Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo - Ufficio di Dakar

Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo - Ufficio di Dakar Sede di Dakar dell'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) Titolare di sede: Marco Falcone

La capitalizzazione degli esperimenti effettuati negli ultimi anni, con l'obiettivo di andare oltre gli approcci tradizionali di cooperazione caratterizzati da una comprovata frammentazione degli interventi, rappresenta la base per la costruzione del nuovo Programma Paese. Non più progetti settoriali quanto, piuttosto, una cooperazione basata su una visione condivisa di sviluppo umano sostenibile.

L'esperienza acquisita da AICS in Senegal nel corso degli anni e le raccomandazioni più recenti dell'ultima Peer Review dell'OCSE-DAC (2019), incoraggiano la sede AICS di Dakar a consolidare e sfruttare migliori pratiche, concentrandosi su aree di intervento ben definite e interconnesse, al fine di creare effetti moltiplicatori e ottimizzare gli sforzi di cooperazione allo sviluppo. In questa prospettiva, l'Italia e il Senegal sono impegnati nell'attuazione di un programma basato su tre assi di intervento strategico correlati, in cui le comunità di base svolgono un ruolo attivo nello sviluppo e nell'attuazione delle politiche locali, livelli regionali e nazionali. Le iniziative relative al periodo 2018-2020, in piena coerenza tematica e geografica con i precedenti programmi per paese e in linea alle politiche settoriali nazionali, confermano come prioritari i settori di intervento dello sviluppo rurale e della gestione delle risorse naturali; sviluppo umano, con particolare riferimento all’istruzione; occupazione, settore privato e formazione professionale. Nonostante l’Italia non possa attestarsi tra i primi donatori in termini di volume di finanziamento, il nostro Paese viene comunque considerato all’interno dei principali donatori per la presenza continua e i contributi tecnici per i settori di intervento. La riflessione fondamentale del programma di cooperazione Senegal-Italia è quello di dare vita ad una cooperazione inclusiva che possa assumere sempre più la forma di un partenariato territoriale. Per questi motivi, quindi, non una cooperazione concepita sotto forma di assistenza ma la condivisione di conoscenze e risorse che coinvolge nuovi attori e residenti senegalesi in Italia che desiderano diventare veri protagonisti nello sviluppo del loro paese. La sede AICS di Dakar conta anche due antenne, a Bamako e Conakry, per permettere una maggiore collaborazione con Mali e Guinea che, pur non essendo paesi prioritari per la nostra cooperazione, attraggono numerosi interventi ed esperienze positive sia a livello bilaterale che multilaterale, grazie anche alla società civile italiana, da sempre presente in questi territori. Da non dimenticare inoltre le iniziative regionali che abbracciano i vari Paesi di competenza della sede e concepite per mettere a sistema le esperienze fruttuose realizzate a livello nazionale nei vari settori. Consulta il sito: dakar.aics.gov.it per maggiori informazioni sulle attività di AICS Dakar.

ALIS a Bamako: portare al centro il lavoro giovanile per rafforzare il futuro in  Leggi l'articolo redatto da WeWorld Gl...
21/08/2025

ALIS a Bamako: portare al centro il lavoro giovanile per rafforzare il futuro in

Leggi l'articolo redatto da WeWorld Global su Oltremare il blog dell'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo:

Il progetto ALIS è una visione di sviluppo che rimette al centro il lavoro come strumento di autonomia e coesione

21/08/2025
20/08/2025
20/08/2025

Ieri, il Ministro della Microfinanza e dell'Economia Sociale e Solidale (MMESS), Dr. Alioune Dione, ha presieduto la prima riunione del quadro di concertazione dell'Economia Sociale e Solidale (ESS) alla presenza di tutti gli attori interessati.

AICS ha partecipato alla sessione di lavori ribadendo il suo impegno a fianco degli attori dell'economia sociale e solidale per rinforzare l'impatto sociale e ambientale positivo di questi ultimi sulle comunità locali, in particolare, per quanto riguarda: la territorializzazione delle politiche dell'ESS; la strutturazione dell'ecosistema dell'ESS e, infine, il coinvolgimento della diaspora nel settore dell'ESS anche attraverso la digitalizzazione e la dematerializzazione delle attività e dei processi legati all'ESS

--------------------------------------------------------------------

Hier, le Ministre de la Microfinance et de l'Économie sociale et solidaire (MMESS), Dr Alioune Dione, a présidé la première réunion du cadre de concertation de l'Économie Sociale et Solidaire (ESS) en présence de tous les acteurs concernés.

L'AICS a participé à la session de travail en réaffirmant son engagement aux côtés des acteurs de l'économie sociale et solidaire afin de renforcer leur impact sociale et environnementale positif sur les communautés locales, en particulier en ce qui concerne: la territorialisation des politiques de l'ESS ; la structuration de l'écosystème de l'ESS et, enfin, l'implication de la diaspora dans le secteur de l'ESS, notamment à travers la numérisation et la dématérialisation des activités et des processus liés à l'ESS

19/08/2025
19/08/2025

Le monde de l’entreprise sociale au Sénégal raconté à travers l’immersion dans un projet de coopération internationale.Social est un récit choral, conçu pour...

19/08/2025
30/07/2025

Portrait de Fatoumata Coulibaly

30/07/2025
30/07/2025
Senegal – Più di 500 giovani inseriti in differenti aziende nelle 14 regioni del Paese grazie all’iniziativa FIT Sénégal...
28/07/2025

Senegal – Più di 500 giovani inseriti in differenti aziende nelle 14 regioni del Paese grazie all’iniziativa FIT Sénégal Azione PAIJEF

Articolo disponibile sul nostro sito: https://dakar.aics.gov.it/2025/12535/

Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo
Ambasciata d'Italia a Dakar
Ministère de la Formation professionnelle et technique - Sénégal
Ministère du Travail et de l'emploi
L'Union européenne au Sénégal

------------------------------------------------------------------------

Sénégal – Plus de 500 jeunes ont été insérés dans différentes entreprises dans les 14 régions du Pays grâce à l’initiative FIT Sénégal action

Article disponible sur notre site web: https://dakar.aics.gov.it/fr/2025/12546/

28/07/2025

Adresse

Dakar

Heures d'ouverture

Lundi 08:30 - 16:00
Mardi 08:30 - 16:00
Mercredi 08:30 - 16:00
Jeudi 08:30 - 16:00
Vendredi 08:30 - 16:00

Téléphone

+221 338228711

Notifications

Soyez le premier à savoir et laissez-nous vous envoyer un courriel lorsque Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo - Ufficio di Dakar publie des nouvelles et des promotions. Votre adresse e-mail ne sera pas utilisée à d'autres fins, et vous pouvez vous désabonner à tout moment.

Contacter L'entreprise

Envoyer un message à Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo - Ufficio di Dakar:

Partager