ViandantIstanti

ViandantIstanti Stay tuned, be inspired, trip different! Explore - Experience - Emotions!! Seguitemi tra la mia splendida Fiorenza e il resto del mondo!

𝐎𝐦𝐚𝐧 𝐍𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚Dal 16 al 30 Gennaio Coord. Marta Principe 🤩 E' arrivato il momento di ripartire!!!Deserti, mare, antiche for...
19/12/2023

𝐎𝐦𝐚𝐧 𝐍𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚
Dal 16 al 30 Gennaio
Coord. Marta Principe
🤩 E' arrivato il momento di ripartire!!!
Deserti, mare, antiche fortezze e suq brulicanti.
Questo ed altro in un viaggio imperdibile!!!
Siamo già in 4 + coord e aspettiamo solo te ❤️
✍️ Contattami per info!

03/07/2023
Sono stra-felice di annunciarvi che il 5 luglio sono stata invitata a tenere un   fantastico 😍Unire la  , la  , il   e i...
13/06/2023

Sono stra-felice di annunciarvi che il 5 luglio sono stata invitata a tenere un fantastico 😍
Unire la , la , il e il è un altro sogno che si realizza!!!
E sarà un evento al quale non potrai proprio mancare ❤️
P.S. Grazie infinite a Sara Rodeghiero e Maria Angela Gelati!

Siamo lieti di annunciarvi e condividere con voi la nostra presenza nel cartellone di Estate Fiorentina 2023.

Con Segnali di Vita Firenze il tema della Death Education sarà declinato attraverso laboratori formativi, conversazioni e un reading poetico per reintegrare il concetto di trasformazione nella collettività, superando condizionamenti e rimozioni.

📍4 luglio Ore 17.30
Saletta Incontri Joyce Lussu, Biblioteca delle Oblate
Segnali di Vita
Risveglia la tua autentica essenza
Laboratorio di auto-espressione
Con Maria Angela Gelati e Mathias Mocci

📍5 luglio Ore 18.00
Sala Storica Dino Campana, Biblioteca delle Oblate
L’arte della meditazione
Con Guidalberto Bormolini

📍5 Luglio Ore 19.00 Altana, Caffetteria delle Oblate
Rinasci-Mente
Dal Rinascimento alla rinascita interiore
Workshop con Marta Principe

📍6 luglio Ore 19.00
Obelisco, Cimitero Evangelico agli Allori
Reading poetico
Appena appena hanno chiuso gli occhi
Con Vivian Lamarque e Beatrice Zerbini

Unisciti a noi per vivere un'esperienza indimenticabile di crescita e condivisione.

Non perderti questa straordinaria occasione!

Il progetto è stato cofinanziato dall’Unione Europea – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, nell’ambito del Programma Operativo Città Metropolitane 2014-2020

www.estatefiorentina.it

Con il sostegno di XP informatica e Impresa Francini Bruschi.
cultura Città di Firenze Biblioteca delle Oblate

🚶‍♀️ Qualche mese fa stavo camminando per Bellosguardo, una stradina collinare che dal centro di Firenze porta in 5 minu...
04/04/2023

🚶‍♀️ Qualche mese fa stavo camminando per Bellosguardo, una stradina collinare che dal centro di Firenze porta in 5 minuti sulle colline tra oliveti e prati oggi in fiore.
Pensavo alla , a quali progetti avrei potuto mettere a terra per mantenere da un lato il mio essere poliedrico, e dall’altro lato una serie di attività remunerative che seguissero i miei valori.
💡 E così, ispirata dalle dolci colline toscane (passeggiando non è difficile capire perché non sono l’unica ad essere ispirata da questi paesaggi!), ho partorito la stravagante idea di unire in un unico evento due mie attività lavorative: il e la .
❤️ E’ così che è nata l’idea del guidato (o WalkCoaching, come preferisci: Ancora la terminologia è da migliorare): una camminata salutare in mezzo alla natura; una guida turistica (io) a sottolinearne la bellezza e la storia, e una coach (sempre io!) a guidarti per trarre ispirazione da tutto questo.
🤩 Il 16 Aprile terrò il primo della storia nel parco delle di Firenze e sono davvero emozionata per questo progetto completamente multipotenziale, poliedrico, rinascimentale!
🤟 Ecco cosa significa per me : unire le proprie diverse passioni, seguirle, darle forma e perché no, trasformarle in progetti nuovi e unici!
👉 Se non vuoi perderti l’occasione di partecipare, ecco alcune informazioni:
✅ Partenza ore 9.00 ➡️ Rientro per le ore 13.00.
✅ Km totali 7,5. Difficoltà facile. Dislivello 0.
✅ Quota di partecipazione 25€ a persona comprendente Guida Turistica, Life Coach ed eventuali auricolari.
✅ Per info e prenotazioni è necessario inviare una mail a [email protected] con nome, cognome, codice fiscale, indirizzo e numero di telefono per ciascun partecipante.

Dopo due anni, torno a scrivere di viaggi... l'ultimo è stato un pò travagliato ma tornerò presto nell'isola/ continente...
06/03/2022

Dopo due anni, torno a scrivere di viaggi... l'ultimo è stato un pò travagliato ma tornerò presto nell'isola/ continente/paese a testa all'ingiù: l'Australia!

Diario di un viaggio in Australia andato un po' diversamente da come pensavo e che mi spingerà a tornarci presto!

08/11/2021


6 novembre 1954 inaugurazione del Quartiere dell’Isolotto

Il quartiere dell’Isolotto, definito “città-satellite” da Giorgio La Pira, allora sindaco di Firenze, nacque ufficialmente il 6 novembre 1954, quando furono consegnate le chiavi di 750 alloggi e 22 negozi, realizzati nell’ambito del progetto Ina-Casa. L’area in cui sorse era di origine alluvionale (da qui il nome “Isolotto”), situata sulla riva sinistra dell’Arno, di fronte al parco delle Cascine.
Gli anni della costruzione del quartiere furono gli stessi in cui avvenne la grande migrazione interna che in poco tempo cambiò il volto della pen*sola italiana. Oltre alle molte famiglie espulse dai centri storici delle grandi città a causa della crescente speculazione edilizia, in dieci anni, dal ’51 al ’61, dalle campagne italiane partì un vero e proprio esodo verso le città che, specialmente nel nord Italia, ebbero un incremento demografico esponenziale. È in questo periodo che nelle periferie nascono i fenomeni delle baraccopoli e dei quartieri-dormitorio.
A Firenze, per far fronte a questi problemi, la politica propose un progetto più elaborato da un punto di vista culturale e sociale, prima col sindaco Mario Fabiani e poi, dal ’51, con Giorgio La Pira. Il 18 aprile del ’51, nel pieno della campagna elettorale amministrativa, il Consiglio comunale approvò il piano per il villaggio Ina-Casa dell’Isolotto. Fu l’ultima seduta del Consiglio comunale presieduto da Mario Fabiani. Il neo sindaco Giorgio La Pira, nella riunione per l’insediamento della nuova Giunta, il 5 luglio 1951, assunse l’impegno di risolvere il problema delle case a Firenze, dove la condizione abitativa nel dopoguerra era particolarmente critica, e di portare avanti il progetto INA-Casa.
Ina-casa, in accordo con il Comune, affidò il progetto di massima a un gruppo di architetti di chiara fama costituito da Del Debbio, Gamberini, Fagnoni, Gambassi, Michelucci, Tiezzi, Vaccaro, Bellucci, Pastorini, Poggi, Pagani. L’impegno fu ingente per l'amministrazione comunale, in quanto ad essa spettava il compito di realizzare i servizi, quali le scuole materne e elementari, la chiesa, il mercato, il cinema, le opere di urbanizzazione e le aree a verde pubblico.
Il 6 novembre del 1954, alla cerimonia di inaugurazione dell’Isolotto, presente l’Arcivescovo Elia Della Costa, La Pira spiegò il senso dell'Isolotto 'città-satellite', cioè una città che, pur orbitando intorno alla metropoli, disponesse di tutti i servizi e le strutture tali da renderla autonoma. “Create anche voi, in questa città satellite - disse- un focolaio di civiltà: ponete a servizio dei più alti ideali dell’uomo i talenti di cui voi siete ricchi, fate che in questa città satellite sia coltivato, per le generazioni future, un seme fecondo di bene e di civiltà”.

Il 31 Ottobre 1737 questa donna ha salvato l'intero patrimonio artistico di Firenze, rendendola di fatto la città che an...
31/10/2021

Il 31 Ottobre 1737 questa donna ha salvato l'intero patrimonio artistico di Firenze, rendendola di fatto la città che ancora oggi ha la più alta concentrazione al mondo di opere d'arte per abitante.

Grazie!

Non ci stancheremo mai di ringraziare la “Principessa saggia”, Anna Maria Luisa de’ Medici che in questo giorno di 284 anni fa, compiva un gesto che segnava per sempre la storia di Firenze.
Il 31 ottobre 1737 infatti Anna Maria Luisa stipulò il Patto di Famiglia, un provvedimento che determinò il destino di Firenze come "città d'arte" per eccellenza.
Il documento regolava il passaggio di tutte le proprietà dai Medici ai Lorena, “a condizione espressa che di quello [che] è per ornamento dello Stato, per utilità del pubblico e per attirare la curiosità dei Forestieri, non ne sarà nulla trasportato e levato fuori dalla Capitale e dallo Stato del Gran Ducato".

Tuttavia fino al 1945 Firenze non aveva dedicato niente allo storico personaggio femminile, un vero e proprio torto fatto all’ultima Principessa medicea e alla sua straordinaria munificenza!
Fu l’architetto Adolfo Coppedè che in quell’anno mise a disposizione del sindaco di Firenze la somma di 120.000 lire, perché fosse indetto un concorso per l’esecuzione di un monumento in memoria di Anna Maria Luisa. Solo il vincitore avrebbe avuto l’incarico di realizzare l’opera finale in marmo, che sarebbe stata collocata nel chiostro grande della Basilica di San Lorenzo.
La commissione giudicatrice di primo grado scelse quattro bozzetti e i quattro concorrenti, a cui fu concessa una elargizione di 5000 lire a titolo di rimborso spese, vennero invitati a presentare un modello in gesso a grandezza naturale delle rispettive opere.

Nel concorso di secondo grado, bandito nel 1954 i 29 membri componenti la Commissione, nominarono vincitore Raffaello Salimbeni, autore della statua “Salus medicea”, al quale venne corrisposta, a titolo di premio, la somma che era stata messa a disposizione nel 1945 dall’architetto Adolfo Coppedè.
L’opera di Salimbeni fu realizzata in marmo di Carrara nelle dimensioni esatte al modello di gesso e attualmente è collocata nel piccolo giardino dell’abside della Basilica di San Lorenzo.
La terza classificata era la scultura in gesso di Ivo Barbaresi, “Florentia”, che oggi possiamo ammirare al temine dello scalone monumentale di Pasquale Poccianti a Palazzo Pitti.
Anna Maria Luisa indossa una veste lunga ed elegante, seduta come obbligava il bando di concorso, con indosso gli amati gioielli, in posa austera.

La nostra Elettrice Palatina è finalmente a casa Sua!

Ivo Barbaresi, Ritratto di Anna Maria Luisa de' Medici Elettrice Palatina, scultura in gesso, 1945, Palazzo Pitti

Un mio nuovo articolo...un po' di Michelangelo
09/02/2021

Un mio nuovo articolo...un po' di Michelangelo

Il pensiero di Michelangelo visto come una metafora del processo di Coaching: levare il soverchio per scoprire l'opera d'arte che è in noi.

31/12/2020

𝟑1 𝐃𝐈𝐂𝐄𝐌𝐁𝐑𝐄 𝟐𝟎𝟐𝟎, 𝐏𝐑𝐎𝐆𝐄𝐓𝐓𝐈 𝐏𝐀𝐒𝐒𝐀𝐓𝐈 𝐄 𝐅𝐔𝐓𝐔𝐑𝐈:

𝟸𝟶𝟷𝟶 𝙻𝚒𝚋𝚒𝚊
𝟸𝟶𝟷𝟷 𝙼𝚊𝚛𝚘𝚌𝚌𝚘
𝟸𝟶𝟷𝟸 𝚃𝚞𝚗𝚒𝚜𝚒𝚊
𝟸𝟶𝟷𝟹 𝚃𝚑𝚊𝚒𝚕𝚊𝚗𝚍𝚒𝚊
𝟸𝟶𝟷𝟺 𝙵𝚒𝚕𝚒𝚙𝚙𝚒𝚗𝚎
𝟸𝟶𝟷𝟻 𝚂𝚞𝚍𝚊𝚏𝚛𝚒𝚌𝚊 (𝚊 𝙶𝚎𝚗𝚗𝚊𝚒𝚘)
𝟸𝟶𝟷𝟼 𝙵𝚒𝚛𝚎𝚗𝚣𝚎 (𝚍𝚘𝚟𝚎𝚟𝚘 𝚜𝚝𝚞𝚍𝚒𝚊𝚛𝚎 𝚕𝚊 𝚖𝚒𝚊 𝚋𝚎𝚕𝚕𝚊 𝚌𝚒𝚝𝚝𝚊̀ 𝚖𝚊 𝚎𝚛𝚘 𝚊𝚙𝚙𝚎𝚗𝚊 𝚜𝚝𝚊𝚝𝚊 𝚊𝚕𝚕𝚎 𝙼𝚊𝚕𝚍𝚒𝚟𝚎!)
𝟸𝟶𝟷𝟽 𝙴𝚛𝚒𝚝𝚛𝚎𝚊
𝟸𝟶𝟷𝟾 𝙴𝚝𝚒𝚘𝚙𝚒𝚊 (𝚊 𝙶𝚎𝚗𝚗𝚊𝚒𝚘)
𝟸𝟶𝟷𝟿 𝙰𝚞𝚜𝚝𝚛𝚊𝚕𝚒𝚊 (𝚊 𝙶𝚎𝚗𝚗𝚊𝚒𝚘)
𝐸𝑐𝑐𝑜 𝑑𝑜𝑣𝑒 𝑒𝑟𝑜 (𝑎 𝑣𝑜𝑙𝑡𝑒 𝑓𝑖𝑠𝑖𝑐𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒, 𝑎 𝑣𝑜𝑙𝑡𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝑙𝑎 𝑚𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑝𝑒𝑟 𝑙𝑎 𝑝𝑎𝑟𝑡𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑖𝑚𝑚𝑖𝑛𝑒𝑛𝑡𝑒) 𝑖𝑙 30 𝐷𝑖𝑐𝑒𝑚𝑏𝑟𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙'𝑢𝑙𝑡𝑖𝑚𝑜 𝑑𝑒𝑐𝑒𝑛𝑛𝑖𝑜.
𝑉𝑖𝑎𝑔𝑔𝑖𝑎𝑟𝑒 𝑒̀ 𝑢𝑛𝑎 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑐𝑜𝑠𝑒 𝑐ℎ𝑒 𝑚𝑖 𝑚𝑎𝑛𝑐𝑎𝑛𝑜 𝑑𝑖 𝑝𝑖𝑢̀, 𝑖𝑛𝑠𝑖𝑒𝑚𝑒 𝑎𝑖 𝑡𝑢𝑟𝑖𝑠𝑡𝑖 𝑖𝑔𝑛𝑜𝑟𝑎𝑛𝑡𝑖 𝑐ℎ𝑒 𝑔𝑢𝑖𝑑𝑎𝑣𝑜 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑚𝑖𝑎 𝑠𝑝𝑙𝑒𝑛𝑑𝑖𝑑𝑎 𝑐𝑖𝑡𝑡𝑎̀ 𝑒 𝑛𝑒𝑖 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑖 𝑝𝑖𝑎𝑛𝑡𝑎𝑣𝑜 𝑖𝑙 𝑝𝑟𝑖𝑚𝑜 𝑠𝑒𝑚𝑖𝑛𝑜 𝑑𝑖 𝑐𝑢𝑅𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑏𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑒 𝑑𝑖𝑣𝑒𝑟𝑡𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑙𝑜𝑟𝑜 𝑣𝑖𝑡𝑎.
𝑇𝑜𝑟𝑛𝑒𝑟𝑒𝑚𝑜 𝑎 𝑣𝑖𝑎𝑔𝑔𝑖𝑎𝑟𝑒…𝑛𝑜𝑛 𝑠𝑜 𝑞𝑢𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑜 𝑐𝑜𝑚𝑒 𝑚𝑎 𝑡𝑜𝑟𝑛𝑒𝑟𝑒𝑚𝑜 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑎 𝑣𝑖𝑎𝑔𝑔𝑖𝑎𝑟𝑒…

𝑸𝒖𝒂𝒍𝒆 𝒔𝒂𝒓𝒂̀ 𝒊𝒍 𝒕𝒖𝒐 𝒑𝒓𝒐𝒔𝒔𝒊𝒎𝒐 𝒑𝒓𝒊𝒎𝒐 𝒗𝒊𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐❓

𝐼𝑙 𝑚𝑖𝑜 𝑙’𝐴𝑢𝑠𝑡𝑟𝑎𝑙𝑖𝑎 (ℎ𝑜 𝑢𝑛 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑖𝑐𝑖𝑛𝑜 𝑖𝑛 𝑠𝑜𝑠𝑝𝑒𝑠𝑜 𝑑𝑎 𝑠𝑎𝑙𝑑𝑎𝑟𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝑞𝑢𝑒𝑙 𝑝𝑎𝑒𝑠𝑒!), 𝑝𝑜𝑖 𝑡𝑜𝑟𝑛𝑒𝑟𝑜̀ 𝑛𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑚𝑖𝑎 𝑎𝑚𝑎𝑡𝑎 𝐴𝑓𝑟𝑖𝑐𝑎.
#𝗅𝗂𝖿𝖾𝖼𝗈𝖺𝖼𝗁𝗂𝗇𝗀

Il diario delle mie emozioni di un Agosto 2020 molto diverso dal solito...
11/12/2020

Il diario delle mie emozioni di un Agosto 2020 molto diverso dal solito...

Diario di bordo delle emozioni, sensazioni, paure, gioie provate da una volontaria di Croce Rossa sulla nave quarantena Azzurra ad Agosto 2020

Dicembre: tempo di bilanci.E in un annata come questa è impossibile non farne.E tu, cosa hai imparato da/in questo 2020?...
06/12/2020

Dicembre: tempo di bilanci.
E in un annata come questa è impossibile non farne.
E tu, cosa hai imparato da/in questo 2020?

P.S. foto scattata da me un decennio fa, a capodanno 2010/11, nel deserto libico del Murzuq.

Un pensiero oggi va ad una terra che ho amato molto e che ora vive momenti di terrore...
16/11/2020

Un pensiero oggi va ad una terra che ho amato molto e che ora vive momenti di terrore...

Un viaggio in Eritrea ti porta lontano dal tempo e dallo spazio: non si può non rimanerne affascinati: un popolo accogliente ed un paese eccezionale!

Durante il lockdown ho prestato servizio quasi tutti i giorni con la Croce Rossa nel centro della mia amata Firenze. Ho ...
13/05/2020

Durante il lockdown ho prestato servizio quasi tutti i giorni con la Croce Rossa nel centro della mia amata Firenze. Ho girato a lungo per le strade deserte, ascoltandone il suono sordo dell’assenza di vita. Ho sostato nelle piazze vuote e, in tutto questo silenzio, ho sentito l’esigenza di catturare qualche foto e qualche video, tutti col cellulare che avevo a portata di mano durante i servizi, ed ho messo insieme i pensieri in questo video. Un video che per me è anche un atto d’amore sconfinato per la mia città: Fiorenza.

Un viaggio nella Firenze deserta del lockdown. Le strade, le piazze del centro storico viste con gli occhi di una volontaria di Croce Rossa giorno dopo giorno, in uno straziante silenzio.

In questi giorni troppe emozioni ci affollano la testa. Allo stesso tempo stiamo forzatamente scoprendo cose nuove di no...
14/04/2020

In questi giorni troppe emozioni ci affollano la testa. Allo stesso tempo stiamo forzatamente scoprendo cose nuove di noi stessi, degli altri e del mondo che ci circonda. Per non farsi stravolgere dalle emozioni, ho stravolto il punto di vista ed ho deciso di scrivere una lista delle cose positive che stanno accadendo e che vorrei mantenere anche dopo la fine di questo incubo. Aggiungete anche voi nell'articolo, commentandolo, quello che di positivo vorreste mantenere anche in futuro

In questi giorni di isolamento capita di lasciarsi andare allo sconforto. Allo stesso tempo tante nuove cose ci stanno accadendo e alcune di queste sono anche positive. Ho steso una lista (a cui voi potete aggiungere quello che pensate) su quello che terrei di questo periodo anche dopo che sarà fin...

Ed ecco l'ultima parte del mio racconto sul viaggio in Etiopia: Axum, Lalibela, Gondar, le sorgenti del Nilo Azzurro, il...
11/04/2020

Ed ecco l'ultima parte del mio racconto sul viaggio in Etiopia: Axum, Lalibela, Gondar, le sorgenti del Nilo Azzurro, il Lago Tana e Addis Abeba.

L'Etiopia ha una storia antichissima e le sue città ce lo mostrano con le loro opere d'arte, con le loro tradizioni e con i loro riti. Da Axum a Lalibela a Gondar fino alle sorgenti del Nilo per poi tornare ad Addis Abeba. Terza e ultima parte del viaggio in Etiopia.

Ed ecco qui il capitolo 11 della storia di un viaggio in Africa e un paguro che si incontrano. Se non l'avete letta dal'...
27/03/2020

Ed ecco qui il capitolo 11 della storia di un viaggio in Africa e un paguro che si incontrano. Se non l'avete letta dal'inizio, avete ora tutto il tempo per cominciare!

4 STATI, 2 CONTINENTI E DUE ANIME DIVERSE ALLA RICERCA DI SE STESSE. L'incontro in Africa di una donna con un piccolo paguro perso nell'Oceano Indiano.

Cosa c'entra il Rinascimento col Coronavirus? Questo video, un terzo di storia, un terzo di storia dell'arte e un terzo ...
13/03/2020

Cosa c'entra il Rinascimento col Coronavirus?
Questo video, un terzo di storia, un terzo di storia dell'arte e un terzo di psicologia, ve lo racconterà.

Cosa c'entra il Rinascimento col Coronavirus? Questo video, un terzo di storia, un terzo di storia dell'arte e un terzo di psicologia, ce lo racconterà in maniera semplice :-)

Signori e Signore: la mia ultima fatica scritta di getto ieri sera! Un racconto fantascientifico-probabilistico su cosa ...
06/03/2020

Signori e Signore: la mia ultima fatica scritta di getto ieri sera! Un racconto fantascientifico-probabilistico su cosa accadrà al mondo, e anche all'amore, nel post-Coronavirus :-) Leggete, commentate e mettete tanti cuoricini!!!

Seduta sul divano di casa mi chiedo come sarà la mia vita non domani, ma tra qualche mese, o anno. Come andrà a finire tutto questo??? Come ci cambierà tutto questo? Come reagirà la popolazione mondiale? E come sarà innamorarsi nel post-Coronavirus?

Indirizzo

Florence

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ViandantIstanti pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a ViandantIstanti:

Condividi

www.viandantistanti.com

Stay tuned, be inspired, trip different! Explore - Experience - Emotions!! Viaggiatrice nata, raccontastorie e guida turistica di Firenze.

Seguitemi tra la mia splendida città e tutto il resto del mondo!