
13/07/2025
Nell'intervista a cura di Chiara Alessi, Aimi H. — studiosa, attivista e docente alla Vanderbilt University – ci guida dentro il pensiero del Critical Design, che rifiuta soluzioni standardizzate per “persone medie” e promuove l’ascolto delle conoscenze incarnate di utenti non conformi. Un approccio che espande la nozione stessa di progetto. Dalla trasformazione dell’Americans With Disabilities Act alla crescente influenza dell’Intelligenza Artificiale – tanto usata nelle tecnologie assistive quanto responsabile di forme sistemiche di discriminazione e diseguaglianza ambientale – l’intervista tocca temi urgenti per chi si occupa di accessibilità e spazio pubblico. Tredicesimo intervento dello Speciale “Architettura e inclusività” da noi curato per Il Giornale dell'Architettura
Leggi qui l'articolo: https://speciali.ilgiornaledellarchitettura.com/2019/04/19/aimi-hamraie-progettare-per-chi-e-ai-margini/
Docente e designer negli USA, l'intervista è un colloquio ad ampio raggio su disegno e disabilità. Con spunti e suggestioni per un necessario avanzamento