La capitalizzazione degli esperimenti effettuati negli ultimi anni, con l'obiettivo di andare oltre gli approcci tradizionali di cooperazione caratterizzati da una comprovata frammentazione degli interventi, rappresenta la base per la costruzione del nuovo Programma Paese. Non più progetti settoriali quanto, piuttosto, una cooperazione basata su una visione condivisa di sviluppo umano sostenibile.
L'esperienza acquisita da AICS in Senegal nel corso degli anni e le raccomandazioni più recenti dell'ultima Peer Review dell'OCSE-DAC (2019), incoraggiano la sede AICS di Dakar a consolidare e sfruttare migliori pratiche, concentrandosi su aree di intervento ben definite e interconnesse, al fine di creare effetti moltiplicatori e ottimizzare gli sforzi di cooperazione allo sviluppo. In questa prospettiva, l'Italia e il Senegal sono impegnati nell'attuazione di un programma basato su tre assi di intervento strategico correlati, in cui le comunità di base svolgono un ruolo attivo nello sviluppo e nell'attuazione delle politiche locali, livelli regionali e nazionali. Le iniziative relative al periodo 2018-2020, in piena coerenza tematica e geografica con i precedenti programmi per paese e in linea alle politiche settoriali nazionali, confermano come prioritari i settori di intervento dello sviluppo rurale e della gestione delle risorse naturali; sviluppo umano, con particolare riferimento all’istruzione; occupazione, settore privato e formazione professionale. Nonostante l’Italia non possa attestarsi tra i primi donatori in termini di volume di finanziamento, il nostro Paese viene comunque considerato all’interno dei principali donatori per la presenza continua e i contributi tecnici per i settori di intervento. La riflessione fondamentale del programma di cooperazione Senegal-Italia è quello di dare vita ad una cooperazione inclusiva che possa assumere sempre più la forma di un partenariato territoriale. Per questi motivi, quindi, non una cooperazione concepita sotto forma di assistenza ma la condivisione di conoscenze e risorse che coinvolge nuovi attori e residenti senegalesi in Italia che desiderano diventare veri protagonisti nello sviluppo del loro paese. La sede AICS di Dakar conta anche due antenne, a Bamako e Conakry, per permettere una maggiore collaborazione con Mali e Guinea che, pur non essendo paesi prioritari per la nostra cooperazione, attraggono numerosi interventi ed esperienze positive sia a livello bilaterale che multilaterale, grazie anche alla società civile italiana, da sempre presente in questi territori. Da non dimenticare inoltre le iniziative regionali che abbracciano i vari Paesi di competenza della sede e concepite per mettere a sistema le esperienze fruttuose realizzate a livello nazionale nei vari settori. Consulta il sito: dakar.aics.gov.it per maggiori informazioni sulle attività di AICS Dakar.