non è mancata l'occasione di fare qualche viaggio e depennare alcuni posti dalla lista dei desideri.

1) anello del monte Penna 21 gennaio
2) anello col dei Bos con due australiani 15 febbraio
3) weekend al bivacco Malgonera 3 marzo
4) Tre Cime 22 marzo
5) grande traversata elbana 1 aprile
6) rota Vicentina (portogallo) 8 maggio
7) cascate di fanes con canadesi 14 giugno
8) alta via 1 Dolomiti 15 luglio
9) anello del Civetta 28 luglio
10) Lofoten Long Crossing 15 agosto
11) lofoten Long Crossing 18 agosto
12) anello dolomiti Friulane 5 settembre
13) verso il Sorapiss 20 ottobre
14) monte Punta 9 novembre
15) Capo Nord 25 novembre
16) Nuvvolau al tramonto 21 dicembre

Grandi progetti per il 2025!

#2024

Indirizzo

Zoldo Alto

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dolomiti Explorer pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Dolomiti Explorer:

Condividi