Paripasso

Paripasso Paripasso. La garanzia di un turismo realmente accessibile. E' un percorso verso una garanzia dell?

Paripasso nasce dall’esigenza di fornire al turista disabile, o con difficoltà motorie anche temporanee, la sicurezza di trovare una struttura turistica che risponda pienamente alle sue necessità. Si stima che la domanda di turismo accessibile interessi circa 3.000.000 di persone, solo in Italia. Purtroppo oggi non esistono strumenti efficaci che consentono di avere garanzie sul rispetto delle nor

me, tanto che si incontrano spesso situazioni in cui l’accessibilità dichiarata non corrisponde a quella reale. Paripasso nasce dalle esperienze maturate all’interno dell’Associazione Architetti di Strada, attiva a Bologna dal 2011, che si propone di migliorare la risposta ai disagi sociali ed abitativi con progetti e realizzazioni sostenibili in termini economici, ecologici e sociali.

Nell'intervista a cura di Chiara Alessi, Aimi H. — studiosa, attivista e docente alla Vanderbilt University – ci guida d...
13/07/2025

Nell'intervista a cura di Chiara Alessi, Aimi H. — studiosa, attivista e docente alla Vanderbilt University – ci guida dentro il pensiero del Critical Design, che rifiuta soluzioni standardizzate per “persone medie” e promuove l’ascolto delle conoscenze incarnate di utenti non conformi. Un approccio che espande la nozione stessa di progetto. Dalla trasformazione dell’Americans With Disabilities Act alla crescente influenza dell’Intelligenza Artificiale – tanto usata nelle tecnologie assistive quanto responsabile di forme sistemiche di discriminazione e diseguaglianza ambientale – l’intervista tocca temi urgenti per chi si occupa di accessibilità e spazio pubblico. Tredicesimo intervento dello Speciale “Architettura e inclusività” da noi curato per Il Giornale dell'Architettura

Leggi qui l'articolo: https://speciali.ilgiornaledellarchitettura.com/2019/04/19/aimi-hamraie-progettare-per-chi-e-ai-margini/









Docente e designer negli USA, l'intervista è un colloquio ad ampio raggio su disegno e disabilità. Con spunti e suggestioni per un necessario avanzamento

Nel decimo incontro della serie per Il Giornale dell'Architettura, dialogo con Federico De Rosa, attivista e scrittore a...
06/05/2025

Nel decimo incontro della serie per Il Giornale dell'Architettura, dialogo con Federico De Rosa, attivista e scrittore autistico, per capire come l’architettura possa (o debba) diventare iposensoriale per chi vive una condizione di ipersensibilità e ha bisogno di stimoli calibrati. Il contributo di Federico ci invita a ripensare spazi e dispositivi, ma anche a mettere in discussione la centralità di una “normalità” sensoriale data per scontata.

Dialogo con Federico De Rosa, attivita e autore autistico: emerge una visione nuova della percezione sensoriale da usare nella progettazione

23/04/2025

Percorsi educativi dedicati e un processo di sensibilizzazione in atto: la progettazione inclusiva nelle scuole di architettura

Il polo bibliotecario bolognese è un vero vanto cittadino, che unisce le ricche biblioteche universitarie a quelle munic...
27/03/2025

Il polo bibliotecario bolognese è un vero vanto cittadino, che unisce le ricche biblioteche universitarie a quelle municipali, accessibile a tutti. Mi capita spesso, tuttavia, di prendere libri in prestito in quella che è diventata la biblioteca più frequentata di Bologna e di farlo per conto di Alessandra, che non può accedervi in autonomia: Biblioteca Salaborsa. Ecco allora, vi invito a dare un'occhiata a questo questionario sulla fruibilità degli spazi bibliotecari:
https://www.bibliotechebologna.it/.../una-ricerca...
Non è rivolto solo a chi vive direttamente una disabilità, ma può essere un’occasione per tutti per osservare gli spazi in modo diverso. Provarlo in prima persona – magari accompagnando qualcuno che ha difficoltà – può rivelare barriere invisibili e farci riflettere su cosa significhi davvero un ambiente inclusivo.

un questionario per migliorare l’accessibilità delle biblioteche del Comune di Bologna

27/03/2025

L'inclusività è fondamentale nella progettazione e nell'arredo dei bagni. Il punto di vista di Edoardo Carloni, di Ponte Giulio

27/03/2025

Riflessione critica sui luoghi urbani con forte pressione turistica. L'impatto è anche, spesso, una serie di barriere fisiche insuperabili

https://www.fondazioneprada.org/project/abitare-inclusivo-oltre-le-barriere/?fbclid=IwY2xjawIlVeZleHRuA2FlbQIxMQABHamAYz...
21/02/2025

https://www.fondazioneprada.org/project/abitare-inclusivo-oltre-le-barriere/?fbclid=IwY2xjawIlVeZleHRuA2FlbQIxMQABHamAYzzn2aMf4yEtuHCNrvGKakvCAAKjSo6X45E6M7vxR7xEcMf4CCGo-A_aem_pQ4pIV5N_RQ6WDS2dWesgQ

Gli incontri tematici approfondiscono aspetti condivisi tra le malattie di Alzheimer, Huntington, Parkinson, Sclerosi Multipla e SLA – le cinque patologie neurodegenerative più diffuse, oggetto di indagine del progetto “Preserving the Brain: A Call to Action”. Gli argomenti riguardano trasver...

06/02/2025

L'articolo illustra come un progetto di alta accessibilità e fruibilità dei musei è un elemento decisivo nell'offerta degli spazi espositivi

Prosegue il nostro approfondimento su architettura e inclusività, e questa volta il focus si sposta sui musei grazie al ...
06/02/2025

Prosegue il nostro approfondimento su architettura e inclusività, e questa volta il focus si sposta sui musei grazie al contributo Maria Chiara Ciaccheri. Museologa e consulente esperta di accessibilità, interpretazione e visitor experience, Maria Chiara ha dedicato la sua carriera a rendere i musei spazi più accoglienti e accessibili per tutti. Nel suo articolo per Il Giornale dell'Architettura, esplora come l’accessibilità possa trasformarsi da sfida tecnica a valore strategico, ripensando i musei come luoghi realmente inclusivi. Siamo molto grati per il suo contributo a questa serie, che vuole dimostrare come l’accessibilità possa qualificare l’architettura e la progettazione degli spazi culturali. Leggi l'articolo:

L'articolo illustra come un progetto di alta accessibilità e fruibilità dei musei è un elemento decisivo nell'offerta degli spazi espositivi

Oggi, in occasione della Giornata Internazionale della disabilità, esce il primo articolo di uno speciale sul Giornale d...
03/12/2024

Oggi, in occasione della Giornata Internazionale della disabilità, esce il primo articolo di uno speciale sul Giornale dell’Architettura, da noi curato e dedicato al tema dell’inclusività: "Dall'accessibilità all'inclusività: ripensiamo l'interazione tra utente e spazio". Vi invitiamo a leggerlo e a commentarlo. .

La seconda include la prima, superando la dicotomia tra «normale» e «diverso». Breve tour museale (a ostacoli)

28/11/2024

GREAT ADit's an ad for EDF (Electricité de France) the french national Electricity company. and it deals with the fact that they're agencies and services are...

Indirizzo

Bologna

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Paripasso pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Paripasso:

Condividi